Collegati con noi

Cronache

Emergenza bradisismo ai Campi Flegrei: attivata l’area di accoglienza nella ex base Nato di Bagnoli

Pubblicato

del

Dopo il sisma di magnitudo 4.4 di giovedì e i continui sciami sismici legati al fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei, l’Asl Napoli 1 e la Protezione Civile hanno completato l’allestimento dell’area di attesa nella ex base Nato di Bagnoli, attrezzata con strutture sanitarie di primo soccorso e ambulatori per l’assistenza medica, infermieristica, psicologica e veterinaria.

“Abbiamo allestito questo punto di accoglienza a tempo di record”, ha dichiarato il manager dell’Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva, spiegando che il presidio sarà attivo 24 ore su 24. Il personale verrà reclutato con un sistema di allerta rapido, pronto a intervenire entro 15 minuti in caso di emergenze.

Intanto, all’ospedale San Paolo, sono stati installati oscillometri e accelerometri per misurare costantemente le sollecitazioni sulle strutture in cemento.

SUPPORTO MEDICO, PSICOLOGICO E DIDATTICO PER I PIÙ PICCOLI

Già dalla notte di venerdì il presidio ha accolto circa 200 cittadini, con un numero ridotto a 40 persone rimaste fino all’alba. Il personale medico ha prestato assistenza ai presenti, tra cui una mamma con un neonato, a cui è stato fornito tutto il necessario per la poppata.

Oltre all’assistenza sanitaria, la Protezione Civile ha attivato una serie di incontri psico-educativi e laboratori didattici per bambini. Gli esperti della psicologia dell’emergenza saranno disponibili per supportare i cittadini nel gestire ansia e paure legate ai fenomeni sismici, con incontri aperti su prenotazione.

I primi appuntamenti si terranno:

  • Giovedì 20 marzo (18:00-19:30)
  • Venerdì 21 marzo (10:00-11:30)

Nei weekend, volontari della Protezione Civile illustreranno i piani di emergenza e forniranno informazioni su bradisismo, emissioni di gas e rischio vulcanico, distribuendo opuscoli informativi alla popolazione.

DIBATTITO SULLA LOCALIZZAZIONE DELL’AREA DI ATTESA

L’area allestita nella ex base Nato di Bagnoli è al centro di un dibattito tra istituzioni. Il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, ha espresso perplessità sulla scelta della zona, ritenendola non idonea perché situata all’interno della stessa zona rossa. Tuttavia, il Comune di Napoli ha ribadito che la struttura non ospita sfollati per un’eruzione imminente, ma solo cittadini che, per paura dei terremoti, preferiscono trascorrere lì le notti.

Intanto, un centinaio di residenti di Bagnoli è sceso in piazza per chiedere l’allestimento di nuove aree di attesa, affinché ci siano più spazi sicuri per chi teme il sisma.

CONCERTI E LOGISTICA: NODI DA RISOLVERE

Oltre all’emergenza bradisismo, la ex base Nato è anche un luogo di eventi e concerti. A luglio è in programma l’esibizione della storica band rock CCCP, ma attualmente le aree di accesso per il pubblico e quelle di accoglienza emergenziale coincidono, creando criticità logistiche da risolvere nei prossimi mesi.

La situazione resta in continua evoluzione, con l’obiettivo di garantire sicurezza e supporto alla popolazione senza compromettere l’utilizzo dell’area per eventi già programmati.

Advertisement

Cronache

Blitz della Finanza a Pompei: sequestrati elicotteri usati per voli turistici senza autorizzazioni

Pubblicato

del

La Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito un sequestro preventivo nei confronti di otto elicotteri riconducibili a quattro soggetti residenti a Pompei, nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla procura di Torre Annunziata. Le indagini hanno rivelato che, fino a novembre 2024, gli indagati avrebbero svolto attività di air taxi e voli panoramici senza le necessarie autorizzazioni, configurando l’impiego abusivo di aeromobili a scopo di lucro.

Lanci di petali e voli tra ostacoli

Tra gli episodi più eclatanti finiti sotto la lente degli investigatori figura il lancio di petali di rose in volo dopo un matrimonio, un’attività non solo scenografica ma anche potenzialmente pericolosa. Gli elicotteri, secondo gli inquirenti, non risultavano sottoposti ad ispezioni periodiche e le procedure di manutenzione non rispettavano gli standard europei previsti per i mezzi adibiti a scopi commerciali.

Turisti con bagagli sui comandi di volo

Ancora più gravi le irregolarità riscontrate a bordo: in diversi casi i piloti avrebbero trasportato turisti con i bagagli appoggiati sui comandi di volo o non correttamente stivati. Inoltre, le aree di decollo e atterraggio erano spesso collocate in prossimità di ostacoli pericolosi, come scuole, ferrovie e tratte autostradali, con gravi rischi per la sicurezza pubblica.

Tre elicotteri già sequestrati

Le operazioni di sequestro sono ancora in corso. Al momento, sono tre gli elicotteri già posti sotto sequestro, mentre proseguono le attività di accertamento e perquisizione nei confronti degli indagati e delle società riconducibili a loro.

(La foto in evidenza ha solo uno scopo illustrativo ed è stata realizzata con sistemi di intelligenza artificiale)

Continua a leggere

Cronache

Nuovo stop alla Funicolare Centrale, va sostituita di nuovo la fune: disagi per utenti e turisti

Pubblicato

del

Settembre 2022: Anm sostituisce la fune di trazione della funicolare Centrale, operazione che richiese la chiusura dell’impianto per un solo giorno. Il cavo, in acciaio, lungo 1,5 chilometri e del peso di 13 tonnellate, era stato installato nell’ambito della manutenzione straordinaria ventennale eseguita da Leitner. Tutto regolare, con un intervento rapido che sembrava garantire sicurezza e durata.

Un nuovo problema dopo due anni e mezzo

Sono passati poco più di due anni e mezzo e la funicolare ha nuovamente chiuso per motivi tecnici. Alle 7 del mattino, gli utenti hanno trovato le porte delle stazioni chiuse con un cartello che parlava di «verifiche tecniche inderogabili fino a cessate esigenze». Nessuna spiegazione precisa, né tempistiche sul ripristino. Chi si trovava all’Augusteo ha dovuto ripiegare sulla metropolitana, mentre altri hanno usato la funicolare di Chiaia o affrontato a piedi i 500 scalini del Petraio.

Il silenzio di Anm e la reazione della politica

Per ore, nessuna comunicazione ufficiale da Anm. Solo nel pomeriggio, intorno alle 16, è arrivata una nota: «Durante le operazioni di manutenzione ordinaria si è rilevata la necessità di approfondire alcuni aspetti tecnici dell’impianto». Non un cenno alla fune, elemento invece al centro del confronto con Ansfisa, l’agenzia del ministero dei Trasporti per la sicurezza degli impianti a fune.

La fune da sostituire: spunta un’anomalia

Secondo quanto trapelato da fonti sindacali, durante gli esami strumentali sono emerse possibili criticità nella fune installata nel 2022. Nessun rischio imminente, ma la decisione è stata quella di sostituirla per precauzione, forse anche sull’onda emotiva della recente tragedia della funivia del Faito. L’origine del deterioramento così rapido non è ancora chiara.

Riapertura prevista il 30 aprile

La funicolare resterà chiusa fino a mercoledì 30 aprile. Tempi lunghi, probabilmente legati all’arrivo del nuovo cavo da fuori Italia. Intanto, per alleviare i disagi, la funicolare di Montesanto prolungherà gli orari di esercizio: venerdì e sabato fino alle 2, domenica fino a mezzanotte e trenta.

Anche la Linea 6 in tilt

Nella stessa giornata, disagi anche sulla linea 6 della metropolitana, chiusa per oltre un’ora a causa di una verifica urgente al software di gestione.

Continua a leggere

Cronache

La rivoluzione di Eugenia Carfora, la preside che ha trasformato Caivano

Pubblicato

del

Nessun ragazzo è perduto. Il cambiamento è sempre possibile. Vietato arrendersi. Sono le tre regole non scritte che guidano da anni il lavoro instancabile di Eugenia Carfora (foto Imagoeconomica in evidenza), dirigente dell’Istituto superiore “Francesco Morano” di Caivano, nel cuore del Parco Verde, una delle realtà più difficili della provincia di Napoli. Da quando è arrivata, nel 2007, ha fatto della scuola un presidio di legalità, bellezza e speranza.

La sfida iniziata dai banchi

All’arrivo della preside, il “Morano” era una scuola dimenticata, con uscite di sicurezza ostruite, aule fatiscenti e strutture abbandonate. Eugenia Carfora ha ripulito muri e coscienze, ha coinvolto genitori, professori e studenti in una grande operazione di rigenerazione. Oggi l’istituto è un modello: ha una palestra funzionale, un orto per l’indirizzo agrario, laboratori moderni per informatica e meccatronica, una cucina per l’alberghiero. E soprattutto ha ritrovato la dignità.

Una serie tv per raccontare la sua storia

La sua vicenda sarà al centro di una serie tv Rai1 intitolata “La preside”, diretta da Luca Miniero e interpretata da Luisa Ranieri, che ha conosciuto personalmente la dirigente. «Non pensavo di dovermi esporre così per salvare un ragazzo o dire che la scuola è bella», ha commentato Carfora, commossa ma determinata. La fiction punta a raccontare la forza della scuola pubblica e il valore della cultura in territori difficili.

Una vocazione totale

Instancabile, sempre presente, la preside Carfora vive la scuola come una missione assoluta. «Sono malata di scuola», ammette. Anche a scapito della famiglia: «Ho un marito meraviglioso che è una mia vittima. Non sono stata una buona madre, ma i miei figli oggi sono come me». Non si è mai fermata davanti alle difficoltà: ha affrontato i pregiudizi, è andata a cercare i ragazzi casa per casa, ha sognato l’impossibile.

“Mi voglio spegnere tra i miei ragazzi”

«Mi offende sentir dire “poveri ragazzi” — spiega — perché in quell’espressione c’è già la resa. Io credo che ognuno di loro possa farcela». E quando pensa alla fine, confessa: «Non vorrei morire nel mio letto, ma fra i ragazzi, qui a scuola».

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto