Collegati con noi

In Evidenza

Ema, nel 2022 in Europa approvati 89 nuovi farmaci

Pubblicato

del

 Nel corso del 2022 l’Agenzia per i farmaci europea (Ema) ha raccomandato l’approvazione di 89 nuovi farmaci, 41 di essi contenevano almeno un principio attivo completamente nuovo. 90 medicinali hanno visto un’estensione delle indicazioni che ne hanno consentito nuovi utilizzi. Sono i dati salienti del rapporto annuale della European Medicines Agency. Degli 89 nuovi farmaci approvati dall’Ema nel 2022, alcuni rappresentano, per l’agenzia, dei “significativi progressi nella loro area terapeutica”. In particolare, l’Ema segnala l’anticorpo monoclonale per prevenire le infezioni da virus respiratorio sinciziale nel primo anno di vita e tre terapie geniche: quella contro l’emofilia A, quella contro l’emofilia B e quella il linfoma a cellule B. Tra i trattamenti antitumorali, rilevanti il primo farmaco per il melanoma uveale, una nuova Car-t per il mieloma multiplo e un trattamento contro un tumore che può insorgere nei pazienti trapiantati. Nella lista anche nuovi trattamenti per malattie rare come quello contro la progeria, quello contro il deficit di sfingomielinasi acida, e contro il deficit di AADC. Infine, un nuovo antidiabetico. Il 2022 è stato inoltre l’anno del consolidamento delle armi contro Covid: sono stati approvati due nuovi vaccini (Valneva e VidPrevtyn Beta di Sanofi Pasteur), sono stati resi disponibili i vaccini aggiornati contro le nuove sotto-varianti (prima BA.1 e poi BA.4 e BA.5) e sono stati approvati l’antivirale Paxlovid e l’anticorpo monoclonale Evusheld per la prevenzione e il trattamento della malattia. “Ripenso al 2022 con un senso di orgoglio e soddisfazione per come abbiamo affrontato le nuove fasi della pandemia, negoziato una nuova crisi sanitaria e ampliato la nostra missione”, scrive nella prefazione al rapporto la direttrice esecutiva di Ema Emer Cooke.

Nel corso del 2022 l’Agenzia per i farmaci europea (Ema) ha raccomandato anche l’approvazione di 10 nuovi farmaci per uso veterinario, tre di questi contenevano un nuovo principio attivo. Tra i farmaci approvati per uso veterinario, sottolinea l’agenzia nel rapporto annuale della European Medicines Agency, tre sono particolarmente rilevanti. Si tratta di un vaccino a Dna per i cani indicato per prevenire la Leishmaniosi, un’infezione molto diffusa nei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. È destinato ai cani anche un trattamento a base di cellule staminali mesenchimali per ridurre il dolore associato all’artrosi. Infine, sempre a base di cellule staminali mesenchimali, un trattamento indicato per favorire i processi di cicatrizzazione delle lesioni ai tendini e ai legamenti nei cavalli.

Advertisement

In Evidenza

Tennis, fantastico Sinner: batte anche Medvedev e vince il China Open

Pubblicato

del

È riuscito nell’impresa, Jannik Sinner ha battuto in finale  il numero 3 al mondo, Daniil Medvedev, e si è aggiudicato il ‘China Open’, torneo Atp 500 a Pechino. Il giovane tennista altoatesino ha vinto con il punteggio di 7-6, 7-6,  ottenendo  il suo primo successo in sette incontri con il russo, tanto da averlo ringraziato alla fine della gara: “È un titolo che significa molto per me e voglio dire grazie a Daniil per avermi fatto vincere almeno una una partita contro di lui”. Sinner già dopo la semifinale vinta contro Alcaraz era quarto nel ranking finale, alle spalle proprio di Medvedev.

 

Continua a leggere

Economia

Ok Ue a 910 milioni aiuti Italia per sviluppo agroindustria

Pubblicato

del

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 910 milioni di euro, finanziato in parte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, per sostenere lo sviluppo agroindustriale. Sarà attivo fino a fine 2029 e rivolto a sostenere lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano agevolando l’attuazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi.

L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo, che propongono progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. I progetti aiutati mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, aumentare la competitività e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.

Il regime si rivolgerà a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. L’importo dell’aiuto per beneficiario non supererà il 60% dei costi ammissibili e dipenderà dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi più elevati per le piccole imprese e per i progetti realizzati in zone economicamente svantaggiate.

La Commissione segnala di aver riscontrato che il regime favorisce lo sviluppo di un’attività economica, vale a dire la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, e contribuisce agli obiettivi della politica agricola comune. Viene ritenuto “necessario e adeguato” per incoraggiare i relativi investimenti nel settore agricolo. E ha un effetto di incentivazione, in quanto i beneficiari non avrebbero effettuato gli investimenti senza il sostegno pubblico.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, che cosa succede? Parla il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo

Pubblicato

del

La preoccupazione è alta: le scosse di terremoto nei Campi Flegrei sono tante nelle ultime settimane. Bradisismo, eruzione, piani di evacuazione… La gente ha paura. Quello che potrebbe succedere nell’area flegrea puo interessare fino a 3 milioni di persone: abbiamo chiesto di capire di più ad un vulcanologo esperto, Giuseppe Mastrolorenzo. Ed ecco che cosa ci ha spiegato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto