Collegati con noi

Cronache

Cucinelli, servono salari buoni e fabbriche bellissime

Pubblicato

del

Riesce a essere spiritoso e divertente mentre bacchetta i decisori e sa essere più che pungente, rivendica le sue origini semplici e contadine mentre cita a memoria pagine di Manzoni, frasi di Alessandro Magno e di San Paolo, spiega di dire parolacce e bestemmie (perché con Dio ogni tanto ci si arrabbia) mentre rimane impeccabile nel suo candido completo avorio. E ogni tanto scoppia a ridere: “Con questa sicuro finisco su Youtube e Instagram ma ve la racconto uguale…”. A Federalberghi è la giornata di Brunello Cucinelli che tiene banco davanti alla platea di albergatori con la ministra del Turismo Daniela Santanchè con la sua verve e la sua filosofia di vita e di lavoro. Che si basa sull’impegno, ma anche sul rispetto e l’amore per gli altri.

“Chi verrà – dice infervorandosi – a lavorare da noi? A fare certi lavori da operai, da artigiani o di pulizia? Abbiamo il 7% di disoccupazione ma voi mandereste i vostri figli a fare gli operai? Quindi dobbiamo per forza cambiare qualcosa. Abbiamo considerato per troppo tempo gli operai come una cosa completamente diversa dagli impiegati e dagli latri lavoratori sia come condizioni di lavoro che come salari. Invece – insiste – devono avere la stessa dignità, i luoghi di lavoro devono essere bellissimi e i salari più alti”. E sottolinea: “Un euro in più a quelli che lavorano con noi, può cambiare la loro vita. Anche perché non è più come una volta e ognuno dei nostri dipendenti conosce i nostri profitti.

Ecco, il tema è l’equilibrio tra profitto e dono”. Parole di ottimismo e incoraggiamento anche agli albergatori a cui ribadisce che “la qualità è un valore da curare tutti i giorni sia nella moda, sia nel turismo”. E poi aggiunge: “Sono contento di essere qui, sto anche scherzando molto anche perché conosco Bobo Bocca da quando era ragazzo. Volevo raccontarvi la gioia di vivere, siete un mercato affascinante. State tranquilli sul futuro. Chi è che non vorrà venire in Italia? Non conosco un africano, un americano o un cinese che voglia rinunciarci”. E aggiunge: “Siamo una nazione speciale, i nostri manufatti e i nostri luoghi devono essere di qualità. Abbiamo bisogno di tornare ad investire nel genius loci. Al mondo ci sono 8 miliardi di esseri umani alla ricerca di qualcosa e possono venire in Italia a curare il male dell’anima che ci accompagna e deve essere alleviato. Un po’ come quello dell’Innominato nella drammatica notte dei Promessi Sposi”. E chiude con un appello alla politica citando il Costituto senese del 1309: “Dovere di chi governa è curare massimamente la bellezza”.

Advertisement

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto