Collegati con noi

Cultura

Copyright, Braccio di Ferro e TinTin di dominio pubblico

Pubblicato

del

Le scorte di spinaci sono pronte. Braccio di Ferro, nome originale Popeye, diventerà di dominio pubblico dal primo gennaio 2025. Tant’è che, sulla scia di quella moda dei film del terrore sugli eroi per bambini, per il prossimo anno sono già in arrivo tre horror che lo vedono protagonista: “Popeye” per la regia di William Stead, “Shiver me timbers” di Paul Stephen Mann e “Popeye: The Slayer Man” di Robert Michael Ryan. Negli Stati Uniti scadrà infatti il copyright – il cui termine legale è di 95 anni – per tutte le opere pubblicate o registrate nel 1929.

Ciò significa che personaggi e storie possono essere riprodotti – su pagina, palco o schermo – senza chiedere il permesso e anche a fini commerciali. Ad accompagnare Braccio di Ferro in questo viaggio ci sarà Tintin, il mitico reporter avventuriero nato dalla creatività di Hergé, il cui primo episodio fu ambientato nella Russia bolscevica del ’29 e nella repubblica di Weimar. Ma non solo fumetti. Anzi. C’è tanto da sognare al pensiero delle opere che saranno ‘liberate’ dai diritti d’autore. Nella lista, anche “Hollywood che canta” di Charles Reisner, con la prima versione cinematografica di “Singin’ in the rain”, cantata da Cliff Edwards e per cui scadono i diritti d’autore anche per musica e testo. Così come per il “Boléro” di Maurice Ravel e per il poema sinfonico “Un americano a Parigi” di George Gershwin.

Le registrazioni delle canzoni hanno infatti un copyright di 100 anni negli Usa, diverso dalle composizioni. Con la fine del 2024 si ‘sbloccano’ perciò quelle risalenti al 1924, come ad esempio la “Rapsodia in Blu” nell’interpretazione originale del suo autore, Gershwin appunto, diversa da quelle inserite nelle colonne sonore di “Manhattan” di Woody Allen e “Fantasia 2000” della Disney. Al cinema nel 1929 andò in scena in “The Karnival Kid”, la prima apparizione di Mickey Mouse parlante – in cui dice “Hot dogs! Hot dogs!” e indossa i suoi iconici guanti bianchi – e il debutto della serie di corti Disney delle “Sinfonie allegre” con “La danza degli scheletri”. A cui si aggiungono il primo film sonoro di Alfred Hitchcock, “Ricatto”, l’ultimo muto con Buster Keaton, “Io… e l’amore”, e il primo lungometraggio interpretato dai fratelli Marx, “Le noci di cocco”.

Quanto ai dipinti che potremmo presto ritrovare su decine di t-shirt dei grandi magazzini, ce ne sono ben tre risalenti al periodo in cui Salvador Dalì si trasferì a Parigi e prese parte al movimento surrealista. Forse “Il grande masturbatore” non sarà il preferito dei brand di moda, ma magari “Piaceri illuminati” e “The Accommodations of Desire” risulteranno più interessanti. Potrebbe essere nel gruppo anche “Il tradimento delle immagini” di René Magritte, in poche parole “Ceci n’est pas une pipe”, ma non è ancora chiaro se vi sia un’edizione pubblicata dell’opera risalente a quell’anno. Di libri e sceneggiature (originali) che potranno essere riprodotte liberamente, infine, ce ne sono a migliaia. Indimenticabili l'”Addio alle armi” di Ernest Hemingway, “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf e “L’urlo e il furore” di William Faulkner. Non mancano i gialli: il primo romanzo di Ellery Queen, “La poltrona n. 30”, e “I sette quadranti” di Agatha Christie.

Advertisement

Cultura

Consulta: niente automatismo sulla sospensione dei genitori, decide il giudice

Pubblicato

del

Stop all’automatismo che impone la sospensione della responsabilità genitoriale per i genitori condannati per maltrattamenti in famiglia. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 55 del 2025, dichiarando illegittimo l’articolo 34, secondo comma, del Codice penale nella parte in cui non consente al giudice di valutare in concreto l’interesse del minore.

Una norma rigida che non tutela sempre i figli

L’automatismo previsto dalla norma, secondo cui alla condanna per maltrattamenti in famiglia (articolo 572 c.p.) segue obbligatoriamente la sospensione della responsabilità genitoriale per il doppio della pena, è stato giudicato irragionevole e incostituzionale. Secondo la Consulta, la previsione esclude qualsiasi valutazione caso per caso e impedisce al giudice di verificare se la sospensione sia effettivamente nell’interesse del minore, come invece richiedono gli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione.

Il caso sollevato dal Tribunale di Siena

A sollevare la questione è stato il Tribunale di Siena, che aveva riconosciuto la responsabilità penale di due genitori per maltrattamenti nei confronti dei figli minori, ma riteneva inadeguato applicare in automatico la sospensione della responsabilità genitoriale. Il giudice toscano ha evidenziato la possibilità concreta che, in presenza di una riconciliazione familiare e di un miglioramento del contesto domestico, la sospensione potesse arrecare un danno ulteriore ai minori.

Il principio: al centro l’interesse del minore

La Corte ha ribadito che la tutela dell’interesse del minore non può essere affidata a presunzioni assolute, bensì deve derivare da una valutazione specifica del contesto familiare e della reale efficacia protettiva della misura. Il giudice penale deve dunque essere libero di stabilire, caso per caso, se la sospensione della responsabilità genitoriale sia davvero la scelta più idonea alla protezione del figlio.

La continuità con la giurisprudenza

La decisione si inserisce nel solco della sentenza n. 102 del 2020, con cui la Consulta aveva già bocciato l’automatismo previsto per i genitori condannati per sottrazione internazionale di minore. In entrambi i casi, si riafferma il principio secondo cui le misure che incidono sulla genitorialità devono essere coerenti con i valori costituzionali e orientate alla tutela concreta del minore.

Continua a leggere

Cultura

Addio a Mario Vargas Llosa, Nobel per la Letteratura: è morto a Lima a 89 anni

Pubblicato

del

Il mondo della cultura piange la scomparsa di Mario Vargas Llosa (foto in evidenza di Imagoeconomica), uno dei più grandi romanzieri del Novecento e premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Lo scrittore peruviano si è spento oggi, domenica, a Lima all’età di 89 anni, circondato dalla sua famiglia, come ha comunicato suo figlio Álvaro attraverso un messaggio pubblicato sul suo account ufficiale di X.

«Con profondo dolore, rendiamo pubblico che nostro padre, Mario Vargas Llosa, è morto oggi a Lima, circondato dalla sua famiglia e in pace».

Una vita tra letteratura e impegno

Nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936, Vargas Llosa è stato tra i più influenti autori della narrativa ispanoamericana contemporanea. Oltre ai riconoscimenti letterari internazionali, ha vissuto una vita profondamente segnata anche dall’impegno civile e politico.

Con la sua scrittura tagliente e lucida, ha raccontato le contraddizioni della società peruviana e latinoamericana, esplorando con coraggio e passione temi di potere, ingiustizia e libertà.

I capolavori che hanno segnato la sua carriera

Autore di romanzi fondamentali come “La città e i cani” (1963), durissima denuncia del sistema militare peruviano, e “La casa verde” (1966), Vargas Llosa ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura del Novecento. La sua vasta produzione comprende anche saggi, articoli e testi teatrali.

Un addio in forma privata

Come reso noto dalla famiglia, i funerali saranno celebrati in forma privata e, nel rispetto della volontà dell’autore, le sue spoglie saranno cremate. Un addio sobrio, coerente con la riservatezza che ha spesso contraddistinto l’uomo dietro lo scrittore.

Continua a leggere

Cultura

La Campania conquista il mondiale di fisica per studenti: cinque eccellenze campane rappresenteranno l’Italia all’IYPT 2025

Pubblicato

del

Cinque giovani talenti campani delle scuole superiori rappresenteranno l’Italia all’International Young Physicists’ Tournament (IYPT) 2025, la più prestigiosa competizione mondiale di fisica per studenti delle scuole superiori, che si svolgerà dal 29 giugno al 6 luglio a Lund, in Svezia.

Dopo una severa selezione nazionale, articolata in prove pratiche e orali, sono stati scelti cinque studenti, tutti provenienti da istituti superiori della Campania: il Liceo Mercalli di Napoli e il Liceo Buchner di Ischia. Una vittoria che premia la qualità della formazione scientifica nelle scuole del Sud e conferma il livello di eccellenza raggiunto dalla regione in campo scientifico.

Tra i protagonisti Pierluigi Trani, talento di Ischia

Tra i cinque campioni c’è Pierluigi Trani, studente del terzo anno del Liceo Scientifico Buchner di Ischia, attualmente a Salonicco, in Grecia, per partecipare a un torneo amichevole di preparazione con altri cinque Paesi del sud Europa. Trani si è classificato tra i primi quattro nella fase provinciale dei Campionati di Fisica 2025 a Napoli, risultando l’unico studente ischitano tra i primi dieci. Inoltre, si è distinto a livello nazionale arrivando terzo alle Olimpiadi di Statistica nella sua fascia d’età.

Il giovane fisico non ha intenzione di fermarsi qui: dopo l’esperienza mondiale in Svezia, proseguirà i suoi studi in un prestigioso college londinese, pronto ad accoglierlo per coltivare il suo brillante futuro accademico.

Un team guidato da due docenti campani

A guidare la squadra italiana saranno Gianmarco Sasso e Raffaele Campanile, entrambi docenti del Liceo Buchner di Ischia. I due insegnanti hanno seguito tutte le fasi della selezione e accompagnano i ragazzi nella preparazione per la competizione internazionale. L’IYPT è un torneo con una lunga storia: esiste da 38 anni, ma l’Italia partecipa ufficialmente solo dal 2024, grazie al sostegno dell’associazione “Scienza e Scuola”, con sede nel Meridione. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ancora non riconosce formalmente la competizione, ma l’entusiasmo e la determinazione di studenti e docenti colmano ogni lacuna istituzionale.

La fisica come passione e riscatto territoriale

L’affermazione della Campania all’IYPT è un segnale forte: il talento scientifico non conosce confini geografici, e può emergere anche in territori spesso penalizzati da scarse risorse e riconoscimenti. I cinque ragazzi selezionati, con il sostegno dei loro docenti e di una rete associativa motivata, porteranno in alto il nome dell’Italia e del Sud Europa, confrontandosi con delegazioni di ben 39 nazioni.

Dal cuore del Sud, un segnale di speranza, competenza e futuro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto