Collegati con noi

Cronache

Braccio di ferro in maggioranza sull’esenzione Irpef

Pubblicato

del

Braccio di ferro nella maggioranza sull’esenzione dei redditi dominicali e agrari dal computo dell’Irpef. Se infatti è ormai quasi certo che nel Milleproroghe entrerà, probabilmente come emendamento dei relatori, una misura in questo senso, restano da definire i contorni e soprattutto la soglia sotto la quale prevedere la proroga per salvaguardare i piccoli proprietari. E’, dunque, caccia alle coperture necessarie che si aggirerebbero intorno ai 250 milioni per esentare tutti. La Lega – che si è intestata la battaglia – rimane in pressing. Con Riccardo Molinari capogruppo alla Camera e primo firmatario di un emendamento segnalato al provvedimento che puntualizza: “La nostra richiesta è l’esenzione per tutti e per tutto il 2024, attendiamo di vedere cosa proporrà il governo e valuteremo”.

La partita si giocherà comunque nei prossimi giorni quando inizieranno le votazioni nelle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera e sono attese le proposte di modifica di relatori e governo. Tra queste è attesa anche quella riguardante la possibile riapertura dei termini della rottamazione quater, sulla quale il viceministro dell’Economia Maurizio Leo non ha chiuso. Intanto, potrebbero allungarsi i tempi dell’esame. Le riunioni che si sono svolte per ora tra esecutivo e la maggioranza e i gruppi di opposizione sono servite, per ora, a passare in rassegna gli emendamenti segnalati dai gruppi. Molti, però, sono per il momento accantonati e, dunque, non è certo il loro destino nell’ambito del provvedimento.

Quasi certo il disco verde, secondo quanto viene riferito da fonti di maggioranza, per la proroga – chiesta fino a fine anno in un emendamento della Lega – della sospensione delle multe per quanti, tra gennaio e giugno 2022, non hanno ottemperato all’obbligo vaccinale per il Covid. Così come avrebbe parere favorevole, anche se con una riformulazione, la proposta che ha come primo firmatario Luciano Ciocchetti di FdI che dà la possibilità a dirigenti medici e sanitari dipendenti del ssn di restare in servizio fino a 72 anni con un ruolo di formazione e tutoraggio del personale più giovane. Sempre in materia sanitaria sarebbe invece in attesa di un approfondimento, tra i ministeri della Salute e della Giustizia, la proposta di modifica di maggioranza per prorogare lo scudo penale per i camici bianchi legato alle condizioni emergenziali nelle quali svolgono il loro lavoro.

Sempre tra gli accantonati figurerebbero poi l’emendamento di Forza Italia per prorogare fino al 2028 le agevolazioni per gli sportivi che rientrano in Italia così come quello della Lega che esenta la società Stretto di Messina Spa dalla spending review fino al 2027. E anche la proposta – presente anche in emendamenti di FdI – sullo scudo erariale per i funzionari pubblici contro la ‘paura della firma’. Quest’ultima misura potrebbe comunque rientrare nel prossimo decreto Pnrr al quale il governo sta lavorando. In arrivo, infine, come previsto e da impegni dei rispettivi ministeri, il rifinanziamento del fondo per la lotta ai disturbi alimentari e della fondazione Ebri di ricerca Rita Levi Montalcini. Polemica, invece, su un emendamento che proroga all’anno accademico 2024/2025 l’adeguamento per le università – comprese quelle telematiche ad una serie indicatori per la valutazione della qualità degli atenei. Una misura che, secondo Pd ed M5s, rappresenterebbe un vero e proprio blitz in favore di qualche nome noto.

Advertisement

Cronache

Terremoti in Calabria: prosegue la sequenza sismica nel Catanzarese

Pubblicato

del

Prosegue anche stanotte la sequenza sismica in corso nel centro della Calabria, in provincia di Catanzaro. La scossa di terremoto più forte registrata nelle ultime ore è stata di magnitudo 2.9, avvenuta alle ore 00:34, con epicentro vicino Miglierina e ipocentro a 11 km di profondità.

MONITORAGGIO INGV: SEI SCOSSE NELLE ULTIME ORE

Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dalla mezzanotte sono state registrate almeno sei scosse nella zona. Il continuo susseguirsi di eventi sismici viene costantemente monitorato per valutare eventuali sviluppi e possibili effetti sul territorio.

NESSUN DANNO, MA MASSIMA ATTENZIONE

Al momento non si segnalano danni a persone o edifici, ma la popolazione sta vivendo con apprensione il ripetersi delle scosse. Le autorità locali e la Protezione Civile mantengono alta l’attenzione, invitando i cittadini a seguire le buone pratiche di prevenzione sismica.

Continua a leggere

Cronache

Bradisismo nei Campi Flegrei: il punto sulla gestione dell’emergenza con Josi Gerardo Della Ragione

Pubblicato

del

Abbiamo fatto il punto sulla gestione del bradisismo. Insieme al Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ai massimi vertici regionali delle forze dell’ordine e a tutte le funzioni di supporto del COC. Fabio Ciciliano, Capo della Protezione Civile, ha elogiato il lavoro svolto in questa fase complessa, sottolineando l’efficacia dei protocolli sanitari e scolasticifirmati in Prefettura.

GARANZIE SU RISORSE E SICUREZZA DEL TERRITORIO

Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, ha riferito dell’incontro avuto in mattinata con il Capo della Protezione Civile, confermando che vi è massima attenzione nazionale sul territorio dei Campi Flegrei. Il Governo ha assicurato uomini, mezzi e risorse per il sostegno e l’assistenza alla popolazione, escludendo al momento qualsiasi piano di evacuazione.

MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI E INFRASTRUTTURE

L’amministrazione comunale continuerà a lavorare per migliorare la sicurezza del patrimonio edilizio pubblico e privato, con interventi su case e scuole. Tra le priorità discusse con il Prefetto e il Capo Dipartimento della Protezione Civile vi è anche il tema viabilità, con l’obiettivo di potenziare le infrastrutture stradali per agevolare la mobilità nel territorio.

Continua a leggere

Cronache

Pm, Pazzali può usare gli hacker per notizie sull’indagine

Pubblicato

del

C’è il “concreto pericolo” che Enrico Pazzali (foto Imagoeconomica in evidenza), presidente autosospesosi di Fondazione Fiera Milano e titolare di Equalize, agenzia investigativa al centro dell’inchiesta sulle cyber-spie, indagato e “a piede libero” possa “acquisire informazioni segrete relative alle indagini a proprio carico”, entrando in chat e mail degli investigatori “sulle quali scorrono” dati ed elementi dell’inchiesta. E ciò grazie ai “servizi illeciti offerti” da Gabriele Pegoraro, anche lui indagato e “a piede libero”, o da altri hacker. Lo scrivono i pm di Milano che per Pazzali insistono al Riesame per i domiciliari, dopo il no del gip alla misura.

Il pm della Dda Francesco De Tommasi e il collega della Dna Antonello Ardituro hanno chiesto al Riesame dodici custodie cautelari in carcere per altrettanti indagati, tra cui l’hacker Nunzio Samuele Calamucci, finito ai domiciliari su decisione del gip, e i domiciliari per altri tre indagati, tra cui Pazzali e Gabriele Pegoraro, hacker esperto e “collaboratore esterno” del gruppo. La posizione di Carmine Gallo dopo la morte è stata stralciata e archiviata. Per gli inquirenti, Pazzali può godere ancora di una “fortissima rete di relazioni” e della “forza del ricatto”, data la presunta fabbrica di dossieraggi che ha costruito, ma soprattutto potrebbe avvalersi ancora di hacker “a disposizione dell’organizzazione”, come Abbadessa, Rovini, Di Iulio, Coffetti, tutti indagati ma senza misura cautelare ordinata dal gip. L’ultimo, scrivono i pm, è “capace di inoculare captatori informatici nei dispositivi”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto