Collegati con noi

Cronache

Clochard colpisce vigile che spara,rischia il linciaggio

Pubblicato

del

L’applauso di alcune donne è l’epilogo di una mattinata di terrore vissuta in pieno centro a Napoli, tra una folla di turisti e residenti. Salutano così, quasi in un moto di liberazione, i poliziotti che stanno portando via a forza un giovane immigrato di origine africana per sottrarlo a un tentativo di linciaggio con alcuni uomini che cercano di prenderlo a calci. Tutto era cominciato quando una squadra di agenti municipali ed assistenti sociali del nucleo Tesm, Tutela emergenze sociali e minori, aveva chiesto ad alcuni senza fissa dimora di lasciare i giacigli sotto i portici del Duomo di Napoli, proprio davanti all’ingresso del Museo del Tesoro di San Gennaro. Una zona nel degrado, raccontano i residenti, dove i clochard fanno anche i loro bisogni. Proprio per oggi era programmata l’attività di pulizia dei porticati secondo il calendario degli interventi di sanificazione, bonifica e rimozione dei rifiuti disposta dal Comune.

Uno dei senza fissa dimora, però, ha reagito con violenza all’invito. Ha preso un paletto di ferro che teneva sotto le coperte e ha cominciato a colpire il luogotenente Salvatore Ruoppolo, 63 anni, ferendolo alla testa e all’occhio sinistro. L’agente, a quel punto, per difendersi ha sparato, anche da terra, alcuni colpi di pistola – secondo alcuni testimoni – e ferito l’aggressore alla gamba prima di accasciarsi al suolo nel sangue. Immediato l’intervento degli operatori presenti: anche numerosi passanti hanno cercato di fermare l’immigrato che, benchè ferito, ha continuato ad aggredire l’agente, fino all’intervento dei militari dell’Esercito e degli agenti di Polizia che hanno effettuato il fermo. Entrambi i feriti sono stati stati trasportati in ospedale; all’agente sono state riscontrate fratture multiple ad entrambi gli arti superiori, un occhio tumefatto, applicati diversi punti di sutura al cranio e sottoposto ad ulteriori accertamenti. Il senza fissa dimora è stato portato all’ospedale Vecchio Pellegrini: non è giudicato in pericolo di vita. Sotto choc la collega del vigile che era con lui al momento dell’intervento. L’intervento della Polizia ha evitato il linciaggio da parte di alcune persone contro l’immigrato.

Diversi residenti hanno riferito ai giornalisti che avrebbe infastidito soprattutto i commercianti della zona. L’aggressione e gli spari si sono verificati mentre la strada era già affollata di turisti che raggiungono il centro storico e lo stesso Museo del Tesoro di San Gennaro è meta di visitatori da tutto il mondo. L’agente ha agito per legittima difesa: ne è convinto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi che è andato a trovarlo in ospedale. “Il senza fissa dimora stava continuando nell’aggressione e lui si è difeso. Quindi – sottolinea – è una difesa legittima e noi dobbiamo tutelare i nostri uomini delle forze dell’ordine e della polizia municipale che più di una volta sono stati aggrediti nell’esercizio delle loro funzioni”. Antonio De Iesu, già questore di Napoli, oggi assessore alla Legalità e alla Polizia municipale, annuncia che “l’Amministrazione comunale sta accelerando le procedure per la sperimentazione della pistola ad impulsi elettrici, che offrirà alla Polizia municipale uno strumento più efficace per affrontare soggetti violenti e aggressivi, evitando l’uso di armi da fuoco”.

Mentre l’assessore al Welfare, Luca Trapanese, chiede di tener presente che “chi finisce per strada perde la sua identità (amicizie, oggetti personali, abitudini, libertà di movimento, relazione con la città) e quindi l’episodio di oggi è il risultato della mancata presa in carico negli anni delle persone fragili con problemi di dipendenze e mentali. Non ci sono vittime e colpevoli ma una sola certezza: è necessario costruire una rete che dia risposte personalizzate che non si risolvono in un posto letto in un dormitorio”.

Advertisement

Cronache

Bari, risolti due omicidi: 8 arresti della Polizia

Pubblicato

del

Maxi operazione della Polizia di Stato ancora in corso nelle città di Bari, Cagliari, Benevento, Siracusa, e Teramo, a dare esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dalla Sezione G.I.P. presso il Tribunale di Bari, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di otto persone, ritenute responsabili, a vario titolo, in base agli elementi acquisiti nel corso delle indagini, di due omicidi, porto e detenzione di armi da guerra e di armi comuni da sparo.
Gli omicidi sono stati consumati nel 2017, nel quartiere Japigia di Bari; si tratta di delitti aggravati dal fine di agevolare l’attività dell’associazione di tipo mafioso di cui erano sodali.

Blitz della Polizia contro laCriminalità a Bari. Il VIDEO
I dettagli dell’operazione verranno resi noti nel corso di una conferenza stampa programmata per le ore 10.30 odierne, presso la Procura della Repubblica di Bari, alla presenza del Procuratore della Repubblica.

Continua a leggere

Cronache

Nordio ferma test toghe dopo braccio ferro nel governo

Pubblicato

del

I test psicoattitudinali per i magistrati restano lì. Sono stati accantonati, messi da parte per un po’, ma sono ancora a portata di mano. Nella maggioranza c’è la volontà di introdurli, prima o poi. Anche la presidente del consiglio, Giorgia Meloni, è convinta che l’obiettivo sia quello, ma solo dopo un confronto con i giudici. Ma spingere adesso significherebbe arare il terreno di scontro con i pm. Uno stop, quindi, rispetto alla volontà di accelerare che si è manifestata nel governo, con la proposta del sottosegretario Alfredo Mantovano nella riunione preparatoria con i tecnici, prima del consiglio dei ministri.

L’intenzione che prevale adesso è quella di non creare altri fronti. Il clima è ancora troppo acceso, dopo le parole del ministro della Difesa, Guido Crosetto, sulla “opposizione giudiziaria”, e dopo gli ultimi decreti, che hanno modificato le pagelle per i magistrati e hanno dato una stretta alla disciplina del collocamento fuori ruolo. In questa chiave, è stata letta anche la ricostruzione di via Arenula fatta uscire poco dopo una visita del ministro Carlo Nordio a Palazzo Chigi, mentre Meloni era impegnata al tavolo con i sindacati: è stato il ministero della Giustizia – è stato fatto sapere – a stoppare ieri in pre-Consiglio dei ministri l’ingresso nei decreti attuativi della riforma Cartabia dei test psicoattitudinali per i magistrati, tenendo il punto sui decreti legislativi che sono stati approvati dal Consiglio dei ministri.

“Con la nostra riforma – ha spiegato Nordio – non verrà penalizzato il magistrato che sbaglia troppo spesso. La nostra riforma contempla la grave sanzione per il magistrato soltanto quando i suoi provvedimenti sono abnormi, manifestamente contrari alla logica”. L’intenzione del governo è quella di stemperare il clima con le toghe. Un proposito che non può che incontrare i favori del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, capo del Consiglio superiore della magistratura: nelle prossime ore è in programma il plenum, con il Capo dello Stato. Anche Crosetto ha tentato di smorzare gli effetti delle sue accuse, aprendo alla richiesta delle opposizioni: “Avendo parlato di riunioni pubbliche fatte da associazioni mi pare che ci sia poco da denunciare – ha detto – Ma se vogliono che riferisca in Parlamento, riferisco volentieri”. I magistrati ancora non hanno derubricato: “Opposizione giudiziaria – ha detto il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia – è un termine inaccettabile sul piano costituzionale”, l’accusa di Crosetto è “gravissima”.

Poi la telefonata fra i due: “Crosetto ha avuto la cortesia di chiamarmi – ha rivelato Santalucia – E’ fuori Italia e quando ritornerà probabilmente ci incontreremo”. In serata è stato Nordio a dare una lettura della vicenda: “Non temo un attacco della magistratura e non lo teme neanche Crosetto – ha detto -. Credo che il ministro della Difesa abbia interpretato quello che è un sentimento abbastanza diffuso e che si è creato in questi decenni ed è stato acuito dallo scandalo Palamara”. Il tema dei test psicoattitudinali è comunque sul tavolo. E’ vero che la proposta del sottosegretario Alfredo Mantovano si è fermata alla riunione preparatoria del consiglio dei ministri, senza approdare nei decreti, ma la volontà di procedere in quella direzione resta.

“Non è stata ancora introdotta solo perché la legge delega del governo non lo consentiva – ha chiarito il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, di Forza Italia – ma è una cosa che va fatta. In Francia e in Germania è una prassi, evidentemente non è un’offesa alla magistratura”. Come resta il progetto di separazione delle carriere fra magistratura inquirente e magistratura giudicante, altro tema di tensione con i magistrati. “La posizione di Forza Italia è chiara – ha ribadito il capogruppo azzurro, Paolo Barelli – la riforma della giustizia serve al Paese e ai cittadini, non è contro qualcuno. Noi vogliamo ci sia equidistanza tra difesa e accusa nei confronti del giudice che deve essere terzo”. Il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini ha provato a rassicurare: “C’è bisogno di una riforma della giustizia, che è da fare insieme a magistrati e avvocati”

Continua a leggere

Cronache

Giallo a Cassino, infermiera morta in casa vicino alla figlia di 4 mesi: avviata una inchiesta

Pubblicato

del

Sarà una indagine della Procura della Repubblica di Cassino a chiarire le cause del decesso di un’infermiera di 34 anni in servizio nell’ospedale Santa Scolastica della città, morta improvvisamente nel sonno accanto alla sua seconda figlia di appena quattro mesi. A presentare la denuncia contro ignoti con la quale chiedere di accertare cosa sia accaduto sono stati i genitori dell’infermiera, che si trovavano a Cassino per aiutare la figlia con la nascita della seconda bambina, aggiuntasi alla primogenita di due anni e mezzo. Il corpo senza vita è stato scoperto dal marito che ha immediatamente allertato il 118: i sanitari hanno solo potuto constatare il decesso della collega.

La donna si trovava a Cassino da un paio d’anni, in comando dall’ospedale di Siena: era stata lei a chiederlo per poter seguire il compagno che lavora in città. “Da un anno che non avevamo notizie di lei – ha spiegato questa sera il direttore sanitario dell’ospedale Santa Scolastica di Cassino, il dottor Mario Fabi – da quando ha lasciato temporaneamente il lavoro per partorire la seconda bimba”. Nel corso della seconda gravidanza, l’infermiera aveva scoperto di avere una patologia tiroidea della quale aveva mantenuto il massimo riserbo al di fuori della famiglia. Nessuna delle colleghe ne era a conoscenza. Gli stessi genitori sapevano di qualche valore sballato ma la figlia aveva escluso si trattasse di una molto seria. Il sostituto procuratore di turno a Cassino ha chiesto l’acquisizione delle cartelle cliniche riservandosi di disporre l’autopsia.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto