Cresce vorticosamente la quantita’ di denaro necessaria per fronteggiare la cisi climatica globale ed i paesi ricchi stanziano solo poco piu’ della meta’ dei fondi richiesti dalle nazioni Unite. Se nel biennio 2000-2002 infatti, servivano in media 1,6 miliardi per far fronte alla crisi climatica nei paesi piu’ colpiti, tra 2019 e il 2021 la cifra e’ aumentata dell’819%, arrivando a 15,5 miliardi. Sono i dati contenuti nel nuovo Report di Oxfam diffusi in occasione dell’incontro preparatorio di Bonn a Cop27 di Sharm . Secondo Oxfam i paesi piu’ ricchi, responsabili della maggior parte delle emissioni di CO2, hanno stanziato dal 2017 appena il 54% dei fondi richiesti dalle Nazioni Unite, ossia 33 miliardi di dollari in meno di quanto necessario a salvare migliaia di vite. Il costo dell’impatto di eventi meteorologici estremi nel solo 2021, ad esempio, e’ stato stimato in 329 miliardi di dollari a livello globale, il terzo dato piu’ alto mai registrato e quasi il doppio di quanto stanziato per i paesi in via di sviluppo per lo stesso anno. Dal 2000, circa 3,9 miliardi di persone nei paesi a basso e medio reddito sono state colpite da disastri climatici, ma gli appelli delle Nazioni Unite hanno previsto aiuti solo per circa 474 milioni di persone, ossia 1 persona su 8. “L’attivita’ umana e’ responsabile gia’ oggi dell’aumento di 1,1 C delle temperature globali rispetto ai livelli pre-industriali. – ha detto Gabriela Bucher, direttrice esecutiva di Oxfam International – Un’emergenza che non fara’ che peggiorare se, stando alle attuali proiezioni, supereremo la soglia di sicurezza di 1,5 C di aumento delle temperature.”
Sono 11 i paesi colpiti da almeno 10 eventi climatici estremi negli ultimi anni: Afghanistan, Burkina Faso, Burundi, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Haiti, Kenya, Niger, Somalia, Sud Sudan e Zimbabwe. Una mappa che descrive un’emergenza umanitaria globale a cui e’ sempre piu’ difficile rispondere, sia per la costante crescita della frequenza e intensita’ degli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici, sia per la mancanza dei finanziamenti necessari a mitigarli, sostenendo l’adattamento delle comunita’ piu’ vulnerabili. “Siamo di fronte ad un’emergenza senza precedenti che denunciamo da tempo – spiega Francesco Petrelli, policy advisor sulla sicurezza alimentare di Oxfam Italia – Molti dei paesi piu’ colpiti dai cambiamenti climatici – gia’ attraversati da guerre – subiscono le conseguenze dell’attuale aumento dei prezzi dei beni alimentari e della crisi economica dovuta alla pandemia da Covid 19, con un forte aumento di fame, poverta’ e flussi migratori. Le prime vittime sono le donne che rappresentano l’80% dei migranti climatici del mondo, secondo le stime delle Nazioni Unite”. Quest’anno, ad esempio, la devastate siccita’ in Etiopia, Kenya e Somalia potrebbe causare la morte per fame di una persona ogni 48 secondi, secondo le stime di Oxfam. A livello globale l’1% piu’ ricco e’ stato responsabile tra il 1990 e il 2015 del doppio di emissioni di CO2 in atmosfera, rispetto alla meta’ piu’ povera dell’umanita’. I paesi ricchi e industrializzati hanno contribuito per circa il 92% alle emissioni storiche in eccesso e impattano per il 37% sui livelli attuali; l’Africa ad oggi e’ responsabile solo per il 4% del totale; Kenya, Somalia, Sud Sudan ed Etiopia – dove oltre 24,4 milioni di persone stanno affrontando gravi livelli di fame e insicurezza alimentare – sono insieme responsabili solo dello 0,1% delle attuali emissioni globali. “Il risarcimento del costo dei danni causati dalla crisi climatica dovrebbe essere proporzionale alle effettive responsabilita’ dei diversi paesi. I paesi ricchi e le grandi multinazionali devono pagare per cio’ che stanno causando”, sottolinea Bucher. Oxfam quindi chiede in ocasione del summit in corso in Germania, che i governi dei paesi ricchi si impegnino allo stanziamento di finanziamenti bilaterali che facciano fronte ai danni causati dalla crisi climatica, in aggiunta agli impegni gia’ assunti per gli aiuti su clima e sviluppo; e che tutti i governi si impegnino in occasione della prossima Cop27 a istituire un nuovo soggetto per il risarcimento di perdite e danni causati dai disastri climatici, e a finanziarlo annualmente sulla base delle proprie responsabilita’ e capacita’ economiche.