Collegati con noi

I Sentieri del Bello

“C’era una volta, 100 milioni di anni fa”: la storia delle api dalla preistoria ai giorni nostri

Pubblicato

del

L’origine di un insetto simil- ape risale a milioni di anni fa, parliamo addirittura del periodo Eocene, lontano anche cento milioni di anni dalla comparsa della prima forma di essere umano. Il più antico fossile d’ape conosciuto è stato catalogato nel 1960 come “Electrapis appieda Manning” trovato all’interno di un’ambra nel Mar Baltico.

Il filosofo greco Aristotele (350 a.C.) studiò le api nella scuola da lui fondata e segui innumerevoli studi scientifico- naturalistici in particolare sulla riproduzione, sulla locomozione, sul moto e sulle parti degli animali. Si stima che i prodotti delle api vengono utilizzati da 12.000 anni.

Non si sa con precisione quando l’uomo imparò ad allevare le api ma  ci sono testimonianze che nell’antico Egitto era un’attività considerata normale. Le attività della raccolta e della conservazione del miele sono raffigurate in scene  riportate alla luce nel tempio del re.

La nascita dell’apicoltura moderna avviene nell’ 800 quando in tutto il mondo si svilupparono varie tecniche di conduzione degli alveari. L’apicoltura viene intesa  come allevamento di api all’interno di un contenitore assemblato con le pareti, il fondo e il coperchio in  legno. Nel 1851 il reverendo  Lorenzo Lorraine Langstroth, attraverso studi ed importanti intuizioni, scoprì lo spazio d’ape ed inventò il telaio a  favo,  mobile utilizzato all’interno dell’arnia.

A differenza dell’arnia di antica concezione, dove il materiale costruito dalle api veniva distrutto ciclicamente per la raccolta del miele, la nuova struttura era costituita da un modulo base in legno contenente favi mobili e da  un sistema modulare di melari che permetteva  di  organizzare le attività di raccolta e allevamento in modo più funzionale ed organizzato.

Fin dall’antichità le api rappresentano un valore immenso all’interno della cultura, dell’arte e delle tradizioni dell’umanità. Ciò continua ininterrotta fino ai giorni nostri. La materia è estremamente vasta e si continua ad investire mezzi e risorse per approfondire continuamente le conoscenze di questo mondo fantastico.

Advertisement
Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Brand Ischia e sana comunicazione, le sfide del sindaco di Serrara Fontana Irene Iacono per l’isola

Pubblicato

del

Scenari diversi denotano caratteristiche differenti con le proprie sfide e le proprie peculiarità. Il comune di Serrara Fontana è viva espressione di questa territorialità eterogenea e il suo Sindaco ne coordina le vicende con intenzioni unitarie. “Occorre un brand Ischia”, una sana comunicazione ed un tavolo di intenti. Sono queste alcune delle ricette nella visione di rilancio della prima cittadina, Irene Iacono. Ascoltiamola.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Programmazione turistica e rilancio dell’isola: le idee del sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale

Pubblicato

del

“La vicinanza del Governo la si sente al di là dei numeri” questa la dichiarazione del Sindaco Pascale al netto degli interventi post alluvione. “Era mio desiderio la creazione di una Ctl (Consulta turistica locale) con intervento di enti sovracomunali”: questo l’organismo che il Sindaco auspica e che potrebbe favorire una nuova organizzazione del comparto turistico e della sua riqualificazione su scenari più ampi. 

Dall’inverno difficile alla riprogrammazione turistica toccando l’occupazione giovani e la necessita’ di fare impresa cosciente: ascoltiamo le lucide parole di Pascale nell’intervista che segue.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Le sfide che aspettano Ischia: l’analisi del commercialista Antonio Tuccillo

Pubblicato

del

L’Italia, la Campania e Ischia devono dimostrarsi al passo con i tempi per esserne protagonisti. Le sfide sono ardue e le possibilità da cogliere tante. Ma le si devono affrontare con dignità e cognizione di causa. I giovani devono essere consapevoli dell’impegno richiesto e messi in condizione di poterlo espletare. Ce ne parla il Dottor Antonio Tuccillo, Presidente della Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti italiani.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto