Collegati con noi

Cronache

Capodanno a Napoli: quattro giorni di musica, cultura e spettacolo per accogliere il 2025

Pubblicato

del

Napoli si prepara a vivere un Capodanno unico in Italia, con quattro giorni di eventi dal 29 dicembre al 1 gennaio, pensati per coinvolgere cittadini e turisti. «Siamo l’unica città in Italia in cui le celebrazioni di fine anno durano quattro giorni», ha dichiarato Ferdinando Tozzi, delegato del Comune per l’Industria Musicale e l’Audiovisivo. Il programma, presentato ieri a Palazzo San Giacomo, offre musica per tutti i gusti e tutte le età, spaziando dalla tradizione napoletana alla scena trap, con omaggi a grandi artisti come Pino Daniele e Fabrizio De André.

Secondo l’Osservatorio dell’assessorato comunale al Turismo, Napoli accoglierà 380mila turisti tra Natale ed Epifania, confermando il suo ruolo di polo attrattivo durante le festività.


Il programma completo: da Ponticelli al Lungomare Caracciolo

29 dicembre: musica e tradizione al PalaVesuvio

La festa inizierà a Ponticelli con “Napoli canta contro la malaciorta”, un evento che celebra i 90 anni dalla morte di Salvatore Di Giacomo e i 25 anni dalla morte di Fabrizio De André. Artisti come Arisa, Enzo Gragnaniello, Walter Ricci e Flo interpreteranno sei brani della tradizione napoletana e sei brani di De André tradotti in napoletano. La serata continuerà con i festeggiamenti per i 50 anni di carriera degli ‘E Zezi, con ospiti come Peppe Barra e Luca Zulù Persico.


30 dicembre: la scena urban conquista piazza Plebiscito

Il 30 dicembre sarà dedicato alla musica urban e trap, con un contest masterclass presentato da Geolier e Luchè, giudici della competizione. In serata, sul palco di piazza Plebiscito, si esibiranno Ernia, Coco, Enzo Dong e altri artisti emergenti, con Gianni Simioli alla conduzione.


31 dicembre: concertone al Plebiscito e festa sul Lungomare

Il clou delle celebrazioni sarà il concertone di Capodanno a piazza Plebiscito, che inizierà alle 20:30 con 10 giovani artisti emergenti e proseguirà fino a mezzanotte con esibizioni di Loredana Bertè, James Senese, Sal da Vinci, Raiz, Massimiliano Gallo e molti altri. Il tributo a Pino Daniele, con la canzone simbolo “Napul’è”, chiuderà la serata.

Contemporaneamente, il Lungomare Caracciolo ospiterà il “Bit Fest – Back in town”, una maratona di musica elettronica e dance con guest internazionali come Deborah De Luca e Riva Starr.


1 gennaio: concerti e cori per salutare il nuovo anno

Il nuovo anno inizierà con un concerto del coro That’s Napoli Live Show, diretto da Carlo Morelli, a piazza Municipio. Nel pomeriggio, piazza Vittoria accoglierà una maratona live con artisti come Tony Esposito, Greg Rega e Jovine, accompagnati dai musicisti dei 99 Posse.


Un messaggio di inclusione e cultura

Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato il valore di questa iniziativa: «Vogliamo dare il segnale di una città policentrica, che festeggia in tutte le sue zone con una proposta culturale di alta qualità». L’assessora al Turismo, Teresa Armato, ha aggiunto: «Offriamo un cartellone ricco e variegato per accogliere cittadini e turisti in una Napoli pronta a stupire».

Con un programma che abbraccia tradizione e modernità, Napoli si conferma capitale della musica e del divertimento, pronta ad accogliere il 2025 con stile e passione.

Advertisement
Continua a leggere

Cronache

Domani i funerali della bimba di 4 anni morta nel Napoletano

Pubblicato

del

Si svolgeranno domani, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i funerali di Alessandra, la bambina di 4 anni morta in circostanze ancora da chiarire in un’abitazione di Tufino, in provincia di Napoli, nella notte tra il 14 e 15 dicembre dello scorso anno, dopo una caduta da una scala a chiocciola. Lo rende noto Alessandro Di Santo, sindaco di Castelvenere, dove la bimba risiedeva ufficialmente. Sulle cause, non del tutto chiare, della morte di Alessandra indaga la Procura di Nola.

Due zii della bambina sono stati iscritti nel registro degli indagati. A carico della coppia di coniugi, presso cui la piccola era stata collocata dai servizi sociali, si ipotizzerebbero i reati di maltrattamenti e omicidio colposo. La morte della bambina risale alla sera del 13 dicembre scorso e sarebbe stata provocata dalle ferite conseguenti a quella che si ipotizza sia stata una caduta accidentale dalla scala interna dell’abitazione. Sembra che in un primo momento le condizioni della piccola non fossero state considerate così gravi, ma quando sul posto sono giunti i medici del 118, per la bambina non c’è stato più nulla da fare. Due le telefonate fatte al 118 quella sera: nella prima si faceva riferimento a una broncopolmonite, nell’altra si citava invece la caduta dalle scale. “La nostra comunità – aggiunge il primo cittadino – si unisce commossa ai genitori e ai nonni della piccola Alessandra per la sua tragica scomparsa”.

Continua a leggere

Cronache

Tragedia a Lanciano durante il corteo del 25 aprile: un morto e tre feriti investiti da un’auto

Pubblicato

del

Doveva essere una mattina di celebrazione e memoria quella di oggi a Lanciano, in occasione del 25 aprile. Invece, si è trasformata in tragedia quando una Lancia Musa ha travolto un gruppo dell’Anpi, che si stava dirigendo verso piazza Plebiscito per partecipare alla manifestazione organizzata dal Comune.

Un uomo di 81 anni muore sul colpo

Nell’incidente ha perso la vita un uomo di 81 anni, mentre altre tre persone sono rimaste ferite. Le loro condizioni non sono gravi, come ha comunicato la Asl Lanciano Vasto Chieti: al pronto soccorso dell’ospedale “Renzetti” sono giunti il conducente dell’auto, un uomo di 79 anni, e due donne. Si attendono gli esiti degli esami radiologici per valutare l’entità dei traumi. In assenza di lesioni significative, verranno trattenuti in Osservazione Breve.

Le indagini della Polizia: dinamica ancora da chiarire

La Polizia è al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Il conducente, fortemente provato, ha dichiarato di non ricordare nulla di quanto successo, se non di essere rientrato in auto dopo aver partecipato al momento celebrativo davanti al monumento agli Eroi Ottobrini. Al termine della cerimonia, i partecipanti si erano diretti a piedi verso il centro, percorrendo via del Torrione, dove l’auto ha improvvisamente sfrecciato tra loro a tutta velocità, travolgendo il gruppo.

Un dramma inaspettato che ha scosso profondamente la comunità di Lanciano proprio nel giorno della Festa della Liberazione.

Continua a leggere

Cronache

Addio a Nicola Rivelli, Forza Italia saluta un uomo di politica e cultura

Pubblicato

del

È morto Nicola Rivelli (foto Imagoeconomica del 13 aprile del 2000), ex parlamentare e storico militante di Forza Italia. A comunicarlo è stato Fulvio Martusciello, coordinatore regionale del partito in Campania, che ha annunciato il decesso avvenuto a causa di un arresto cardiaco.

Un protagonista della Seconda Repubblica

Rivelli è stato una figura centrale nella prima fase di costruzione del centrodestra italiano. «È stato parlamentare in una fase cruciale per il centrodestra, quando si costruivano i nuovi equilibri della Seconda Repubblica», ha dichiarato Martusciello. «Ha partecipato con determinazione alla nascita del progetto politico che avrebbe portato Forza Italia a guidare il Paese».

Politico, artista, cittadino

Ma Nicola Rivelli non è stato soltanto un uomo di partito. «Napoli perde una figura poliedrica, capace di esprimersi in politica come nell’arte e nella vita civile», ha sottolineato ancora Martusciello, ricordando il contributo di Rivelli anche fuori dalle aule parlamentari. Uomo brillante e mai banale, con una visione capace di andare oltre il contingente, ha saputo guadagnarsi la stima anche al di fuori del perimetro politico.

Una presenza costante e leale

«Sempre coerente, sempre presente, sempre con noi, fino alla fine», ha detto commosso il coordinatore regionale. «La sua amicizia è stata per me un punto fermo. Lo ricorderemo sempre con affetto e gratitudine».

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto