Collegati con noi

In Evidenza

Campania, nel bilancio regionale pioggia di fondi per parrocchie, sagre e ornitologi acerrani

Il bilancio regionale della Campania per il 2024 prevede oltre 12 milioni di euro per microfinanziamenti, raddoppiando la cifra dello scorso anno. Tensioni in commissione Bilancio, con scontri tra maggioranza e opposizione. Fondi destinati a chiese, sagre e progetti locali, con critiche sull’uso delle risorse pubbliche.

Pubblicato

del

Si superano i 12 milioni di euro quest’anno per le cosiddette “leggi mancia” inserite nella Finanziaria di fine anno. Una cifra raddoppiata rispetto ai 6 milioni del 2023, con finanziamenti distribuiti in forma di microinterventi per comuni, parrocchie, sagre e iniziative varie. Il quadro emerge dall’ultima seduta della commissione Bilancio, segnata da tensioni e slittamenti, ma conclusasi con l’approvazione della maggior parte degli emendamenti, grazie al voto compatto della maggioranza.

Fondi e scontro politico

L’incremento dei fondi non è casuale: si tratta dell’ultimo bilancio regionale prima delle elezioni, un’occasione che ha spinto i consiglieri regionali a concentrare risorse nei propri territori di riferimento, meglio noti come bacini elettorali. L’accordo prevede:

  • 50 mila euro per i consiglieri di opposizione,
  • fino a 200 mila euro per quelli di maggioranza.

A fare la parte del leone, come spesso accade, sono le chiese e le parrocchie, con finanziamenti medi di 25 mila euro ciascuna. Esempio emblematico è quello di Vittoria Lettieri, del gruppo De Luca presidente, che ha concentrato i fondi su Acerra, sua città di riferimento:

  • 100 mila euro per un progetto sugli stili di vita,
  • altri 100 mila euro per la festa patronale di San Cono,
  • 10 mila euro per una mostra ornitologica.

La seduta e le tensioni interne

I lavori della commissione Bilancio non sono stati privi di tensioni. La seduta è slittata quattro volte per trovare l’accordo sui finanziamenti, mentre il clima si è surriscaldato anche all’interno della maggioranza. L’esponente dem Bruna Fiola, a cui sono stati bocciati alcuni emendamenti, ha attaccato chiedendo conto delle deleghe dei consiglieri assenti. Stizzita la risposta del presidente della commissione Franco Picarone: «Che vogliamo fare? Hai deciso di passare all’opposizione o sei in maggioranza?». Alla fine, però, l’intesa è stata raggiunta, portando alla veloce approvazione degli emendamenti.

Cifre e prospettive

Secondo le stime, i microfinanziamenti approvati in commissione ammontano già a 10 milioni di euro, ma si attende ancora la definizione delle tabelle finali che potrebbero far salire ulteriormente il totale, superando i 12 milioni. Il testo, con l’ok della commissione, è ora atteso in aula per il voto definitivo, previsto per venerdì. La conferenza dei capigruppo, convocata per oggi, definirà gli ultimi dettagli.

Critiche dell’opposizione

Le opposizioni non hanno mancato di esprimere feroci critiche. La consigliera indipendente Maria Muscarà ha parlato di “spese senza logica”, denunciando:

«Un bilancio regionale che, anziché essere una bussola per lo sviluppo della Campania, è diventato un elenco indecoroso di prebende e spese inutili».

A rincarare la dose è l’ex grillina che denuncia una gestione “confusionaria” dei lavori e il raggiungimento della cifra record di 12 milioni di euro per fondi distribuiti ai consiglieri.

La difesa della maggioranza

Il presidente della commissione, Franco Picarone, ha invece difeso il bilancio:

«Il documento è concentrato su misure molto importanti per il sociale, il diritto allo studio, la sicurezza, la cultura e il lavoro. Si è arricchito delle proposte dei consiglieri e dei contributi provenienti dalle realtà produttive e sociali».

Nonostante gli scontri e le tensioni politiche, il bilancio regionale procede spedito verso l’approvazione finale. L’incremento delle “leggi mancia” e la concentrazione dei fondi nei territori di riferimento segna un dato emblematico di questa ultima finanziaria prima delle elezioni, lasciando aperto il dibattito sull’uso delle risorse pubbliche.

Advertisement

Cronache

Inchiesta Doppia Curva, altri 7 arresti: ombre su Inter, Milan e il ruolo di Zanetti. Rapporti tra curva e dirigenza sotto i riflettori

L’inchiesta Doppia Curva porta a nuovi arresti tra gli ultrà di Inter e Milan. Emergono rapporti tra Bellocco, Beretta, Scarfone e il vicepresidente Zanetti.

Pubblicato

del

La nuova tranche dell’inchiesta Doppia Curva ha portato oggi all’arresto di sette persone legate alle tifoserie organizzate di Inter e Milan, rivelando una rete di intrecci tra criminalità organizzata, imprenditoria e ambienti dirigenziali calcistici.

Il ruolo di Antonio Bellocco e la rete di contatti

Nel provvedimento cautelare si legge dell’esistenza di un rapporto diretto tra Antonio Bellocco, figura di spicco della curva Nord e affiliato alla ’ndrangheta, e la società Inter. Bellocco, ucciso nel settembre scorso da Andrea Beretta, ex capo ultrà interista oggi collaboratore di giustizia, avrebbe avuto “concrete entrature” nella multinazionale QFort, attiva nella produzione di infissi e dichiarata estranea all’inchiesta.

Il legame passava attraverso Davide Scarfone, oggi in carcere, amministratore unico della QFort Como srl e rappresentante di altre due società del gruppo. Scarfone era vicino sia a Bellocco che a figure centrali della curva Sud del Milan, come Luca Lucci e Marianna Tedesco, già coinvolti nel maxi blitz del settembre 2023.

L’evento QFort e la presenza di Zanetti

Secondo le intercettazioni, Bellocco si era attivato per ottenere la partecipazione del vicepresidente dell’Inter Javier Zanetti a un evento organizzato da QFort l’11 novembre 2023, rilevante per gli affari di Scarfone. Il 17 novembre Zanetti partecipò effettivamente all’iniziativa, su quella che viene descritta dal gip come “espressa volontà di Bellocco”, per rafforzare il prestigio di Scarfone.

Durante l’evento, Zanetti avrebbe elogiato pubblicamente l’imprenditore, che a sua volta si sarebbe vantato del riconoscimento ricevuto. Beretta, interrogato, ha ammesso di aver contattato Zanetti direttamente: “C’era proprio un rapporto di amicizia con Javier”.

Minacce e usura: gli affari sporchi del clan

Scarfone, sempre secondo l’ordinanza, avrebbe anche minacciato un imprenditore comasco, costretto a subire tassi usurari fino al 400% per prestiti ricevuti dal clan Bellocco. Un quadro che, per la magistratura, dimostra la pervasività dei legami tra criminalità e mondo ultras, con gravi implicazioni per le società calcistiche coinvolte.

La sanzione della Figc a Zanetti

La Figc ha recentemente multato Javier Zanetti per 14.500 euro, dopo aver analizzato gli atti dell’inchiesta. Una sanzione che certifica l’interesse della giustizia sportiva per i rapporti intercorsi tra la dirigenza nerazzurra e ambienti ultrà poi finiti in carcere.

inchiesta Doppia Curva, arresti curva Inter Milan, Antonio Bellocco, Davide Scarfone, Javier Zanetti, Andrea Beretta, QFort, ultrà Inter Milan, rapporti Inter ultrà, Figc multa Zanetti

Continua a leggere

Cronache

Inchiesta Doppia Curva, altri arresti per usura ed estorsione con finalità mafiosa legati alle tifoserie di Inter e Milan

Nuovi sviluppi nell’inchiesta Doppia Curva: sette arresti per usura ed estorsione, coinvolto Mauro Russo, ex socio di Maldini e Vieri. Contestata l’aggravante mafiosa.

Pubblicato

del

L’inchiesta Doppia Curva della Procura di Milano si allarga: altri sette arresti sono stati eseguiti nelle scorse ore per reati di usura ed estorsione legati al mondo del tifo organizzato. Per alcuni degli indagati la magistratura contesta l’aggravante della finalità mafiosa, per aver favorito la potente cosca calabrese dei Bellocco, uno dei clan più influenti della ‘ndrangheta.

Ai domiciliari Mauro Russo, legato ai parcheggi di San Siro

Tra i nomi finiti in manette figura anche Mauro Russo, personaggio noto per essere stato socio in affari con due ex stelle del calcio italiano: Paolo Maldini e Christian Vieri, entrambi completamente estranei alle indagini in corso. Russo è accusato di aver estorto 4mila euro al mese all’imprenditore Gherardo Zaccagni, ex gestore dei parcheggi dello stadio di San Siro, per un totale stimato in circa 60mila euro.

Secondo quanto riportato nell’ordinanza del gip Domenico Santoro, Russo avrebbe svolto attività opache anche in altri ambiti calcistici, come la tentata acquisizione dei parcheggi dello Stadio San Nicola di Bari. In quell’occasione, secondo gli inquirenti, avrebbe cercato di ottenere il via libera da parte di famiglie mafiose locali, confermando un modus operandi consolidato.

Rapporti con società di calcio e istituzioni: un sistema da decifrare

Il giudice Santoro sottolinea nella misura cautelare come Mauro Russo sia in grado di intessere relazioni trasversali, che vanno dal mondo delle curve a quello delle istituzioni, passando per ambiti societari legati al calcio professionistico. Una rete definita “chiaramente evocativa della sua capacità di reiterare condotte analoghe” a quelle oggetto dell’indagine.

Questi nuovi arresti arrivano dopo quelli dei capi ultras di Inter e Milan, già coinvolti nella prima fase dell’inchiesta. Il quadro che emerge è quello di un sistema radicato e tentacolare, dove il confine tra tifo organizzato, business e criminalità appare sempre più sfumato.

inchiesta doppia curva, Mauro Russo, ultras Inter, ultras Milan, Paolo Maldini, Christian Vieri, estorsione San Siro, arresti mafia curva nord, famiglia Bellocco

Continua a leggere

In Evidenza

Nicoletta Romanoff: «Ho perso mio fratello, ma la fede mi ha salvata. Oggi sono felice anche nel dolore»

Pubblicato

del

Dall’apparente vita da principessa alla quotidianità vissuta con concretezza, passando per un dolore profondo che ha segnato la sua esistenza: Nicoletta Romanoff, attrice e oggi anche scrittrice, si racconta in un’intervista intensa al Corriere della Sera in occasione dell’uscita del suo primo libro, Come il tralcio alla vite (Rizzoli).

Una principessa con i piedi per terra

«Sarà che per dieci anni ho fatto ginnastica artistica, avevo un bel portamento… ma mamma mi tagliava i capelli corti e pratici», racconta Romanoff, smontando con autoironia l’immagine di nobile algida. Figlia di Giuseppe Consolo e discendente degli zar di Russia, dice: «Il sangue blu è più culturale che reale. Mio nonno Nicola parlava sempre di storia. Diceva: se non hai letto un libro almeno otto volte, lo hai solo sfogliato».

Il dolore indicibile per la perdita del fratello

Per la prima volta, Nicoletta racconta la morte del fratello Enzo Manfredi, che a 21 anni si tolse la vita nel 1997. «Con lui se n’è andata una parte di me. Avevo 18 anni e 12 giorni. Da allora mi sono sentita divisa». La ferita è ancora aperta: «Non ci sono risposte, ma da quel momento la fede è diventata parte fondamentale della mia vita. Dio è la mia ancora».

Una maternità precoce che l’ha salvata

A soli 19 anni è diventata madre. A 21 ha avuto il secondo figlio. «Mi ha salvata. Mi ha ridato speranza». La maternità ha significato anche rinunce: «Ho detto tanti no. I registi non ti aspettano. Ma non mi sono mai pentita». Anche quando ha rinunciato a un ruolo importante in un film francese con Daniel Auteuil: «C’era troppo eros. Ho pensato ai miei figli».

Il cinema arrivato per caso

Romanoff non cercava il cinema. «Ero a Parigi, volevano modelle alte e magre. Ma mi dicevano: con quella parlantina andrai lontano». E così è stato. Scelta tra 600 candidate per Ricordati di me di Muccino: «Ero talmente preparata da sapere le battute al contrario». Con Gabriele Muccino ha imparato a lasciarsi andare, con Carlo Verdone ha scoperto la leggerezza sul set: «Un maestro gentile».

L’amore, la famiglia, il presente

Conobbe Giorgio Pasotti durante una fiction nel 2004: «Con lui ho avuto mia figlia Maria. È stata una storia importante e voglio proteggerla». Oggi è sposata con Federico, un amore ritrovato dopo trent’anni. «Ci conoscevamo da sempre, i nostri nonni abitavano nella stessa palazzina».

La fede come bussola di vita

«La fede è come mangiare bene e allenarmi. Ci parli con Dio, ti confidi». Un equilibrio interiore costruito anche grazie al dolore, come dopo la perdita recente del padre, morto in mare nel luglio 2024. «Credevo di essere vaccinata alla sofferenza. Ma lo strazio è l’amore che non puoi più dare».

Una felicità costruita anche nel dolore

Oggi Nicoletta Romanoff si dice serena, felice, nonostante tutto: «La felicità la trovi anche nel dolore. Basta saperla vedere nelle piccole cose. E anche la sofferenza, alla fine, si trasforma in amore».

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto