Collegati con noi

Esteri

Camera dei Comuni ‘condanna’ BoJo, via libera a rapporto

Pubblicato

del

La ‘damnatio memoriae’ per Boris Johnson arriva nel giorno del suo 59esimo compleanno. La Camera dei Comuni ha approvato con una larga maggioranza di 354 voti a favore (su poco meno di 650 membri) e solo 7 contrari – col resto dei componenti astenutosi o non presente – il durissimo rapporto di condanna redatto dalla commissione bipartisan di Westminster (Privileges Committee) chiamata a indagare sull’accusa all’ex leader Tory di aver “fuorviato il Parlamento” quando era primo ministro nei suoi interventi sul Partygate, lo scandalo delle feste organizzate a Downing Street in violazione delle restrizioni anti-Covid durante la pandemia. Il documento è così passato in un’aula alla fine semivuota con il sostegno di tutti i partiti di opposizione e di parte del gruppo conservatore. Se BoJo si era già dimesso da deputato in anticipo per protesta – con la proposta di sospensione di 90 giorni dai Comuni rimasta nel rapporto della commissione – gli è stato però inflitto un umiliante ‘bando’ dal palazzo di Westminster negandogli il lasciapassare concesso di norma agli ex parlamentari, sanzione del tutto inedita per un ex capo dell’esecutivo di Sua Maestà. Si è arrivati a questa conclusione dopo un lungo dibattito in aula caratterizzato da molte assenze, come quelle del premier conservatore Rishi Sunak e dei molti ministri decisi a disertare un passaggio istituzionale molto scomodo per il partito di maggioranza, dai duri attacchi contro Boris e dalla strenua difesa dell’ex leader Tory portata avanti da pochi suoi fedelissimi.

Ad avviare il confronto serrato ai Comuni, in rappresentanza del governo, è stata la ministra Penny Mordaunt, Leader of the House: nel suo messaggio ha ricordato l’importanza di difendere l’integrità e il rispetto dell’istituzione annunciando così il voto in favore della condanna all’ex premier. Dai banchi dell’opposizione, anche quelli mezzi vuoti durante il dibattito, è intervenuta Thangam Debbonaire, Leader of the House del governo ombra laburista, che si è rivolta ai deputati intenzionati ad astenersi e ai sostenitori di Johnson chiedendo a tutti di pensare alle famiglie delle vittime della pandemia e a cosa significa questo voto per loro. Ha poi puntato il dito contro Sunak, accusandolo di debolezza per non aver preso una posizione chiara rispetto al rapporto del Privileges Committee. Il premier in precedenza aveva affermato di “non voler influenzare nessuno su un tema di coscienza che è di competenza del parlamento e non del governo”, lasciando quindi libertà di voto ai suoi deputati.

C’è chi ha parlato di “codardia” come la deputata dei Verdi, Caroline Lucas, mentre l’ex premier conservatrice Theresa May ha lanciato un appello alla responsabilità, ricordando il rispetto delle regole, che deve valere dentro e fuori il Parlamento. A rappresentare la ‘difesa’ di Johnson, come era atteso, è stato l’ex ministro Jacob Rees-Mogg, protagonista di un nuovo affondo contro la commissione bipartisan di Westminster, colpevole a suo avviso di essere passata dal tono “vendicativo” – in quanto mossa fin dall’apertura dell’inchiesta da pregiudizi anti-BoJo come aveva sostenuto il deputato nelle settimane scorse – al “ridicolo”, con la richiesta di privare l’ex primo ministro del pass parlamentare. E ha poi continuato nella sua tirata, paragonando i metodi del Privileges Committee a quelli della Cina comunista. In precedenza aveva anche interrotto l’intervento di Harriet Harman, presidente laburista della commissione bipartisan, per i suoi tweet in cui alludeva a una colpevolezza di Johnson ben prima delle conclusioni dell’inchiesta. Tutto questo però non è servito: per BoJo quello di oggi è un compleanno da dimenticare.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto