Collegati con noi

Esteri

California, firmata la prima legge Usa sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale

Il governatore Gavin Newsom firma la prima legge americana sulla sicurezza dell’IA: Big Tech obbligate a rendere pubblici i protocolli di sicurezza. La California apre la strada a uno standard nazionale.

Pubblicato

del

La California si conferma apripista nella regolamentazione dell’innovazione tecnologica. Il governatore democratico Gavin Newsom ha firmato la prima legge statunitense sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale, che obbliga le principali aziende del settore, tra cui OpenAI e Meta, a rendere pubblici i propri protocolli di sicurezza.

Le parole di Newsom

Con la firma, Newsom ha rivendicato la volontà dello Stato di conciliare innovazione e tutela sociale:
Possiamo stabilire regolamenti per proteggere le nostre comunità, garantendo allo stesso tempo che l’industria dell’Ia continui a crescere. Questa legislazione raggiunge quell’equilibrio. L’Ia è la nuova frontiera dell’innovazione, e la California non solo la sostiene, ma si pone come leader nazionale emanando la prima legge statunitense sulla sicurezza del settore“.

Una battaglia con le Big Tech

La misura rappresenta l’esito di una lunga trattativa con le Big Tech, spesso restie a vincoli normativi. Il provvedimento porta la firma del senatore Scott Wiener, che già lo scorso anno aveva provato, senza successo, a far approvare un disegno di legge più ampio, respinto dallo stesso governatore.

Ora la California apre la strada a un possibile standard nazionale, ponendo il tema della sicurezza dell’IA al centro del dibattito federale.

Advertisement
Continua a leggere

Esteri

Trump: “Nessuna scelta sui licenziamenti in caso di shutdown”

Donald Trump avverte che in caso di shutdown saranno inevitabili licenziamenti di massa. L’ex presidente accusa i democratici di voler aprire le frontiere e garantire sanità ai migranti.

Pubblicato

del

Donald Trump ha dichiarato che in caso di shutdown federale i licenziamenti di massa saranno inevitabili. “Non abbiamo scelta”, ha detto rispondendo a una domanda durante un incontro con i giornalisti.

Le accuse ai democratici

L’ex presidente ha puntato il dito contro il Partito Democratico, accusato di volere frontiere aperte e di spingere per “l’assistenza sanitaria a chiunque entri negli Stati Uniti”. Trump ha collegato il rischio di blocco del bilancio federale alle politiche migratorie, definite “insostenibili” per il Paese.

“Abbiamo vinto le elezioni”

Trump ha ribadito la legittimità del suo mandato: “Abbiamo vinto le elezioni con una valanga di voti. Loro non imparano mai”. Tra le critiche rivolte ai democratici, anche quella di voler permettere agli uomini di competere negli sport femminili, tema già più volte al centro del dibattito politico statunitense.

Nessuna alternativa

Devo farlo io per il Paese”, ha concluso Trump, spiegando che, di fronte alle politiche dei democratici, i tagli e i licenziamenti restano l’unica via per garantire la sostenibilità economica del governo federale.


Continua a leggere

Esteri

Pentagono, svolta con Hegseth: “Dipartimento della Guerra” e nuove regole per l’esercito Usa

Il segretario alla Difesa Usa Pete Hegseth annuncia la svolta del Pentagono: cambia il nome in “Dipartimento della Guerra” e impone nuove regole all’esercito, tra standard fisici neutri e stop al politicamente corretto.

Pubblicato

del

«Il nostro compito è prepararci alla guerra. E vincerla». Con queste parole Pete Hegseth, segretario alla Difesa dell’amministrazione Trump, ha delineato davanti a centinaia di generali una svolta storica per gli Stati Uniti. Nella base dei Marine di Quantico, in Virginia, il capo del Pentagono ha proclamato la fine dell’“era del Dipartimento della Difesa”, sostituita dall’“era del Dipartimento della Guerra”.

Fine del politicamente corretto

Hegseth ha sottolineato la volontà di superare decenni di pratiche che, a suo dire, avrebbero indebolito l’apparato militare. Stop a uffici dedicati a diversità e inclusione, ai mesi identitari, all’attenzione eccessiva al politicamente corretto. «Chi non condivide questo approccio – ha detto – faccia la cosa più onorevole: si dimetta».

Standard fisici neutri

Tra le novità annunciate figurano nuove direttive sugli standard fisici: le truppe, uomini e donne, dovranno rispettare gli stessi livelli di preparazione, indipendentemente dal genere. Hegseth ha ribadito che non si tratta di escludere le donne, ma di garantire criteri elevati e funzionali al combattimento.

Trump e la politica militare

Poche ore prima dell’incontro, Donald Trump aveva anticipato la linea dura. Il presidente ha ribadito che non esiterà a rimuovere generali non in linea con la sua visione e ha sottolineato il vantaggio tecnologico degli Stati Uniti sulle altre potenze mondiali. «Siamo avanti di 25 anni» ha dichiarato, ricordando anche episodi di deterrenza nei confronti della Russia.

I timori interni

Il raduno di centinaia di ufficiali a Quantico è stato giudicato insolito dagli osservatori. Alcuni esponenti militari, secondo il Washington Post, hanno espresso preoccupazione per la nuova strategia, ritenuta “miope e potenzialmente irrilevante” rispetto alle sfide globali, in particolare quelle provenienti dalla Cina. L’impressione è che la priorità della difesa americana stia virando sulla sicurezza interna e sul controllo dei confini.

Una svolta con effetti globali

Il cambio di passo al Pentagono, con l’abbandono del linguaggio difensivo e il ritorno a un lessico bellico, segna un momento cruciale per la politica militare statunitense. Una trasformazione che potrà avere ricadute sulle alleanze internazionali, sulle relazioni con i rivali e sulla percezione globale del ruolo degli Stati Uniti.

Continua a leggere

Esteri

Moldavia, osservatori Osce: interferenze russe senza precedenti alle elezioni

Gli osservatori Osce denunciano interferenze russe senza precedenti nelle elezioni parlamentari in Moldavia: cyber-attacchi, finanziamenti illeciti e disinformazione. Nonostante tutto, il voto è rimasto integro.

Pubblicato

del

Le elezioni parlamentari in Moldavia del 28 settembre hanno rappresentato una prova cruciale per la democrazia del Paese. Secondo il resoconto della missione di osservazione internazionale guidata dall’Osce, il processo elettorale è stato accompagnato da interferenze straniere su scala senza precedenti, principalmente attribuite alla Russia.

La missione, composta dall’Ufficio Osce per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani, dall’Assemblea Parlamentare Osce, dall’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa e dal Parlamento Europeo, ha sottolineato che il quadro giuridico moldavo resta una solida base per elezioni democratiche, ma è stato messo a dura prova da minacce ibride.

Cyber-attacchi e disinformazione organizzata

Gli osservatori hanno documentato una serie di azioni destabilizzanti: finanziamenti illeciti veicolati attraverso reti oscure, campagne di disinformazione alimentate da troll farm e bot, utilizzo di video generati dall’intelligenza artificiale e cyber-attacchi all’infrastruttura digitale del governo moldavo.

Queste tattiche, spiega il rapporto, miravano a erodere la fiducia pubblica e manipolare la sovranità del Paese. Nonostante gli episodi di cybersicurezza e gli schemi di compravendita di voti segnalati, la Moldavia ha comunque garantito l’integrità del voto.

La resilienza democratica moldava

«Nel periodo precedente alle elezioni, la Russia è intervenuta con cyber-attacchi, campagne di disinformazione, intimidazioni e schemi di finanziamento illecito. L’obiettivo era alterare i risultati elettorali. Ancora una volta hanno fallito», conclude la missione Osce.

La Moldavia, pur sotto pressione, ha dimostrato una tenacia democratica che le ha permesso di resistere a tentativi di manipolazione esterna e di assicurare ai propri cittadini un processo elettorale riconosciuto come conforme agli standard internazionali.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto