Collegati con noi

Cronache

Blocchi stradali in Francia e altri due morti, la protesta dei gilet gialli ha fatto vittime finora

Pubblicato

del

Al quinto sabato di protesta dei gilet gialli, i parigini sono tornati a fare i regali di Natale. Le aperture di Macron, il terrorismo a Strasburgo ma anche il gelo, la pioggia e la stanchezza, hanno raffreddato gli spiriti. E in piazza sono scesi i ‘duri’, i piu’ determinati ad andare fino in fondo con le loro richieste mentre durante la protesta, che ha registrato anche qualche tensione, sono comparse un gruppo di ‘Marianne’ sugli Champs-E’lyse’es.

A seno nudo, con una mantella rossa, a rappresentare il simbolo della Republique e della rivoluzione francese con i suoi ideali di Liberte’, E’galite’, Fraternite’, si sono schierate impassibili davanti agli scudi della polizia.

In una giornata che ha visto il bilancio delle vittime dall’inizio della protesta salire a otto (altre due persone sono morte in incidenti stradali legati ai blocchi) i numeri e il clima, a fine giornata, raccontano un netto ripiegamento della rivolta. Un ridimensionamento del movimento che nelle ultime 4 settimane aveva messo in ginocchio il Paese provocando milioni di euro di danni soprattutto a Parigi e ai negozi nel periodo a ridosso delle feste di Natale: oggi 33.500 i manifestanti in tutta la Francia, la meta’ rispetto ai 77.000 di una settimana fa e 115 i fermi a Parigi. I feriti – leggeri – sono stati appena 7 contro gli oltre 100 di sabato scorso. Un crollo della partecipazione che molti avevano previsto ma non in queste proporzioni. Le due novita’ sul terreno sono state l’assenza dei casseur – se si eccettuano un paio di momenti di tensione gestiti con calma dalle forze dell’ordine – e la formalizzazione delle richieste da parte dei leader della frangia dura, forse un primo passo verso la trasformazione della protesta in movimento politico: sulle scale davanti all’Opera Garnier, davanti a qualche centinaio di gilet gialli, rimasti un minuto in silenzio assoluto alla memoria dei caduti durante le manifestazioni, Priscillia Ludoski, Eric Drouet e gli altri ‘falchi’ della protesta hanno impugnato i megafoni per proclamare gli obiettivi del movimento. Non si parla piu’ di ritiro dell’ecotassa, la scintilla che 5 settimane fa fece esplodere la rivolta, ma di taglio delle tasse su tutti i beni di prima necessita’, ulteriori aumenti dei salari minimi rispetto a quanto annunciato lunedi’ scorso da Macron (“briciole” nell’ottica dei gilet gialli), tagli agli stipendi d’oro e ai privilegi dei dirigenti e dei politici e soprattutto tanta, tanta “democrazia diretta”. La parola d’ordine scritta su tanti gilet di oggi, su cartelli e striscioni era RIC, Referendum di Iniziativa Cittadina. La possibilita’ per il “popolo” di legiferare, spiegano i manifestanti usando parole che hanno fatto il giro del web nelle ultime ore. Non soltanto di dire no a una legge, ma di proporre normative in tutti i settori, dall’economia al welfare, dall’energia alla sanita’. Mentre Parigi, per la prima volta da oltre un mese, si gode un sabato pomeriggio di shopping natalizio sotto la pioggia gelata ma senza guerriglia, a Tolosa e Bordeaux una ventina di fermi e i fuochi in centro ricordano che non ovunque il movimento ha cambiato pelle. Sulle rotatorie delle strade di Francia i gilet gialli sono sempre presenti, con i blocchi, le operazioni-lumaca e i blitz ai caselli autostradali. Con conseguenze anche gravi come quelle registrate a nord di Parigi e alla frontiera con il Belgio, con altre due persone morte in incidenti provocati dai blocchi stradali, una donna travolta in moto e un camionista.

Advertisement

Cronache

Penalisti Napoli a Gratteri: evitare schemi inadatti a città

Pubblicato

del

“Comprendere le specificità di ogni singolo territorio e di ogni stagione, evitando di riproporre schemi e visioni che mal si attaglierebbero a una realtà come quella napoletana” ed, evitando di fare “tabula rasa del passato”, “comprendere e governare la complessità, estirpando attraverso un lavoro certosino e chirurgico le sacche di malaffare e delinquenza che ancora impediscono ai cittadini l’esercizio di tutti i loro diritti costituzionalmente garantiti”. E’ quanto la Camera Penale di Napoli chiede al neo procuratore Nicola Gratteri attraverso una nota nella quale viene anche ricordato “l’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni dai suoi predecessori: il procuratore Giovanni Melillo e la facente funzioni di procuratore Rosa Volpe”.

“Non ci sfugge ovviamente – scrive la Camera Penale in una nota – e sarebbe ipocrita da parte nostra non farne cenno, che la storia e soprattutto talune dichiarazioni pubbliche del neo-procuratore destano qualche perplessità, poiché in taluni casi agli antipodi con quell’idea di diritto penale liberale e democratico di cui i penalisti (e soprattutto le camere penali) sono da sempre strenui sostenitori”. La Giunta della Camera Penale di Napoli, nella nota, ricorda, anche, “il rapporto sovente turbolento che il neo-procuratore ha avuto con gli avvocati calabresi” i quali “in più di un’occasione, sono stati costretti a dar vita a condivisibili iniziative di protesta e di denunzia finalizzate a portare a conoscenza dell’opinione pubblica alcune innegabili torsioni avvenute, specie nei processi di criminalità organizzata, nei vari Tribunali della Calabria”.

“Vogliamo essere onesti fino in fondo, – dicono i penalisti napoletani – avremmo preferito un profilo diverso alla guida della Procura napoletana” ma “al di là dei nostri desiderata, – spiegano i penalisti – crediamo che, pur nella profonda differenza di vedute e di orientamenti culturali che certamente permarranno e con i diversi ruoli e responsabilità di cui ciascuno è portatore, il dott. Gratteri possa, abbandonando auspicabilmente alcune posture del recente passato non del tutto in linea con il ruolo di ‘capo’ della prima Procura italiana, svolgere egregiamente il suo difficile compito nell’interesse di tutti i cittadini. Noi penalisti – come sempre – vigileremo e ci impegneremo fattivamente perché ciò accada”, concludono i penalisti.

Continua a leggere

Cronache

Bus giù dal cavalcavia a Mestre, il sindaco di Venezia Brugnaro parla di almeno 20 morti

Pubblicato

del

Un bus è precipitato dal cavalcavia Vempa a Mestre in provincia di Venezia. Ci sono molte vittime, morti e feriti, secondo i primi soccorritori arrivati sul posto. Il sindaco di Venezia Brugnaro ha parlato di “almeno 20 morti”, oltre ai feriti, molti dei quali gravi. Brugnaro ha anche parlato di “immane tragedia” per la comunità e disposto il lutto cittadino. E’ stata interrotta, sempre dalle prime informazioni, anche la linea ferroviaria. Il bus sarebbe dell’azienda di trasporti Actv e si è incendiato dopo l’impatto.  Sono stati mobilitati tutti gli ospedali della zona.

Continua a leggere

Cronache

Spacciatori creativi: nascondevano 24 chili di droga nel camino

Pubblicato

del

Nascondevano la marijuana nel camino, 15 chili da una parte e 9 dall’altra. La Polizia di Stato di Caserta ha arrestato tre persone per il reato di detenzione ai fini di spaccio di circa 24 chili marijuana.

Un’operazione congiunta tra Squadra Mobile della Questura di Caserta e Commissariato di P.S. di Santa Maria Capua Vetere, finalizzata al contrasto dello spaccio di stupefacenti, ha permesso di effettuare perquisizioni in un’azienda del Comune di San Tammaro, al cui interno vi era il sospetto vi fosse conservata una grossa quantità di sostanza stupefacente.

In particolare, durante le ricerche, all’interno di un camino di un locale adibito a cucina, gli investigatori hanno trovato nascoste 15 grandi buste con all’interno marijuana, del peso di 15 chili. L’attività di ricerca ha inoltre consentito di trovare, in un capannone adiacente, 5 ventilatori, utilizzati per disperdere il forte odore prodotto dalla sostanza stupefacente durante l’essiccazione.

Il gestore dell’azienda agricola, un quarantenne della provincia di Caserta con precedenti per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza psicotropa ed è stato associato alla Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere.

Ulteriori perquisizioni sono state effettuate presso l’abitazione di due coniugi di nazionalità albanese di 35 e 29 anni, residenti in San Tammaro, ove sono stati ritrovati circa 9 chili di marjuana nascosti nel camino dell’abitazione. I coniugi sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e l’uomo è stato associato alla Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere, mentre la donna agli arresti domiciliari.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto