Collegati con noi

Uncategorized

Blitz a Roma,a fuoco la corona per militante di destra

Pubblicato

del

Dopo gli scontri davanti ad un liceo di Firenze, sale la tensione anche a Roma tra appartenenti ai collettivi e formazioni di estrema destra. Giovani militanti del collettivo antifascista romano di Scuole in Lotta, la notte tra il 20 e il 21 febbraio, hanno compiuto un blitz imbrattando le sedi dei movimenti di destra, Gioventù Nazionale e Generazione Popolare, e dando alle fiamme anche la corona di fiori accanto alla targa in memoria di Paolo Di Nella a Villa Chigi, una delle vittime di quella “guerra civile” che insanguinò gli anni ’70-’80 uccidendo giovani di destra e sinistra. Il Campidoglio, col sindaco Roberto Gualtieri, ha condannato quanto avvenuto. L’assessore alla Cultura del Comune di Roma Capitale, Miguel Gotor, afferma che una nuova corona verrà messa per ricordare Di Nella. A poche ore dal 43esimo anniversario dell’omicidio di Valerio Verbano, studente di Autonomia Operaia ucciso nelle sua abitazione a Montesacro il 22 febbraio del 1980, un gruppo appartenente ai collettivi, incappucciati e armati di bombolette spray, ha preso di mira la sede delle due organizzazioni di estrema destra in via Guendalina Borghese, nel quartiere Ostiense, e nella zona di Batteria Nomentana.

Un raid immortalato in un video poi postato sui social, sul quale è al lavoro la Digos. Su quanto avvenuto a Roma sono intervenuti esponenti di Fratelli di Italia che domani deporranno una nuova corona di alloro accanto alla targa in memoria del militante del Fronte della Gioventù ucciso nel 1983: la delegazione sarà guidata dal capogruppo alla Camera Tommaso Foti e dal coordinatore nazionale Giovanni Donzelli. Foti ha espresso “profondo sdegno ed indignazione nell’apprendere che una vile mano ha incendiato la corona di fiori deposta in onore di Paolo Di Nella” a Villa Chigi mentre il senatore Marco Lisei chiede che “la medesima attenzione rivolta sui fatti di Firenze, dove doverosamente va accertato quanto avvenuto individuando i profili di responsabilità sussistenti, venga riservata alla notizia della chiusura delle indagini in corso di notifica dalla Procura di Bologna ai presunti aggressori di militanti di Azione Universitaria per i fatti avvenuti a maggio 2022”. Nel rivendicare l’azione i collettivi, che oggi sfilano in corteo organizzato in memoria di Verbano, scrivono su Instagram di avere “sanzionato e chiuso le sedi e luoghi simbolici per le organizzazioni neofasciste all’interno della città che in questo momento, sentendosi legittimante istituzionalmente dal nuovo governo, hanno ripreso una attività aggressiva e intimidatoria nelle scuole, nelle università e nei quartieri”. Parole a cui rispondono, sempre via social, i militanti di Blocco Studentesco che su twitter scrivono: “data alle fiamme una corona d’alloro in memoria di Di Nella da un gruppo di antifascisti romani. Poi vi lamentate se uno gli mena”. Dal canto suo Generazione Popolare su Facebook afferma che non si “farà trascinare in questo clima di odio e violenza e risponderemo, come abbiamo sempre fatto, continuando a fare politica con il sorriso e con l’amore per la nostra Patria che ci contraddistingue”.

Advertisement
Continua a leggere

Uncategorized

Internazionali di Roma, ecco il tabellone: per Sinner possibile derby subito

Pubblicato

del

Appuntamento al 9 o 10 maggio con l’esordio di Jannik Sinner agli Internazionali di Roma. Molto probabilmente di sera, sicuramente sul Centrale, e la suggestione è quella di un ritorno in campo dopo i tre mesi di squalifica con un derby italiano. Il sorteggio andato in scena a Fontana di Trevi metterà di fronte il n.1 del mondo contro il vincente tra Federico Cinà (18enne beneficiario di una wild card e n.323 Atp) e l’argentino Mariano Navone, n.99 ma al 29° posto un anno fa.

Il possibile quarto di finale, potrebbe poi porlo di fronte al n.6 del seeding, Casper Ruud, o anche Matteo Berrettini, qualora il romano andasse avanti (all’esordio avrà l’americano Korda). Poi eventuali semifinali con Fritz o De Minaur, mentre solamente in finale potrà affrontare Zverev o Alcaraz, dall’altra parte del tabellone. Insomma, il percorso è tracciato e l’Italia tifa affinché Sinner possa esserci il 18 maggio in finale. Ma Jannik non sarà il solo italiano a puntare all’obiettivo grosso, perché tra le prime otto teste di serie c’è anche Lorenzo Musetti, da oggi ufficialmente in top ten per la prima volta in carriera. ComeSinner sfrutterà il bye al primo turno per esordire al secondo contro il vincente serbo Medjedovic (n.72 Atp) e un qualificato.

I suoi possibili quarti di finale, invece, potrebbero essere contro Zverev. Al femminile, invece, le speranze azzurre sono sempre su Jasmine Paolini che a Roma è vittima della maledizione del primo turno. Mai, infatti, è andata oltre se si parla di singolo, mentre in doppio, insieme a Sara Errani, è la detentrice del titolo vinto nel 2024. Da testa di serie n.6 comincerà dal secondo turno dove potrebbe avere un derby italiano con Giulia Pedone qualora l’italiana vincesse contro Lulu Sun. Il possibile quarto di finale, invece, sarebbe contro la n.3 del seeding, Jessica Pegula.

La Paolini, è poi dal lato del tabellone di Iga Swiatek, tre volte campionessa a Roma, che potrebbe così affrontare in semifinale. Ma gli occhi sono puntati su tutto il tridente azzurro per eccellenza: Sinner, Musetti e Paolini. Obiettivo? Riportare in Italia un master mille che manca dal 1976, quando a vincerlo fu Adriano Panatta.

Continua a leggere

Uncategorized

Milan da rimonta, in un minuto ribalta il Genoa

Pubblicato

del

Colpo esterno del Milan che espugna il Ferraris obbligando i rossoblù alla terza sconfitta consecutiva. Non basta infatti il primo gol stagionale di Vitinha al Genoa per superare il Milan. Ai rossoneri serve appena un minuto, tra il 31′ e il 32′ della ripresa, per ribaltare con Leao e un’autorete di Frendrup i padroni di casa. Sgida che era iniziata con la sorpresa Norton-Cuffy che viene schierato largo a destra alle spalle di Pinamonti nel genoa e con Leao inizialmente in panchina nel Milan.

La pioggia battente non ferma però due squadre alla ricerca della vittoria senza troppi pensieri. E Genoa che dopo appena 8′ sfiora il vantaggio con Norton-Cuffy che brucia in velocità Hernandez e Reijnders in area, si porta il pallone sul sinistro e cerca il palo più lontano ma Maignan ci arriva deviando. Gara dai ritmi alti ma non altissimi pallone che viaggia veloce sul terreno bagnato. Ne nasce una sfida ricca di episodi e di angoli, tanto che a fine primo tempo saranno 5 a testa. Ma è il Genoa nella prima parte a rendersi pericoloso come al 22′ quando sugli sviluppi di un angolo Pulisic sul secondo palo cercando di anticipare i rossoblù rischia l’autogol, ancora super Maignan che poi respinge anche la ribattuta di Messias.

Poco prima dela mezz’ora Conceiçao perder Fofana inserendo così Leao e il Milan cresce nonostante il Genoa ribatta colpo su colpo. Al 38′ azione solitaria di Hernandez libero di arrivare al limite a cercare la conclusione ma Leali è attento e blocca in due tempi. I rossoblù rispondono con Messias, Pavlovic devia in angolo, poi al 42′ leao libera Pulisic in area piccola ma Leali in uscita ipnotizza l’americano respingendo la conclusione. Genoa che parte più aggressivo ad inizio ripresa ma nei primi dieci minuti si gioca pochissimo per alcuni contrasti che portano l’intervento dei rispettivi staff sanitari. Il genoa però ci crede e per due volte con Frendrup cerca la porta ma la mira non è perfetta. Sul fronte opposto è Hernandez direttamente su punizione ad impegnare Leali. Al 15′ la mossa di Vieria, dentro Vitinha per Messias, un minuto dopo cross di Martin dalla trequarti, conclusione al volo del portoghese e palla nell’angolino per la prima rete stagionale che vale il vantaggio per il Grifone.

I rossoneri faticano a replicare ma alla mezz’ora in un minuto ribaltano la gara. Prima pareggiando con Leao che servito da Gimenez trova la deviazione di Norton-Cuffy per eludere Leali, poi con un’autorete di Frendrup che anticipando Joao Felix, servito da Leao, infila il pallone nella propria porta. Il doppio colpo subito non ferma il Genoa che si lancia in avanti ma le energie sono finite e i rossoneri possono festeggiare il successo.

Continua a leggere

Uncategorized

Conceicao: contento della risposta dei miei giocatori

Pubblicato

del

Una vittoria in rimonta che vale molto in vista della finale di Coppa Italia. Il Milan di Conceicao ribalta in un minuto il Genoa conquistando il quarto successo nelle ultime cinque gare, compresa la semifinale di ritorno di Coppa Italia e avvicina la Fiorentina in classifica. “Il nostro obiettivo è quello di migliorarci sempre. Per questo lavoriamo sia a livello individuale che settoriale ma soprattutto lavoriamo tanto. Oggi abbiamo iniziato la gara con il sistema che ultimamente stiamo usando e ci da soddisfazione ma l’abbiamo finita in un altro modo. Dai giocatori-ha spiegato il tecnico rossonero- ho avuto una buona risposta a dimostrazione che abbiamo un gruppo che crede in quello che facciamo giorno per giorno e per questo sono contento. Lo ripeto sono contento per la risposta che mi hanno dato i ragazzi perché si vede che credono in quello che stanno facendo”.

Tra i protagonisti Leao che da subentrato, partito inizialmente dalla panchina, ha segnato e fatto segnare mettendo lo zampino in entrambe le reti che sono valse i tre punti finali. “Leao va detto che lo conoscevo già e adesso lo conosco molto bene e lui conosce me. Sa cosa voglio ed è focalizzato sulla stagione. Son contento, vedo un atteggiamento molto importante. Sta facendo bene e la base è quella di un giocatore di grandissima qualità, mi spiace solo che salterà la prossima per squalifica”. Non è tutto oro però quello che luccica in casa rossonera.

“Ci sono sempre situazioni che potevamo fare meglio soprattutto nel primo tempo ed in particolare nel gioco senza palla-ha sottolineato Conceicao-. Ma va detto che abbiamo giocato contro una squadra difficile su un campo non semplice. E poi di là c’è un allenatore che è da tanti anni nel calcio e lavora molto bene. E poi c’è la qualità dell’avversario che non va sottovalutata. Potevamo però fare di più soprattutto al momento dell’ultimo passaggio ad esempio esplorare di più la profondità. E anche a livello collettivo si poteva fare di più. Ma per migliorare tutto questo lavoriamo ogni giorno. A volte ci riusciamo a volte no”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto