Collegati con noi

In Evidenza

Atletica: ancora Larissa, vince anche a Stoccolma

Pubblicato

del

Ancora un successo per Larissa Iapichino nel salto in lungo in Diamond League. La ventenne fiorentina coglie infatti a Stoccolma dell’azzurra il secondo successo consecutivo nel massimo circuito mondiale in questa stagione. L’atleta delle Fiamme Gialle piazza il miglior salto di 6,69 (+0.4) all’ultimo tentativo sulla pedana bagnata dalla pioggia, dopo essere balzata al comando con 6,67 (+0.6) nel quarto turno, e riesce a battere di nuovo tutte le più forti della specialità come al Golden Gala di un mese fa, nella sua Firenze. Sotto il diluvio, con 15 gradi di temperatura, è quindi due su due per Larissa, che per l’ennesima volta quest’anno sfodera il proprio talento. Come agli Europei indoor di Istanbul, dove è riuscita ad agguantare l’argento all’ultimo salto, e come al Golden Gala di Firenze, dove ha vinto davanti al pubblico di casa. Ma in Svezia non comincia nel migliore dei modi con 6,26 (+0.9) e 6,27 (+0.5) per poi continuare con un nullo. Prima del quarto tentativo è settima in classifica.

Ma arriva la zampata della campionessa: quando la pioggia concede una tregua, atterra a 6,67 (+0.6) per portarsi in testa. Al quinto turno rinuncia, mentre la tedesca oro olimpico e mondiale Malaika Mihambo si avvicina pericolosamente con 6,66 (+0.2). Nella “Final 3” è di nuovo Larissa, 21 anni ancora da compiere e un carattere ormai da veterana, a mettere le cose in chiaro piazzando un 6,69 (+0.4) che sigilla il successo, dopo essere stata seconda domenica scorsa negli Europei a squadre con 6,66. Terzo posto della serba campionessa europea Ivana Vuleta a 6,58 (+1.1). “È una grandissima emozione poter vincere un’altra tappa di Diamond League – dice poi Larissa – e sono molto felice di aver trovato la quadra in una situazione di difficoltà. All’inizio ho combinato qualche disastro, a causa della pioggia, ma poi sono riuscita a tirare fuori due buoni salti. Fare esperienza in cattive condizioni climatiche è importante, così come lavorare sugli errori, e adoro gareggiare in questo contesto con tutte le migliori al mondo”.

Advertisement

Cronache

Bari, risolti due omicidi: 8 arresti della Polizia

Pubblicato

del

Maxi operazione della Polizia di Stato ancora in corso nelle città di Bari, Cagliari, Benevento, Siracusa, e Teramo, a dare esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dalla Sezione G.I.P. presso il Tribunale di Bari, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di otto persone, ritenute responsabili, a vario titolo, in base agli elementi acquisiti nel corso delle indagini, di due omicidi, porto e detenzione di armi da guerra e di armi comuni da sparo.
Gli omicidi sono stati consumati nel 2017, nel quartiere Japigia di Bari; si tratta di delitti aggravati dal fine di agevolare l’attività dell’associazione di tipo mafioso di cui erano sodali.

Blitz della Polizia contro laCriminalità a Bari. Il VIDEO
I dettagli dell’operazione verranno resi noti nel corso di una conferenza stampa programmata per le ore 10.30 odierne, presso la Procura della Repubblica di Bari, alla presenza del Procuratore della Repubblica.

Continua a leggere

In Evidenza

Champions: abbraccio a bordo campo tra Sinner e Ibrahimovic

Pubblicato

del

Una lunga chiacchierata a bordo campo tra Zlatan Ibrahimovic e Jannik Sinner, che si sono abbracciati davanti a Furlani e Gerry Cardinale sul prato di San Siro, poco prima del fischio d’inizio di Milan-Borussia Dortmund di Champions League. Dalla curva Sud, cuore del tifo milanista, si sono alzati dei cori proprio all’indirizzo del tennista vincitore della Coppa Davis con la Nazionale italiana ed è stato esposto uno striscione con la scritta “Sinner: la Sud ti rende onore”. Il nome del tennista altoatesino dovrebbe essere annunciato dallo speaker dello stadio subito dopo la lettura delle formazioni.

Continua a leggere

Economia

Aci, 4 automobili su 10 in Italia hanno oltre 15 anni

Pubblicato

del

Quattro automobili su dieci sulle strade italiane hanno più di 15 anni. Più insicure e inquinanti, rendono il parco macchine nazionale il più vecchio d’Europa e ancora quasi immune alla penetrazione delle auto elettriche. Seppure in crescita, queste ne rappresentano solo lo 0,4% alla fine dello scorso anno. L’Aci-Automobile club d’Italia e Fondazione Caracciolo descrivono le elettriche come “per troppi ancora un lusso” e avanzano una proposta per accelerare il ricambio generazionale delle macchine con il ‘noleggio sociale a lungo termine’, nella Conferenza del traffico e della circolazione. Il modello è quello del leasing sociale introdotto in Francia, che vedrà a gennaio la consegna delle prime auto ecologiche a famiglie in difficoltà economica.

Sul tema è in corso un confronto tra l’Aci e i ministeri dei Trasporti, delle Imprese e dell’Ambiente che si sarebbero mostrati interessati. Secondo il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini “il principio è sacrosanto, vediamo come metterlo a terra senza esporci a controindicazioni”. Il suo timore è che possa rivelarsi “una sorta di auto di cittadinanza”, visto l’abuso di certi strumenti in passato, ma invita ad approfondire. Nello specifico l’idea dell’Aci è che lo Stato acquisti tra le 3 e le 5 mila auto ecologiche tra modelli di bassa gamma – termici, ibridi o elettrici – e le noleggi per cinque anni ai cittadini che non riescono a sostituire le loro vecchie auto con gli incentivi più classici.

La rata, calcolata in base all’Isee, all’anzianità dell’auto da rottamare e del modello noleggiato, andrebbe da 75 a 125 euro al mese. I primi fondi individuati da utilizzare sono quelli rimasti dalle ultime campagne di incentivazione, a partire dai 100 milioni per le auto elettriche per i quali non ci sono state richieste. “L’auto di domani deve essere sicura, sostenibile e accessibile”, ha affermato il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, ricordando che sono 11 milioni e 500 mila le auto euro zero, uno, due e tre e che per almeno un trentennio la percentuale di veicoli termici datati sulle strade resterà significativa. Ne deriva un problema per le emissioni, e anche per la sicurezza.

Le nuove tecnologie avrebbero potuto evitare, negli ultimi 10 anni, il 28% degli scontri frontali, il 21% di quelli laterali e l’11% degli incidenti con i pedoni, secondo l’Aci. Sul tema incide anche la crisi demografica – come ha segnato Rapporto sulla mobilità degli italiani a cura di Isfort – con una popolazione sempre più anziana che si muove di meno e, per farlo, non rinuncia alla sua vecchia auto, per quanto inquinante e poco sicura. L’Automobile club invita ad accelerare nell’adeguare la normativa e le infrastrutture ai veicoli con sistemi avanzati di assistenza alla giuda e a quelli a guida autonoma e a formare gli automobilisti di domani a partire dai programmi di esame per le patente di guida. Un altro appello è quello a non sottovalutare il contributo significativo alla decarbonizzazione che può venire dai biocarburanti avanzati.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto