Collegati con noi

In Evidenza

“Alopecia Areata Day”: una luce di speranza per i pazienti

Pubblicato

del

“Ti passi le dita della mano tra i capelli e li senti venire via dalla testa. Uno ad uno, poi a ciocche, vengono via velocemente ed in poche decine di minuti non ne hai più. Al loro posto la paura. Senti un dolore. E’ come un lutto, ti senti morire lentamente”: le parole di una giovane donna che soffre di alopecia areata spiegano lo strazio di chi è colpito da questa patologia, che condiziona il paziente in maniera molto dura anche dal punto di vista psicologico. L’ammalato di alopecia, infatti, deve fare i conti con un disagio che lo accompagna in tutte le attività quotidiane, che pregiudica il rapporto con gli altri e la fiducia in se stessi. “Non ti riconosci più”, prosegue la donna, “non sei più tu, sei un mostro. Niente capelli, nessuna ciglia neanche un pelo. Le persone ti guardano con gli occhi colmi di lacrime e pietà, molti non sanno cosa dirti. In fondo sono solo capelli… eppure lo shock di perderli va oltre. È il tuo corpo che si sgretola e tu non ci puoi fare niente”.

Un incubo che la ricerca medica sta cercando di combattere: notevoli sono i progressi in questo settore, e vede Napoli all’avanguardia: l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, infatti, è uno dei 26 ospedali italiani che, sotto il patrocinio della Sidemast (Società Italiana di Dermatologia e Malattie a trasmissione sessuale) e della Aipaf (Associazione Italiana Pazienti Alopecia and Friends ODV), ospiterà la quinta edizione di “Alopecia Areata Day”, la giornata dedicata ai pazienti affetti da Alopecia Areata per affrontare le difficoltà e colmare qualsiasi dubbio su questa difficile patologia.

L’appuntamento è venerdì 27 Ottobre 2023, dalle 9:00 alle 12:30, presso la Clinica Dermatologica dell’Aou Federico II, diretta dal Prof. Massimiliano Scalvenzi che, insieme alla equipe dell’ambulatorio di Tricologia composto dalle dottoresse Paola Nappa, Mariateresa Cantelli e Maria Vastarella, accoglierà tutti i partecipanti all’iniziativa. L’evento è reso possibile grazie all’interessamento del Dott. Giuseppe Longo, Direttore Generale dell’Azienda.

La Clinica Dermatologica dell’Università Federico II si conferma Centro di Eccellenza nello studio della malattia e nella gestione dei pazienti, anche grazie all’impegno profuso in tanti anni di lavoro dalla Professoressa Gabriella Fabbrocini, prematuramente scomparsa alcuni mesi fa. Non a caso, l’Ambulatorio è tra i pochi centri autorizzati in Italia per la prescrizione di un innovativo farmaco ospedaliero, cui afferiscono pazienti dall’intero territorio nazionale.

Va specificato che l’Alopecia areata, in particolare, è una patologia che colpisce circa il 2% della popolazione ovvero 147 milioni di persone nel mondo. Può presentarsi in varie forme e a diversi livelli di gravità, da una a più chiazze completamente prive di capelli fino alla caduta di tutti i capelli e dei peli del corpo: “L’alopecia areata”, spiega la dottoressa Paola Nappa, responsabile ambulatorio di Tricologia “è una malattia autoimmune che può interessare potenzialmente tutti i follicoli piliferi presenti sul tegumento cutaneo, esitando così in alopecia totale ed universale. Tale patologia nella sua forma più severa si traduce in un grave disagio psicologico con delle ripercussioni notevoli sulla qualità della vita dei pazienti, e con influenze negative e talora drammatiche anche sulle scelte personali e lavorative”.

La patogenesi dell’alopecia areata non è stata ancora del tutto chiarita: “Una parte delle vie patogenetiche coinvolte”, sottolinea la dottoressa Mariateresa Cantelli, “sembrerebbero essere le vie di trasduzione JAK/STAT, in particolare JAK 1 e JAK 2. Ad oggi l’introduzione del Baricitinib, inibitore orale di Janus Chinasi (JAK) approvato dall’Ema per l’alopecia areata nel luglio del 2022 ed ora rimborsato in fascia H anche in Italia, apre nuovi orizzonti terapeutici per tanti pazienti che per anni hanno atteso una svolta nel trattamento di questa patologia”.

“Questa nuova conquista terapeutica metterà il clinico nella condizione di poter trattare un maggior numero di pazienti e soprattutto disporre di un farmaco finalmente prescrivibile per tale malattia” aggiunge infine la dottoressa Maria Vastarella.

Advertisement

In Evidenza

Fratelli d’Italia risale nei sondaggi: cala il Pd, stabile il M5S

Pubblicato

del

Ad aprile, la politica internazionale ha fortemente influenzato l’opinione pubblica italiana. Gli avvenimenti chiave sono stati l’avvio dei dazi da parte degli Stati Uniti, gli incontri della premier Giorgia Meloni con Donald Trump e il vicepresidente americano Vance, la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, oltre alla scomparsa di papa Francesco. Questi eventi hanno oscurato le vicende della politica interna, come il congresso della Lega, il decreto Sicurezza e il dibattito sul terzo mandato per i governatori.

Ripresa di Fratelli d’Italia e consolidamento del centrodestra

Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia torna a crescere, attestandosi al 27,7%, oltre un punto in più rispetto al mese precedente. Il recupero è legato all’eco positiva degli incontri internazionali della premier e alla riduzione delle tensioni interne alla maggioranza. Forza Italia si mantiene stabile all’8,2%, mentre la Lega scende all’8,2% (-0,8%).

Nel complesso, il centrodestra si rafforza leggermente, mentre le coalizioni di centrosinistra e il Campo largo registrano piccoli cali.

Opposizione in difficoltà: Pd in calo, M5S stabile

Il Partito Democratico cala ancora, arrivando al 21,1%, il punto più basso dell’ultimo anno, penalizzato da divisioni interne soprattutto sulla politica estera. Il Movimento 5 Stelle, invece, resta stabile al 13,9%, grazie al chiaro posizionamento pacifista.

Le altre forze di opposizione non mostrano variazioni rilevanti rispetto al mese precedente.

Governo e premier in lieve ripresa

Anche il gradimento per l’esecutivo cresce di un punto, raggiungendo il 41%, mentre Giorgia Meloni si attesta al 42%. Sono segnali deboli ma indicativi di un possibile arresto dell’erosione di consensi degli ultimi mesi.

I leader politici: lieve crescita per Conte e Renzi

Tra i leader, Antonio Tajani registra il peggior risultato di sempre (indice di 28), mentre Giuseppe Conte cresce di un punto, raggiungendolo. Piccoli cali si registrano anche per Elly Schlein e Riccardo Magi. In lieve risalita di un punto anche Matteo Renzi, che resta comunque in fondo alla classifica.

Più partecipazione elettorale

Un dato interessante riguarda la crescita della partecipazione: l’area grigia degli astensionisti e indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se sarà un fenomeno duraturo o temporaneo.

Continua a leggere

In Evidenza

Trump, giudice arrestata per aiuto a membro gang Tren de Aragua

Pubblicato

del

“È una cosa terribile, la giudice è stata arrestata perché ospitava un membro di Tren de Aragua, giusto? È quello di cui sta parlando? È piuttosto sorprendente. È terribile”: lo ha detto Donald Trump ai reporter ai bordo dell’Air Force One commentando l’arresto di una giudice in Wisconsin con l’accusa di aver aiutato un clandestino ad eludere la cattura nascondendolo nella stanza della giuria. Non ci sono tuttavia per ora indicazioni che appartenesse alla gang venezuelana (foto di un esponente della gang).

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto