Collegati con noi

Esteri

Allarme Zelensky all’Onu: milioni al gelo in Ucraina

Pubblicato

del

Sceglie ancora una volta la platea più internazionale che c’è Volodymyr Zelensky per lanciare l’ennesimo allarme sul conflitto e denunciare la pioggia di missili russi che continua a cadere sulle infrastrutture energetiche. Così alla riunione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu il gelido inverno dell’Ucraina si prende tutta la scena quando il presidente interviene in video e dice: “Con le temperature sotto zero, milioni di persone sono senza riscaldamento, luce, acqua. Questo è un chiaro crimine contro l’umanità”. E incalza: “Dobbiamo guidare il mondo fuori da questa strada senza uscita.

Ci servono le vostre decisioni”. Quindi, rivolto ai Quindici, sottolinea che “chi istiga questa guerra blocca ogni tentativo del Consiglio di portare avanti il suo mandato”. Tre punti chiari, gli stessi che il leader ucraino va ripetendo da mesi con il dito puntato contro Mosca. Il fatto è che adesso sullo sfondo c’è un Paese non solo provato da nove mesi di combattimenti e resistenza, ma minacciato dall’inverno e dalla scarsità energetica. L’inverno che spegne le città, da Kiev dove il 70% delle abitazioni non ha la corrente elettrica, a Odessa, a Leopoli.

L’inverno che arriva al fronte, fin nell’est dell’Ucraina, dove i soldati in trincea, con la pioggia e la neve che hanno trasformato le strade in fango, si chiedono come riusciranno a sopportare il freddo in arrivo. Lo riferiscono testimonianze raccolte dall’Afp nel Donbass dove, nonostante le condizioni del tempo, i russi continuano ad arrivare, secondo le forze ucraine. “Sono come zombi. Spari e ne arrivano altri”, ha raccontato un soldato ucraino di 30 anni, nome di battaglia Kit, che vuol dire balena: “Soffro per la pioggia. Viviamo letteralmente in una palude. Ieri sono andato in ospedale e sembravo un grande mucchio di fango”. “La fanteria è il cuore di ogni esercito e soffre molto”, ha spiegato Taller, il soprannome di un 24enne che combatte con un’unità delle forze speciali nel Donbass. “Gli stivali sono sempre bagnati, si dorme poco, a volte scarseggia anche il cibo”.

I raid intanto continuano a sud: l’ultimo – in ordine di tempo – e potente attacco dell’esercito russo è stato su Tavriyskyi, uno dei quartieri più densamente popolati di Kherson, città dell’Ucraina meridionale da cui le truppe di Mosca si sono ritirate l’11 novembre: “I russi stanno intensificando i bombardamenti sui quartieri residenziali di Kherson. Dopo i missili di ieri, oggi hanno attaccato 13 volte, è stato colpito uno dei distretti più popolati, Tavriyskyi, nella parte settentrionale della città”, ha dichiarato il consigliere regionale Sergii Khlan. Il bilancio è di quattro morti. La pioggia di missili è incessante, spesso mirata alle infrastrutture, da cui i ripetuti blackout.

Ma è di solito tempestivo l’intervento da parte ucraina che consente la ripresa rapida dell’erogazione di energia: nell’ultimo caso già a distanza di ore la presidenza ucraina comunicava che “l’elettricità è stata fornita a tutte le regioni del Paese. Per prime le infrastrutture critiche e a partire da ora la connessione alla rete dei consumatori domestici sta procedendo gradualmente”. Intanto resta alto, e concreto, il rischio di un disastro nucleare radioattivo, secondo Petro Kotin, presidente dell’operatore Energoatom: “I regolamenti delle centrali nucleari, dotate di sistemi di sicurezza affidabili, prevedono la disconnessione automatica dalla rete elettrica (in caso di necessità, ndr). Tuttavia, questo non dovrebbe essere rassicurante: c’è un reale pericolo di un disastro nucleare e radioattivo a seguito dei bombardamenti e c’è un enorme rischio di danni alle centrali nucleari”, ha detto dopo che ieri è stata attivata la protezione di emergenza presso tre centrali nucleari ucraine.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto