Collegati con noi

In Evidenza

AI poliglotta della scienza è assistente di laboratorio

Pubblicato

del

Ammassi di stelle e fisica quantistica, matematica, cambiamento climatico e genetica: l’enorme quantità di dati che arriva da questi campi di frontiera della scienza ora potrà essere studiata con l’aiuto del primo sistema di intelligenza artificiale addestrato a capirli tutti. Questa sorta di poliglotta della ricerca si chiama Polymathic AI, un nome che evoca la capacità di immagazzinare le conoscenze più diverse, utilizza la stessa tecnologia alla base di ChatGpt ma con la garanzia di una precisione maggiore, ed è stata voluta da un gruppo internazionale di ricerca guidato dalle Università di Cambridge, Princeton e New York, dal Lawrence Berkeley National Laboratory e la Simons Foundation con il suo Flatiron Institute.

“Vogliamo rendere tutto pubblico. Vogliamo democratizzare l’intelligenza artificiale per la scienza in modo tale che, in pochi anni, saremo in grado di fornire alla comunità un modello pre-addestrato che possa aiutare a migliorare le analisi scientifiche in un’ampia gamma varietà di problemi e ambiti”, scrive sul sito del progetto una delle responsabili, Shirley Ho, coordinatrice del gruppo di lavoro in Astrofisica computazionale del Flatiron Institute di New York. In un momento in cui tra le discipline avvengono continue sovrapposizioni, “Polymathic AI può indicarci punti in comune e connessioni tra diversi campi della scienza che potrebbero essere sfuggiti”, osserva l’astrofisico computazionale Siavash Golkar, del Flatiron Institute.

Dopo un lungo periodo che ha visto moltiplicarsi i sistemi di apprendimento automatico specializzati in ambiti particolari, per i ricercatori è il momento di abbattere le barriere per avere una visione globale. Nato per iniziativa di un piccolo gruppo di matematici, fisici, esperti di informatica e neuroscienze, il nuovo sistema di IA è stato presentato in una serie di articoli online su arXiv, la piattaforma che accoglie gli articoli non ancora sottoposti al vaglio della comunità scientifica. L’obiettivo, scrivono i ricercatori sul sito del progetto, è “inaugurare una nuova classe di apprendimento automatico per i dati scientifici, costruendo modelli in grado di sfruttare concetti condivisi tra le discipline”, al fine di “sviluppare, formare e rilasciare tali modelli di base affinché possano essere utilizzati dai ricercatori di tutto il mondo”.

A differenza di ChatGpt, il nuovo sistema di IA dedicato alla scienza non è addestrato a lavorare con parole e frasi, ma con dati numerici e simulazioni relativi a qualsiasi disciplina scientifica, dall’astrofisica alla genomica. “Tutto questo – rileva Ho – cambierà completamente il modo di utilizzare l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico nella scienza”. Polymathic AI riesce a imparare facilmente il linguaggio tecnico di discipline diverse imitando quello che avviene in chi studia molte lingue: è come “imparare una nuova lingua quando se ne conoscono già cinque”, osserva Ho. E’ un nuovo strumento, capace di entrare in qualsiasi laboratorio: “i ricercatori di tutto il mondo potranno utilizzarlo: è entusiasmante”, osserva un altro degli autori del progetto, Miles Cranmer, del dipartimento di Matematica applicata e fisica teorica e dell’Istituto di Astronomia di Cambridge.

Advertisement

Esteri

Media, due giornalisti italiani espulsi dal Marocco

Pubblicato

del

Due giornalisti italiani sarebbero stati espulsi ieri sera dalle autorità marocchine con l’accusa di aver cercato di entrare illegalmente nella città di Laayoune (El Aaiun). Lo rivela il quotidiano marocchino online Hespress. Matteo Garavoglia, 34 anni, giornalista freelance originario di Biella e collaboratore del ‘Manifesto’, e il fotografo Giovanni Colmoni, avrebbero tentato di entrare nella città marocchina meridionale al confine con la regione contesa del Sahara Occidentale “senza l’autorizzazione richiesta dalla polizia”.

I due erano a bordo di un’auto privata e, secondo quanto riporta il quotidiano marocchino, sarebbero stati fermati dagli agenti che hanno interpretato il tentativo di ingresso come un “atto provocatorio, in violazione delle leggi del Paese che regolano gli ingressi dei visitatori stranieri”. Sempre secondo l’Hespress, i due reporter avrebbero cercato di “sfruttare il fatto di essere giornalisti per promuovere programmi separatisti. Per questo sono stati fermati e successivamente accompagnati in auto nella città di Agadir”. Non era la prima volta che i due tentavano di entrare a Laayoune, secondo il quotidiano, ma sempre “nel disprezzo per le procedure legali del Marocco”.

Continua a leggere

In Evidenza

Doppio McTominay, il Napoli abbatte anche il Torino ed è capolista con 3 punti sull’Inter

Pubblicato

del

Il Napoli approfitta dello scivolone dell’Inter e si riprende la vetta solitaria della classifica a quattro giornate dalla fine. Gli uomini di Antonio Conte superano 2-0 il Torino nel match del Maradona: decide la doppietta di Scott McTominay.

I padroni di casa partono subito forte, creando grosse difficoltà ai granata prima con un batti e ribatti nell’area avversaria e poi con un errore di Milinkovic-Savic sulla pressione di Lukaku, su cui è decisivo il salvataggio di Maripan. Al 7′ ci pensa il solito Scott McTominay a sbloccare la contesa: lo scozzese si avventa su un cross basso di Anguissa ed infila la sfera alle spalle di Milinkovic-Savic.

Tifosi scozzesi. Presenza fissa al Maradona

All’11’ i ragazzi di Paolo Vanoli provano a reagire con una conclusione di Adams, che però viene successivamente fermato per fuorigioco. Qualche minuto più tardi il Torino si spinge in avanti con l’ex Elmas, il cui tiro viene deviato sui piedi di Biraghi che fallisce il cross. Gli ospiti fanno possesso palla, ma ad andare a segno è ancora il Napoli: al 42′ Scott McTominay realizza la sua personale doppietta, trovando la deviazione vincente sul traversone di Politano.

Nella ripresa la squadra granata cerca di accelerare le operazioni per riaprire la sfida, ma fa fatica a rendersi pericolosa dalle parte di Meret. Nel frattempo Antonio Conte deve fare i conti con gli infortuni di Buongiorno ed Anguissa, che vengono rispettivamente rilevati da Marin e Billing. Quest’ultimo è subito protagonista poiché al 61′ colpisce una clamorosa traversa su cross di Spinazzola. Al 78′ il neo-entrato Karamoh lascia partire un traversone insidioso, ma Olivera è attento e lo prolunga in calcio d’angolo.

Il secondo tempo del Napoli non è affatto fortunato sotto il punto di vista degli infortuni, dato che anche Lobotka accusa qualche problema fisico: lo slovacco viene sostituito a pochi minuti dal termine. Nel finale gli azzurri amministrano il 2-0 e portano a casa una vittoria fondamentale in ottica Scudetto. In virtù di questo successo, infatti, il Napoli torna in testa alla classifica salendo a 74 punti, a +3 sull’Inter. Nel prossimo turno i campani saranno impegnati nella trasferta del Via del Mare contro il Lecce, in programma sabato.

Continua a leggere

Esteri

Tragedia al festival Lapu Lapu a Vancouver: suv travolge la folla, morti e feriti

Durante il festival filippino Lapu Lapu a Vancouver, un suv ha investito la folla causando diversi morti e feriti. Arrestato il conducente. La città è sconvolta.

Pubblicato

del

Diverse persone sono morte e molte altre sono rimaste ferite durante il festival del “Giorno di Lapu Lapu” a Vancouver, nell’ovest del Canada, quando un suv ha investito la folla. La polizia locale ha confermato che il conducente è stato arrestato subito dopo l’incidente, avvenuto intorno alle 20 ora locale (le 5 del mattino in Italia).

Il cordoglio della città e della comunità filippina

La tragedia ha sconvolto l’intera città e, in particolare, la comunità filippina di Vancouver, che ogni anno organizza il festival in onore di Lapu Lapu, eroe della resistenza contro la colonizzazione spagnola nel XVI secolo. Il sindaco Ken Sim ha espresso il proprio dolore: «I nostri pensieri sono con tutte le persone colpite e con la comunità filippina di Vancouver in questo momento incredibilmente difficile», ha scritto su X.

Le drammatiche immagini dell’incidente

Secondo quanto riferito dalla polizia e riportato dalla Canadian Press, il suv ha travolto la folla all’incrocio tra East 41st Avenue e Fraser Street, nel quartiere di South Vancouver. I video e le immagini diffusi sui social mostrano scene drammatiche: corpi a terra, detriti lungo la strada e un suv nero gravemente danneggiato nella parte anteriore. Testimoni parlano di almeno sette persone rimaste immobili sull’asfalto.

Il dolore delle autorità

Anche il premier della Columbia Britannica, David Eby, ha commentato la tragedia: «Sono scioccato e con il cuore spezzato nell’apprendere delle vite perse e dei feriti al festival». La comunità è ora unita nel cordoglio, mentre proseguono le indagini per chiarire le cause dell’accaduto.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto