Collegati con noi

In Evidenza

Osimhen rinnova con il Napoli fino al 2026

Pubblicato

del

Victor Osimhen ha firmato il rinnovo di contratto con il Napoli. Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente Aurelio De Laurentiis che ha postato  una foto che lo ritrae con l’attaccante nigeriano su ‘X’ ex Twitter, mentre formano e quando si stringono la mano, sulla foto c’è sopra scritto “Fatto”.

Osimhen  ha rinnovato con il Napoli fino al 2026.

 

Advertisement

Esteri

Melinda Gates donerà un miliardo di dollari a diritti donne

Pubblicato

del

La filantropa Melinda French Gates, ex moglie di Bill, ha annunciato che donerà 1 miliardo di dollari nei prossimi due anni per sostenere le donne e le famiglie, compresi i diritti riproduttivi minacciati negli Stati Uniti da un’ondata di divieti statali. Lo ha annunciato lei stessa in un editoriale sul New York Times spiegando che si dedicherà a questa nuova missione il 7 giugno, una volta lasciata la Foundation che ha fondato con l’ex marito 25 anni fa.

Continua a leggere

Cultura

Meyer: ho rivoluzionato la Scala di Milano ma il ministro mi pensiona

Pubblicato

del

Felice, sereno, gioioso: Dominique Meyer apre la conferenza stampa di presentazione della prossima stagione del teatro alla Scala, l’ultima in cui sarà sovrintendente, assicurando che sta bene, ma nel suo lungo intervento si toglie qualche sassolino (o macigno) dalla scarpa. “Ho diretto l’Opéra di Parigi, Losanna, il Théâtre des Champs-Élysées, la Staatsoper di Vienna e poi ho avuto la fortuna di venire alla Scala. Qua sono stato accolto e tutta la squadra è diventata la mia famiglia. Abbiamo rivoltato la Scala da capo a piedi” una Scala “modernizzata che può andare nel futuro”, rivendica.

“Il bilancio 2023 si è chiuso con un utile di 8,7 milioni e un accantonamento di 5 che serviranno per il trasferimento dei laboratori e dei depositi al Rubattino”, elenca in una conferenza alla quale è assente il sindaco di Milano Giuseppe Sala, presidente del teatro, che domani incontrerà Fortunato Ortombina, cioè la futura guida della Scala dopo l’addio di Meyer (che ancora non ha detto se lascerà a febbraio, allo scadere naturale del suo contratto, o ad agosto 2025 come gli è stato proposto, anche se la prima ipotesi sembra la più probabile).

Nel 2018 il bilancio era di 109 milioni, ora è salito a 132,7. I ricavi da biglietteria in un anno sono passati da 27 a 34 milioni e il valore di produzione è passato da 123,5 a 133 milioni. “Abbiamo venduto più biglietti e c’è un tasso di saturazione della sala del 91% per la sinfonica, del 90% per la lirica e del 89% del ballo”. Sono aumentati gli abbonamenti e anche gli incassi medi di una serata, che da 194 mila euro sono saliti a 236mila. Ora “alla Scala i privati danno più soldi del pubblico: 44 milioni, una cifra enorme”.

Ci sono 38 milioni che arrivano dagli sponsor, le erogazioni liberali passate da 3 a quasi 6 milioni. C’è stato il lavoro sull’energia che ha permesso un taglio del 20% dei consumi, l’arrivo della nuova cassa acustica, i tablet che sostituiranno gli attuali schermi per i sottotitoli, e anche l’ideazione di nuovi sgabelli più alti che permettono di stare più comodi e vedere meglio nei palchi. “Vi faccio un appello, se qualcuno li vuole finanziare….” dice, perché Meyer è ancora il sovrintendente della Scala e ci tiene. Dal punto di vista delle produzioni, forse questa è la sua prima vera stagione dopo gli anni tumultuosi del Covid, con alcuni progetti a cui ha lavorato a lungo e di cui non vedrà la conclusione in carica, come il Ring di Wagner firmato dalla coppia eccezionale Christian Thielemann e alla regia David McVicar e la prima mondiale dell’opera Il nome della rosa, commissionata a Francesco Filidei. “La durata di un mandato da sovrintendente non è sufficiente a portare in parto un’opera contemporanea e questa è una cosa su cui bisogna riflettere” dice prima di assicurare che si guarderà bene dallo smettere di lavorare. “Un ministro ha deciso di mandarmi in pensione dalla Scala, ma la vita va avanti”, con una serie di progetti fra cui scegliere, seppure lontano da Milano.

Continua a leggere

Cronache

In calo preti e seminaristi, meno 6.200 in 30 anni

Pubblicato

del

E’ un calo netto e costante quello di preti e seminaristi in Italia. Nel 1990 i sacerdoti diocesani erano 38.000. Nel 2020, il loro numero era sceso a 31.800. In trent’anni il corpo sacerdotale si è quindi ridotto del 16% circa, mentre sono aumentati i preti stranieri: da 204 a più di 2.600. Un dossier pubblicato lo scorso anno da La scuola cattolica, rivista teologica del seminario ambrosiano, stima che nel 2040 l’arcidiocesi di Milano non avrà sacerdoti con meno di 30 anni. Si passerà dai 1.694 preti milanesi di oggi a un numero che tra 16 anni oscillerà tra i 960 e i 1.150. Gli effetti della decrescita si avvertono particolarmente proprio nel centro nord. In diocesi di Tortona ad esempio, si contano 91 sacerdoti a fronte di 309 parrocchie con una popolazione di 280.000 abitanti. Va meglio al sud. Nel territorio della diocesi pugliese di Oria, che conta 170.000 abitanti, per 42 parrocchie ci sono 75 preti. Il trend non risparmia i religiosi, cioè coloro che appartengono a ordini e congregazioni. I Frati minori francescani in nord Italia erano suddivisi in 6 diverse province religiose. Il calo ha imposto un ridimensionamento, e nel 2016 sono confluiti in un’unica circoscrizione.

Uno sguardo ai dati di quanti sono in cammino verso il sacerdozio conferma la tendenza alla decrescita. Nel 2013 sono stati ordinati 436 nuovi preti, ma a distanza di dieci anni il numero è sceso di 113 unità: nel 2023 i “novelli presbiteri” sono stati 323. Dal 2018 in poi il numero è sempre stato inferiore ai 400, cifra che non sarà superata nemmeno quest’anno: nei primi sei mesi del 2024 le ordinazioni sono state 121. Secondo l’ultimo annuario della Cei, su 225 diocesi italiane si contano 120 seminari maggiori, dove i candidati al presbiterato seguono gli studi filosofici e teologici e ricevono la preparazione al ministero pastorale. Hanno un’età media di 28 anni, il 43% tra loro ha avuto un’esperienza nel mondo del lavoro e il 10% viene dall’estero.

I seminari minori sono invece 72, e accolgono ragazzi tra gli 11 e i 18 anni che frequentano le scuole medie inferiori e superiori. In genere ogni diocesi ha un proprio seminario, affidato alle cure di un rettore e di altri formatori, tra cui il direttore spirituale. Lungo la penisola si trovano anche 8 seminari regionali e uno interregionale. Uno dei più antichi si trova a Molfetta, e attualmente ospita circa 60 studenti provenienti dalle 19 diocesi della Puglia. A volte i numeri ridotti non consentono alla singola Chiesa locale di dotarsi di un proprio seminario. Negli ultimi decenni sono quindi sorti Seminari interdiocesani, come quello di Fossano, cui arrivano i candidati provenienti da 5 diocesi piemontesi. Secondo gli ultimi dati ufficiali, risalenti al 2021, il numero dei seminaristi diocesani italiani è di 1.804. L’anno precedente si erano registrati 284 ingressi e 138 abbandoni.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto