Un’edizione questa 49. del NauticSud che vede una partecipazione convinta del Governo, consapevole del ruolo che riveste la nautica nel Mezzogiorno. Anche il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, partecipa ed apre i lavori del convegno di Afina, dal titolo “Turismo e Portualità” , un ulteriore segnale per il salone nautico organizzato da AFINA, l’Associazione Filiera Italiana della Nautica.
Gennaro Amato Presidente AFINA
“Dopo il messaggio ricevuto dalla premier Giorgia Meloni, la partecipazione del sindaco Manfredi, l’attenzione ai nostri programmi da parte del ministro delle Imprese del Made in Italy, Adolfo Urso, che ci ha inviato un messaggio di sostegno ed incentivazione, appare chiaro che i progetti di Afina vanno nella giusta direzione – afferma Gennaro Amato, presidente dell’Afina -. Il processo innescato, e sostenuto dalla maggioranza di Governo, non solo incontra l’intera filiera della nautica italiana, per la quale la nostra associazione da anni si spende, ma incontra anche i programmi di promozione del diportismo nautico di media e piccola produzione. La disponibilità di fondi e la volontà di rilancio del Mezzogiorno, e in particolare della posizione della città di Napoli nel Mediterraneo, da parte del Ministro Urso “alimenta” il progetto dell’expo della nautica da diporto nel sud Europa voluto dal nostro direttivo, per rilanciare, in occasione del 50° anno del Nauticsud da noi organizzato nel 2024, il progetto esposto. Un incontro con le massime cariche di Governo, per la programmazione del disegno attuativo del piano di lavoro, sarà definito a fine mese”.
Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy
Il messaggio inviato dal ministro delle Imprese del Made in Italy, Adolfo Urso, ribadisce l’impegno, “La nautica rappresenta un settore di punta del nostro Made in Italy, scrive Urso, ancora una volta il ‘genius loci’ italico riesce a concentrare innovazione e tradizione, artigianato e buon gusto in tutte le componenti del settore: meccanica, tecnologia, design, mobile arredo e componentistica”.
“Nonostante la complessità degli ultimi anni, spiega ancora il ministro Urso, nel 2021 li fatturato del settore è aumentato del +31% e le esportazioni del 34% portando li valore aggiunto a superare i 5 miliardi di euro. Questi dati, conclude il titolare del ministero per le Imprese del Made in Italy, raccontano il successo di uno del segmenti più dinamici dell’economia italiana oltre che il riferimento internazionale per la produzione di yacht e delle imbarcazioni da diporto, visto che l’italia copre oltre li 50% del mercato mondiale”.
Adesso l’arrivo a Napoli del ministro per il Turismo, Santanchè, fatto che sottolinea la volontà del Governo centrale di voler dare al movimento del diportismo nautico, e quindi anche alle relative infrastrutture, un ruolo di riferimento nei programmi di rilancio per il Mezzogiorno.
La presenza di Daniela Santanchè, che aprirà i lavori del convegno di Afina, dal titolo “Turismo e Portualità” (padiglione 10 sala E ore 12.30/13.30), sarà accompagnata anche dalla partecipazione del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e dall’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci.
Napoli 11 febbraio 2023 Nauticsud 2023 (salone internazionale della nautica) Foto: Stefano Renna
Durante il convegno, moderato dal direttore de Il Mattino Francesco De Core, al quale parteciperanno anche la Camera di Commercio di Napoli, con il presidente Ciro Fiola e il presidente della BCC di Napoli, Amedeo Manzo, sarà presentato lo studio della società PwC che fotografa la condizione della nautica italiana attraverso l’indotto economico che produce e le attuali carenze strutturali dei porti per l’accoglienza del diportismo nautico italiano, bandiera del made in Italy nel mondo. Il lavoro sarà illustrato dal PwC-partner Egidio Filetto.
Al termine del convegno si svolgerà la consegna dei Nauticsud Award 2023, i riconoscimenti, realizzati dallo scultore napoletano Lello Esposito, assegnati a coloro che si sono distinti con la loro attività professionale nella difesa e sviluppo della nautica.
Ad aprile, la politica internazionale ha fortemente influenzato l’opinione pubblica italiana. Gli avvenimenti chiave sono stati l’avvio dei dazi da parte degli Stati Uniti, gli incontri della premier Giorgia Meloni con Donald Trump e il vicepresidente americano Vance, la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, oltre alla scomparsa di papa Francesco. Questi eventi hanno oscurato le vicende della politica interna, come il congresso della Lega, il decreto Sicurezza e il dibattito sul terzo mandato per i governatori.
Ripresa di Fratelli d’Italia e consolidamento del centrodestra
Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia torna a crescere, attestandosi al 27,7%, oltre un punto in più rispetto al mese precedente. Il recupero è legato all’eco positiva degli incontri internazionali della premier e alla riduzione delle tensioni interne alla maggioranza. Forza Italia si mantiene stabile all’8,2%, mentre la Lega scende all’8,2% (-0,8%).
Nel complesso, il centrodestra si rafforza leggermente, mentre le coalizioni di centrosinistra e il Campo largo registrano piccoli cali.
Opposizione in difficoltà: Pd in calo, M5S stabile
Il Partito Democratico cala ancora, arrivando al 21,1%, il punto più basso dell’ultimo anno, penalizzato da divisioni interne soprattutto sulla politica estera. Il Movimento 5 Stelle, invece, resta stabile al 13,9%, grazie al chiaro posizionamento pacifista.
Le altre forze di opposizione non mostrano variazioni rilevanti rispetto al mese precedente.
Governo e premier in lieve ripresa
Anche il gradimento per l’esecutivo cresce di un punto, raggiungendo il 41%, mentre Giorgia Meloni si attesta al 42%. Sono segnali deboli ma indicativi di un possibile arresto dell’erosione di consensi degli ultimi mesi.
I leader politici: lieve crescita per Conte e Renzi
Tra i leader, Antonio Tajani registra il peggior risultato di sempre (indice di 28), mentre Giuseppe Conte cresce di un punto, raggiungendolo. Piccoli cali si registrano anche per Elly Schlein e Riccardo Magi. In lieve risalita di un punto anche Matteo Renzi, che resta comunque in fondo alla classifica.
Più partecipazione elettorale
Un dato interessante riguarda la crescita della partecipazione: l’area grigia degli astensionisti e indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se sarà un fenomeno duraturo o temporaneo.
“È una cosa terribile, la giudice è stata arrestata perché ospitava un membro di Tren de Aragua, giusto? È quello di cui sta parlando? È piuttosto sorprendente. È terribile”: lo ha detto Donald Trump ai reporter ai bordo dell’Air Force One commentando l’arresto di una giudice in Wisconsin con l’accusa di aver aiutato un clandestino ad eludere la cattura nascondendolo nella stanza della giuria. Non ci sono tuttavia per ora indicazioni che appartenesse alla gang venezuelana (foto di un esponente della gang).
“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.