Collegati con noi

Economia

Pressing su Superbonus e altri bonus edilizi, c’è già ok del Governo “ma non sarà per sempre”

Pubblicato

del

Il governo prorogherà il superbonus e gli altri bonus edilizi, ma con cautela. Nella prossima manovra c’è da aspettarsi un allungamento delle agevolazioni, come richiesto a gran voce dal Parlamento nella risoluzione sulla Nadef approvata da Camera e Senato, accompagnato pero’ probabilmente anche da una qualche revisione dell’attuale combinazione degli incentivi. Le carte non sono state ancora scoperte, visto anche il polverone sollevato intorno al catasto che rischierebbe di replicarsi anche sul 110%. Tuttavia, di fronte alle insistenze di molti parlamentari che ne chiedono il prolungamento per 15 anni o addirittura il passaggio a misura strutturale, il ministro dell’Economia, Daniele Franco, ha chiarito che il Superbonus continuera’ a vivere ma non in eterno. Il peso per i conti pubblici sarebbe infatti insostenibile nel lungo periodo. “Le costruzioni sono un settore che va sostenuto, tenendo pero’ presente che bisogna evitare il rischio di una bolla e avendo anche a mente l’onere per la finanza pubblica”, ha spiegato.

“Se ciascun italiano fa domanda, per 30 milioni di unita’ immobiliari l’effetto sui conti e sul debito e’ stratosferico”, ha insistito. Ai 5 Stelle pero’ non basta. Con in testa il padre della misura, Riccardo Fraccaro, il Movimento chiede dettagli in piu’ per famiglie e addetti ai lavori, ma anche per il settore alberghiero, finora rimasto escluso. Nella risoluzione di maggioranza, le Camere chiedono anche l’estensione agli immobili in stato di degrado e a quelli non accatastati oltre che il rinnovo del cosiddetto “sconto in fattura” e della “cedibilita’ del credito” che negli ultimi mesi ha reso la fruizione del meccanismo piu’ semplice e immediata.

Una certa stabilita’ aiuterebbe peraltro, come fa notare Confedilizia, non solo nelle decisioni di spesa, soprattutto dei condomini, ma anche sul fronte dei prezzi, cresciuti molto negli ultimi mesi. “Con un incentivo cosi’ alto, la forte domanda e i tempi stretti c’e’ stato spazio per gli aumenti”, spiega il presidente Giorgio Spaziani Testa, proponendo un riordino di tutti gli incentivi edilizi, con una percentuale da stabilire, ma in modo che possano fruirne “tutti e su tutto”. Quello della percentuale e’ un tema aperto, nato dall’ipotesi ventilata in passato di far confluire tutti gli attuali bonus (eco, sisma, facciate, super oggi tra il 50% e il 110%) su un’unica soglia intermedia mai concretizzata. In vista della manovra, il Parlamento insiste pero’ anche su altri maxi-capitoli, quello degli ammortizzatori, quello delle pensioni e del sostegno alle donne e ai giovani per favorire la natalita’. Ci sono poi i capitoli del fisco – con la possibile riduzione del cuneo fiscale, un intervento chiesto a gran voce anche dal presidente di Confindustria, Carlo Bonomi – e quelli del caro-energia. Dopo gli interventi sulle bollette del terzo e del quarto trimestre decisi dal governo per calmierare le impennate delle tariffe, dal primo gennaio il problema rischia infatti di riproporsi tale e quale. Come annunciato ufficialmente da Mario Draghi, si sta quindi pensando ad un intervento strutturale in sede di legge di bilancio.

Le ipotesi in campo sarebbero in questo caso due: la riduzione dell’Iva, come gia’ fatto in altri Paesi europei e in questi tre mesi per il gas, o la ridistribuzione degli oneri di sistema sulla fiscalita’ generale. Dalla risoluzione parlamentare sulla Nadef e’ invece scomparso il riferimento ad un nuovo round di rottamazione, che giungerebbe cosi’ all’edizione quater. A frenare e’ stato lo stesso Franco: spalmare ulteriormente le rate delle precedenti definizioni agevolate e’ una possibilita’, ma secondo il ministro “bisogna gradualmente tornare verso una situazione di normalita’ in cui tutte le famiglie e le imprese possano pagare le cartelle emesse dall’Agenzia delle Entrate”. Non e’ infine ancora l’ultima parola ma fornisce comunque qualche indicazione, la presa di posizione di Franco sul cashback, sospeso ma non ancora ufficialmente cancellato. La misura non potra’ essere strutturale, afferma il ministro: “ora che abbiamo spinto le persone verso il mondo digitale restiamo nel digitale. Dobbiamo valutare se siamo arrivati a quel punto”.

Advertisement

Economia

Bilanci di previsione, virtuoso 86% dei Comuni ma non al Sud

Pubblicato

del

Comuni diventati virtuosi nella presentazione dei bilanci di previsione. Quest’anno sette su dieci già a metà febbraio avevano approvato e trasmesso il documento e alla data del 15 marzo la percentuale di comuni in linea era salita all’84%. Il dato risulta da un’elaborazione dei dati del Mef fatta dal Centro studi enti locali. Il dato, si spiega, è di netta rottura rispetto al passato e testimonia l’efficacia delle misure adottate lo scorso anno dal Ministero dell’Economia per interrompere il circolo vizioso dei posticipi infiniti che aveva caratterizzato gli ultimi decenni.

Ciò che emerge è però, ancora una volta, è “l’esistenza di divari siderali tra varie aree del Paese che vede contrapposti casi come quello siciliano, dove solo 30 comuni su 100 risultano aver approvato e trasmesso il bilancio, e la Valle d’Aosta e l’Emilia Romagna, dove questa percentuale sale al 96%”. Dopo anni di slittamenti nel 2023 un decreto ministeriale, ha riscritto il calendario delle scadenze contabili e anche se è comunque stata necessaria una proroga al 15 marzo quest’anno ben 4.695 comuni, il 59% del totale, hanno iniziato l’anno corrente con un bilancio di previsione già approvato e non si sono avvalsi del tempo aggiuntivo concesso dal Viminale.

Stando a quanto emerso da un’elaborazione di Centro Studi Enti Locali, basata sui dati della Banca dati delle Amministrazioni Pubbliche (Bdap-Mef), sono stati approvati entro il 15 marzo scorso i bilanci dell’84% dei comuni italiani. All’appello mancano quelli di 1.268 comuni. Questi enti hanno un profilo abbastanza preciso: la stragrande maggioranza è di piccole dimensioni. Nove di questi comuni su dieci hanno infatti meno di 10mila abitanti e il 64% è localizzato al sud e nelle isole. Nel nord Italia, nel suo complesso, risulta essere stato già trasmesso al Mef il 92% dei preventivi. In particolare, spiccano per efficienza: Emilia Romagna e Valle d’Aosta (entrambe a quota 96%) e Trentino Alto Adige e Veneto (95%). Ottimi anche i risultati registrati in: Lombardia (93%), Friuli Venezia Giulia (90%) e Piemonte (89%). Chiude il cerchio la Liguria, con l’85% di comuni adempienti.

Scendendo verso sud la percentuale decresce gradualmente, restando comunque buona al centro, dove mediamente sono stati già approvati e trasmessi 89 bilanci su 100. A trainare verso l’alto questo gruppo sono soprattutto Toscana (95%), Marche e Umbria (93%). Più indietro i comuni laziali, fermi a quota 81%. Meno rosea, ma comunque in netto miglioramento rispetto al passato, la situazione del Mezzogiorno dove i comuni più tempestivi sono stati 6 su 10. In particolare, le 3 regioni in assoluto più distanti dalla media nazionale sono – nell’ordine – la Sicilia, la Calabria e la Campania.

Nella banca dati gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, alla data del 24 aprile, risultano essere stati acquisiti soltanto 117 bilanci di previsione di comuni siciliani su 391, meno di uno su tre. Al di là dello Stretto ne sono stati trasmessi 236 su 404 (58% del totale), in Campania il 67% dei preventivi sono stati approvati nei tempi. Prima della classe, per quanto riguarda il meridione, è la Basilicata (92% di bilanci approvati), seguita a breve distanza dalla Sardegna (885) e dalla Puglia (86%). Chiudono il cerchio l’Abruzzo e il Molise, rispettivamente con l’80% e il 77% di comuni che hanno già inviato al Ministero il proprio preventivo.

Secondo il Centro Studi Enti Locali questi dati, nel loro insieme, testimoniano un effetto tangibile prodotto dalla nuova programmazione ma preoccupa la distanza abissale che continua a caratterizzare i risultati ottenuti da enti di territori diversi. Il processo di riforma della contabilità e dell’ordinamento degli enti locali, i cui cantieri sono aperti, dovrà necessariamente tenere conto anche delle criticità finanziarie e organizzative, ormai strutturali ed endemiche, di alcuni territori e individuare delle soluzioni efficaci per far sì che queste distanze siano colmate.

Continua a leggere

Economia

Inflazione, Codacons: con record cacao e caffè rischi rincari

Pubblicato

del

E’ boom per le quotazioni di cacao e caffè, con i prezzi delle due materie prime che sui mercati internazionali stanno raggiungendo nuovi preoccupanti record, aumenti che potrebbero portare a breve a forti rincari dei listini al dettaglio per una moltitudine di prodotti venduti in Italia. L’allarme arriva oggi dal Codacons, che ha monitorato l’andamento delle quotazioni negli ultimi mesi. A inizio gennaio il prezzo del cacao era pari a circa 4.250 dollari la tonnellata, mentre ieri, mercoledì 24 aprile, le quotazioni sui mercati avevano raggiunto quota 10.800 dollari, con un incremento del +154% da inizio anno, riporta il Codacons. Trend analogo si registra per il caffè, con il Robusta che è passato dai 2.800 dollari la tonnellata dello scorso gennaio ai 4.250 dollari del 24 aprile, segnando un +51,8%, mentre l’Arabica nello stesso periodo sale da 190 a 224 centesimi alla libbra (+18%).

Quotazioni alle stelle che interessano materie prime utilizzate per prodotti molto consumati in Italia, e che rischiano di determinare rincari a raffica per i prezzi al dettaglio di una moltitudine di alimenti, lancia l’allarme il Codacons. Basti pensare che solo per i prodotti a base di cacao e caffè gli italiani spendono oltre 10,2 miliardi di euro all’anno, circa 392 euro a famiglia: il giro d’affari del cioccolato nel nostro Paese è di circa 2 miliardi di euro, con un consumo procapite di circa 2 kg. Cialde e capsule valgono 595 milioni di euro annui, mentre il caffè per moka registra vendite per 640 milioni di euro. 7 miliardi di euro il business del caffè espresso consumato al bar. I prezzi al dettaglio hanno già risentito nell’ultimo periodo dell’andamento delle quotazioni, con i prezzi di prodotti a base di cacao e caffè che sono aumentati sensibilmente rispetto allo scorso anno – aggiunge il Codacons. Ipotizzando un rincaro medio dei listini al dettaglio del +5% come effetto dei rialzi delle materie prime, i consumatori andrebbero incontro ad una nuova stangata da 510 milioni di euro solo per i consumi di caffè e cioccolato.

Continua a leggere

Economia

Ocse, in Italia il cuneo fiscale supera il 45% nel 2023

Pubblicato

del

Per il lavoratore ‘single’ in Italia il peso delle imposte complessive sul salario è in media del 45,1%, sostanzialmente stabile rispetto al 2022 (era del 45%). E’ quanto emerge dal rapporto Ocse per il 2023 ‘Taxing Waging. Il cuneo fiscale nell’Ocse è stato del 34,8% in media nel 2023 (34,7% nel 2022) e l’Italia figura al quinto posto per l’incidenza più alta tra i 38 Paesi Ocse, dopo Belgio (52,7%), Germania (47,9%), Austria (47,2%) e Francia (46,8%). In Italia, le imposte sul reddito e i contributi previdenziali del datore di lavoro rappresentano insieme il 90% del cuneo fiscale totale, mentre la media Ocse è del 77%. Per un lavoratore spostato con due figli il cuneo è invece inferiore e vede l’Italia all’ottavo posto con il 33,2% (era al nono posto nel 2022), rispetto a una media Ocse del 25,7%.

Tra il 2000 e il 2023 il cuneo fiscale per il lavoratore single è sceso di 2 punti percentuali (dal 47,1 al 45,1%). Nello stesso periodo nei paesi Ocse è sceso di 1,4 punti percentuali (dal 36,2 al 34,8%). Tra il 2009 e il 2023 invece il cuneo fiscale per il lavoratore medio single in Italia è sceso di 1,7 punti percentuali. Durante questo stesso periodo, il cuneo fiscale per il lavoratore single nei paesi Ocse è aumentato lentamente fino al 35,3% nel 2013 e nel 2014, scendendo al 34,8% nel 2023. L’aliquota fiscale netta del dipendente single in Italia nel 2023 è stata in media del 27,7% nel 2023, rispetto alla media Ocse del 24,9%. Tenendo conto degli assegni familiari e delle disposizioni fiscali, l’aliquota fiscale media netta del dipendente per un lavoratore sposato con due figli in Italia era del 12% nel 2023, il 26esimo valore più basso nei Paesi Ocse, e si confronta con il 14,2% della media Ocse.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto