Collegati con noi

In Evidenza

Francesca Santoro, ricercatrice napoletana del MIT: ha inventato il cerotto che rigenera la pelle

Pubblicato

del

Francesca, 32 anni, napoletana è la prima italiana a far parte dell’elenco dei 35 giovani innovatori under 35 che ogni anno, dal 1999, la rivista di tecnologia del MIT, Massachusetts Institute of Technology, cioè Mit Technology Review, seleziona come i più promettenti in tutta Europa.

Francesca Santoro si è laureata in ingegneria biomedica all’università Federico II di Napoli, dopo 3 anni in California presso la Stanford University è tornata in Italia poco più di un anno fa, all’Iit, l’istituto italiano di tecnologia, e lì si occupa di bio elettronica con un gruppo di ricerca. Ed è da questa ricerca che è venuta fuori l’idea di un cerotto fotovoltaico 3D, facile da indossare, usa e getta, economico e
in grado di stimolare la rigenerazione delle aree lesionate
della pelle, accelerando la guarigione delle ferite. “Un modo, ha spiegato la ricercatrice napoletana, per dimostrare che la conversione dei raggi solari può essere usata per accelerare la guarigione in particolare delle ustioni.

Appassionati di sport estremi, tifosa del Napoli e di Napoli, per Francesca “è una grande soddisfazione” entrare a far parte dei 35 anche perché è la prima ricercatrice italiana a centrare questo obiettivo nei 19 anni di vita di questa importante selezione. “Un fatto questo – ha spiegato Francesca Santoro- che mi emoziona perché significa conseguire il sogno di ogni ricercatore e che si può fare ricerca di livello anche nel nostro Paese”

Advertisement

Economia

Il clima affonda la produzione di vino in Italia (-23%)

Pubblicato

del

Piogge frequenti e malattie delle viti fanno crollare la produzione di vino in Italia. Tra agosto 2023 e luglio 2024 l’Unione europea vedrà un calo della produzione annua di vino del 10% (stimata in circa 143 milioni di ettolitri, il dato più basso dal 2017-18) a causa “delle condizioni meteorologiche avverse”: un dato trainato da una “diminuzione significativa” osservata tanto in Italia (-23%) quanto in Spagna (-21%) nei dodici mesi. A rilevarlo è l’ultimo rapporto sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’Ue pubblicato dalla Commissione europea. Intanto oggi è stato presentato alle associazioni di settore il nuovo avviso Ocm vino ‘Promozione sui mercati dei paesi terzi’.

Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, mette a disposizione degli operatori 22 milioni di euro a cui vanno aggiunti 71 milioni di euro per bandi regionali e multiregionali per un investimento complessivo che supera i 90 milioni di euro. “L’avevamo detto e l’abbiamo fatto anche prima del previsto”, ha segnalato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. “Ci stiamo muovendo per una più grande valorizzazione dell’export del vino”. Da subito per il Governo “è stata una priorità”, ha sottolineato. Il rapporto della Commissione Ue sulla produzione attesa a luglio 2024 sottolinea che il settore continua a essere influenzato da numerosi eventi “fuori dal controllo” degli agricoltori, come le crisi climatiche e geopolitiche, che esercitano pressioni in termini di prezzi, domanda e reddito.

Il “calo senza precedenti” che si osserverà in Italia, spiega l’Ue, è “determinato da frequenti piogge nelle regioni dell’Italia centrale e meridionale, e le conseguenti malattie fungine delle viti”. Visto il crollo della produzione in Spagna e Italia, la Francia tornerà a essere il primo produttore di vino in Ue. Non solo produzione, Bruxelles stima che a diminuire sarà anche il consumo (-1,5%) fino a 96 milioni di ettolitri, in particolare dei vini rossi, dovuto anche al fatto che più giovani preferiscono altri alcolici, soprattutto birre e cocktail. Considerata “l’imprevedibilità degli eventi meteorologici estremi e dei bruschi cambiamenti osservati nell’ultimo anno”, il rapporto mette in guardia sulla necessità di trattare “con cautela” i segnali attuali. Nel 2023-2024 a crollare saranno inoltre i volumi delle esportazioni di circa l’11%, a 28 milioni di ettolitri. Non solo sul vino, le condizioni meteorologiche avverse peseranno anche sulla produzione europea di mele e arance, le esportazioni delle quali diminuiranno drasticamente. Quanto alla produzione di olio d’oliva, la Commissione stima “una leggera ripresa” tra ottobre 2023 e settembre 2024 dopo un raccolto record lo scorso anno. Quanto ai cereali, si prevede che nel 2024/25 la produzione aumenterà fino a circa 278,5 milioni di tonnellate (+ 3% su base annua), principalmente grazie a rese migliori. Le importazioni tra luglio 2023 e giugno 2024 potrebbero rimanere superiori del 17% rispetto alla media quinquennale.

Continua a leggere

Economia

Polemica su sgravi al Sud, il governo lavora al rinnovo

Pubblicato

del

Scoppia la polemica sullo stop agli sgravi contributivi per le imprese del Mezzogiorno, una misura introdotta dal governo Conte II nel 2021, autorizzata dalla Ue in quanto aiuto di Stato straordinario in tempi di Covid, prorogata diverse volte ed ora arrivata al capolinea del 30 giugno, quando si tornerà al vecchio regime Ue sugli aiuti di Stato. L’opposizione accusa il governo di mandare a morire la misura che sta sostenendo le imprese al Sud ma il ministro degli Affari europei, Sud, Politiche di Coesione e Pnrr, Raffaele Fitto, respinge al mittente le ricostruzioni “false e pretestuose” e assicura che il governo negozierà con la Ue “nuove modalità possibili di applicazione della misura”.

‘Decontribuzione Sud’ aveva fin dall’inizio una scadenza naturale, essendo figlia dell’allentamento delle regole sugli aiuti di Stato varato dalla Commissione europea durante la pandemia per sostenere le imprese. Con il ritorno alle normali regole europee, il prossimo 30 giugno, verranno meno tutti gli aiuti straordinari che i governi misero in campo negli anni del Covid. Ma per l’opposizione non ci sono motivazioni che tengano e il governo dovrebbe fare di tutto per non lasciar scadere l’aiuto alle imprese del meridione. “Questo governo sta schiaffeggiando il Sud”, attacca il presidente del M5s Giuseppe Conte, spiegando come gli aiuti hanno consentito assunzioni tra il 2021 e il 2023, in aree svantaggiate, di circa 3,7 milioni di persone. Anche il Pd insorge contro “l’ennesimo taglio” che avrà “effetti devastanti”, perché “sono a rischio tre milioni di contratti. In allarme anche i sindacati, che hanno avuto la notizia dello stop proprio da Fitto.

“Non confermare il taglio del costo del lavoro per oltre tre milioni di lavoratori dipendenti, aggiunge ulteriori rischi sul fronte occupazionale per quelle regioni”, ha detto il segretario confederale della Uil, Santo Biondo. Ma l’esecutivo si difende e rivendica non solo l’attenzione per il Sud ma anche per la vecchia misura del governo Conte II, di cui il governo Meloni ha chiesto due rinnovi, ottenendo anche un aumento dei massimali. Fitto spiega che il governo aveva già chiesto alla Ue “la massima estensione temporale compatibile con la scadenza del Quadro temporaneo” sugli aiuti di Stato, una tagliola da cui però non è più possibile scappare. Per questo ora “il governo avvierà un negoziato con la Commissione europea per verificare nuove modalità possibili di applicazione della misura, in coerenza con la disciplina europea ed al di fuori delle misure straordinarie del temporary framework sugli aiuti di Stato”. Il ministro ribadisce poi che l’impegno “per tutelare gli interessi del Sud e per garantirne lo sviluppo”. E ricorda che il decreto Coesione, che il governo ha ribattezzato decreto Primo maggio, prevede proprio una serie di misure per il lavoro tra cui diversi bonus che incentivano le assunzioni di donne, giovani e disoccupati soprattutto al Sud, attraverso sgravi contributivi del 100% per due anni. Stando alla nuova bozza del decreto, però, partiranno non più da luglio come annunciato nella prima versione ma scatteranno sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato dal primo settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Continua a leggere

Economia

Nuovo record di occupati, aumentano i contratti stabili

Pubblicato

del

Il lavoro cresce ancora. A marzo il tasso di occupazione raggiunge il 62,1% e segna un nuovo record: sono 23 milioni 849mila le persone con un posto in Italia. Aumentano soprattutto i dipendenti a tempo inderminato e risalgono anche gli autonomi. Allo stesso tempo scende la disoccupazione, che tocca il 7,2%. I dati dell’Istat confermano un trend positivo per il mercato del lavoro, salutati con soddisfazione da governo e maggioranza, che rivendicano le politiche messe in campo e “lo stop all’assistenzialismo”.

E proprio sul lavoro sono in arrivo nuovi incentivi rivolti in particolare a giovani, donne e Sud: i bonus, che prevedono lo sgravio contributivo del 100% per due anni, partiranno per le assunzioni a tempo indeterminato fatte dall’1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Queste misure valgono 2,8 miliardi, sottolinea la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone. L’obiettivo, rimarca, è quello di promuovere “lavoro buono e di qualità” e di migliorare ulteriormente: “Siamo incoraggiati” dai risultati, ma “non ci accontentiamo”, assicura, “e continueremo con le politiche attive” per il lavoro. Gli ultimi dati Istat indicano a marzo una crescita di 70mila occupati rispetto a febbraio.

E rispetto a marzo 2023 il numero è superiore di 425mila unità: risultato dell’incremento di 559mila dipendenti permanenti e di 46mila autonomi, a fronte della diminuzione di 180mila dipendenti a termine. Nel complesso i lavoratori dipendenti raggiungono i 18 milioni 793mila, gli autonomi quota 5 milioni 56mila. Positivo anche il primo trimestre 2024: nel confronto con il quarto trimestre 2023, si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,2%, per un totale di 56mila occupati. Tornando ai dati di marzo, l’aumento dell’occupazione risulta trasversale: coinvolge sia gli uomini sia le donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa.

Ma sebbene si registri un maggior numero di lavoratrici (sono oltre 10 milioni) la strada da fare resta ancora tanta: a marzo il tasso di occupazione per le donne sale al 53% e per gli uomini al 71,1%, ai livelli massimi. Ma la forbice rimane ampia e il livello distante dalla media europea. Il mercato del lavoro italiano “continua a mostrare innegabili segnali di vivacità”, commenta l’Ufficio studi di Confcommercio, sostenendo che l’attuale fase espansiva è importante “sia per valori assoluti sia per velocità”: da gennaio del 2021 le persone occupate sono aumentate di oltre 1,7 milioni. Ma segnalando anche “le criticità” che riguardano proprio la partecipazione delle donne e i lavoratori autonomi che “al di là di episodici miglioramenti, stentano a ritrovare un sicuro percorso di sviluppo”. Tra i sindacati la Cisl sottolinea positivamente la crescita dell’occupazione e le ultime misure approvate dal governo, alla vigilia del primo maggio, per favorire le assunzioni ma rimarca la necessità di intervenire maggiormente sul lavoro di donne e giovani con “incentivi più mirati”.

Il problema “assai più del lavoro precario – rimarca -, è che spesso giovani e donne neppure cercano lavoro”. A marzo scende anche il tasso di disoccupazione giovanile che arriva al 20,1%; mentre in generale il tasso di inattività resta stabile al 33%. E’ sui giovani che “rimane una nota di preoccupazione in un quadro in generale positivo” e “incoraggiante”, commenta l’Ugl, che chiede per questo di continuare a investire sulle politiche attive e sulla formazione. Tutti i sindacati insistono sulla sicurezza: un nuovo tavolo al ministero del Lavoro è fissato per martedì 7 maggio.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto