Collegati con noi

Ambiente

“Il respiro delle città, corridoi ecologici e polmoni verdi”, dibattito on line promosso dall’Associazione donne architetto di Napoli

Pubblicato

del

Il respiro delle città. Corridoi ecologici e polmoni verdi è il titolo dell’appuntamento di oggi che vede docenti universitari, associazioni, rappresentanti delle istituzioni cittadine e municipali di Napoli confrontarsi intorno a un tema che sta divenendo estremamente urgente per le difficoltà oggettive che oggi investono le nostre istituzioni nella gestione e nella manutenzione degli spazi pubblici e in particolare quelli delle aree verdi e dei parchi e dei giardini pubblici.
Siamo chiamati al confronto proprio oggi che si è conclusa la possibilità di inoltrare la candidatura alla manifestazione d’interessi formulata dall’Amministrazione Comunale di Napoli con il bando di riqualificazione di alcuni parchi: Parco Mascagna, Parco “Ciro Esposito” a Scampia, Parco del Viale del Poggio, Parco Troisi, Parco San Gennaro, Parco San Gaetano Errico e Parco Fratelli De Filippo per una spesa complessiva di 196mila euro.

L’incontro organizzato dall’Associazione Donne Architetto di Napoli parte dall’esperienza svolta nel Laboratorio di Progettazione Architettonica e Architettura del Paesaggio del Dipartimento di Architettura della Federico II tenuto da Emma Buondonno al terzo anno della laurea magistrale in architettura. Ogni anno è scelto un campo di sperimentazione progettuale del paesaggio che riguarda temi estremamente attuali nel dibattito della trasformazione urbana e della riqualificazione ambientale. Sono indagati, in particolare, gli aspetti del progetto di paesaggio e degli spazi verdi pubblici, come parchi e giardini, ma anche come verde stradale, scolastico, agricoltura urbana o i grandi parchi e giardini storici.

Ph. Barbara Jodice

Non possono neanche essere trascurate le altre componenti del paesaggio di Napoli e della sua Area Metropolitana come i costoni tufacei e scoscesi, le pendici collinari da quella di Posillipo a Monte Echia e Monte Sant’Erasmo, solo per fare alcuni esempi, le caldere dei crateri flegrei, il verde fluviale e le aree umide quasi del tutto scomparsi al di sotto della coltre di cemento e asfalto della metropoli magmatica post bellica 1950, post bradisisma 1970, post terremoto 1980, post bradisisma 1983 e del Piano Casa e dei Piani Urbanistici Attuativi più recenti in nome della densificazione urbana che non ha risparmiato le ultime aree verdi non ancora sacrificate in nome dell’economia edilizia.
Anche oggi siamo in una fase post emergenza epidemiologica, post Covid – 19, che però ci ha trovato completamente impreparati nella gestione del distanziamento fisico-sociale in una realtà tanto caratterizzata dalle più elevate densità edilizie e abitative di tutta l’Europa!
Negli ultimi decenni le scelte politiche e urbanistiche hanno inseguito la più irresponsabile concentrazione di attività e pesi demografici nella porzione più ridotta di territorio della Regione Campania, circa 3,5 milioni di abitanti della Città Metropolitana di Napoli, il 54% della popolazione dell’intera regione, sono concentrati in appena il 9% del territorio campano.
Se si aggiunge che lo stesso territorio è caratterizzato dalla presenza, sulla costa, dei due apparati vulcanici a rischio elevato permanente, il Vesuvio a est e i Campi Flegrei a ovest, si chiude un quadro di emergenze e rischi molto estesi da quelli di carattere naturale a quelli che si sono affacciati all’alba del 2020 di carattere epidemiologico.

Ai temi del paesaggio di carattere urbanistico si sommano gli aspetti della testimonianza di fasi storiche della crescita urbana che caratterizzano sistemazioni legate a ideali estetici e politici che rendono l’istanza storica, riferita all’intenzionalità progettuale, un valore da salvaguardare e tramandare. Il tema del confronto odierno è la riqualificazione dell’assetto botanico di Viale Augusto a Napoli con la sistemazione della grande arteria urbana concepita nella nascita del nuovo quartiere di Fuorigrotta in epoca fascista e che doveva condurre alla Mostra delle Terre d’Oltremare. Una sperimentazione progettuale offerta dal Dipartimento di Architettura in cooperazione interdisciplinare con competenze specialistiche e il confronto con le associazioni territoriali e le stesse istituzioni.

Siamo nel tempo in cui tutti dobbiamo offrire il contributo possibile alla soluzione dei problemi della vita collettiva, nessuno può tirarsi fuori!

Per seguire l’interessante dibattito, basta andare sulla pagina Facebook di Ada e seguire dalle 16 gli interventi moderati dalla giornalista Olga Fernandes

 

Advertisement

Ambiente

Procida, la Corricella sulla copertina di Lonely Planet

Pubblicato

del

Una bellissima foto della Marina Corricella, il suggestivo e policromo borgo dei pescatori dell’isola di Procida, è sulla copertina della guida Lonely Planet nella edizione dedicata al Sud Italia appena pubblicata. L’immagine dall’alto dell’anfiteatro di case dipinte di mille colori che si affaccia sul Tirreno è stata scelta dai curatori della guida tustistica più famosa del mondo per rappresentare esaustivamente “Il sud essenziale e sbiancato dal sole dell’Italia è il paese nella sua forma più antica, piena di sentimento e sensuale. Quaggiù le rovine sono più antiche, i pranzi più lunghi, i paesaggi più selvaggi e intensi”. La copertina di Lonely Planet arriva pochi giorni dopo l’annuncio che, sempre la Corricella, è stata scelta dalla Accademia Europea del Cinema presieduta da Juliette Binoche, tra gli otto nuovi “Tesori della cultura cinematografica europea”, luoghi simbolici per il cinema del nostro continente e da preservare per le generazioni a venire.

Continua a leggere

Ambiente

Avvistata in Italia una nuova specie di uccelli

Pubblicato

del

Piccoli migratori con piumaggio fra il marrone e il grigio, finora mai visti in Italia, sono stati avvistati per la prima volta in Campania. Si allunga così l’elenco delle specie di uccelli presenti nel nostro Paese- Il risultato. annunciato in occasione della Giornata della Terra, è pubblicato sulla rivista Dutch Birding da Marco del Bene, Alessia Addeo e Rosario Balestrieri ,della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. La specie avvistata per la prima volta in Italia si chiama Monachella dal cappuccio (Oenanthe monacha) ed è stata vista durante rilievi ambientali nei pressi di Bacoli (Napoli), il 24 maggio 2023. Per Balestrieri è la “prima testimonianza del passaggio della specie nel Mediterraneo Centrale”. Finora, infatti, la Monachella dal cappuccio era nota in Egitto, Israele, Penisola Arabica e Pakistan.

“L’esemplare osservato a Bacoli – dicono i ricercatori – si trovava su un muro di contenimento degli argini di un canale, vicino al mare. Presentava un piumaggio marrone camoscio/grigio chiaro, con coda marrone, sottocoda camoscio e timoniere scure”. La scoperta, osservano ancora i ricercatori, sottolinea l’importanza di monitorare costantemente la biodiversità e proteggere gli ambienti che l’accolgono, ma anche l’importanza di documentare quel che si vede e di confrontarsi fra specialisti del settore”. Del Bene rileva che si conferma “l’importanza dei monitoraggi ai fini della conservazione e gestione delle specie” e per Addeo questa scoperta permette di “ampliare sempre di più le reti di conoscenze che ci permettono di comprendere al meglio le rotte migratorie”.

Continua a leggere

Ambiente

Rifiuti, planet contro plastic: obiettivo è il – 60% entro il 2040

Pubblicato

del

Ridurre il 60% delle plastiche sul pianeta entro il 2040, sensibilizzando i cittadini del mondo sui danni arrecati dalla plastica alla salute umana, animale e alla biodiversità; eliminare la plastica monouso entro il 2030, investire in tecnologie e materiali innovativi per costruire un mondo senza plastica: questi gli obiettivi della 54esima Giornata mondiale della terra sul tema Planet Vs Plastics. “Una Giornata e insieme una richiesta pressante per agire subito a salvaguardia della salute di ogni essere vivente sul pianeta non solo per limitare il più possibile l’uso della plastica, ma anche per chiedere iniziative e politiche di sensibilizzazione. Prendere consapevolezza è il primo passo”, spiega il direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International Andrea Segrè, fondatore della campagna Spreco Zero.

I dati dell’indagine Waste Watcher, realizzata su monitoraggio Ipsos ed elaborazione dell’Università di Bologna-Distal, segnalano che in Italia oltre otto cittadini su 10, l’85%, sono disposti a ridurre l’acquisto di prodotti con packaging plastico, malgrado il consumatore italiano riconosca al packaging un’importante funzione per la conservazione del cibo e quindi per la prevenzione e riduzione degli sprechi. E quasi un terzo dei consumatori italiani è disposto a rinunciare all’acquisto di un prodotto di cui ha bisogno, qualora fosse contenuto in un packaging non riciclabile. Sempre secondo Waste Watcher, quasi il 75% dei consumatori nella scelta di un prodotto considera la tipologia dell’imballaggio e l’impatto che quest’ultimo ha sull’ambiente grazie alla sua potenziale riciclabilità. “Un piccolo passo avanti nella sensibilità diffusa sul tema delle plastiche, anche se molto resta da fare”, per Segrè.

Planet Vs Plastics ci ricorda che non c’è un’altra Terra: dalla prima edizione della Giornata Mondiale, il 22 aprile 1970, nostro pianeta non ha certo migliorato il suo stato di salute. Fra meno di 30 anni, ai ritmi attuali, negli oceani ci sarà il quadruplo della plastica e uno degli hotspot globali per le microplastiche è il Mediterraneo. Nelle sue acque si trova la più alta concentrazione di microplastiche mai misurata nelle profondità di un ambiente marino, ben 1,9 milioni di frammenti per metro quadrato, secondo l’ultimo rapporto Wwf. Ogni anno il Mediterraneo ingurgita 229.000 tonnellate di rifiuti di plastica, come se ogni giorno 500 container scaricassero in acqua il proprio contenuto.

Di queste, ben il 15% arriva dall’Italia. Se i mari del pianeta sono invasi dalle plastiche, non sta meglio la Superficie Agricola Utilizzata (SAU), quella su cui si producono gli alimenti: la perdita di terreni coltivati determina un deterioramento degli ecosistemi, che porta a dissesti ambientali e sociali. Waste Watcher International ha calcolato quanti terreni coltivabili stanno producendo rifiuti alimentari domestici: in Italia lo spreco medio pro capite pari a 566.3 g secondo le rilevazioni del “Caso Italia” Waste Watcher (febbraio 2024), vanifica e ‘brucia’ il raccolto di una Superficie Agricola Utilizzata (SAU) pari a 1,643 milioni di ettari e quindi quasi come l’estensione agricola di Belgio + Slovenia (1,833 milioni di ettari).

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto