Collegati con noi

Cronache

Viviana Parisi, parla il testimone: Gioele era vivo in braccio alla mamma

Pubblicato

del

Alla fine il testimone principale del giallo di Caronia, evocato per giorni, si è fatto vivo. Ci ha messo tredici giorni ma poi ha deciso di presentarsi, domenica scorsa, spontaneamente, al Commissariato della sua città. E l’ha fatto – ha detto ai poliziotti che hanno raccolto la sua testimonianza – dopo aver ascoltato l’appello lanciato dal procuratore di Patti Angelo Cavallo. È lui che coordina le indagini sulla scomparsa di Gioele , quattro anni, e sulla morte della madre Viviana Parisi. Che cosa ha riferito il testimone? Che “Gioele era vivo, non era ferito, stava in braccio alla madre, in posizione verticale come se volesse proteggerlo. La testa appoggiata sulla sua spalla destra, gli occhi ben aperti”. È una testimonianza importante che smentisce la pista della presunta morte del piccolo in seguito all’incidente e che “riporta in vita” sia Viviana che Gioele al momento in cui scavalcano il guard rail ed entrano in campagna. Da quel momento in poi, niente di quello che è successo sembra essere chiaro. Dal 3 agosto scorso, quando l’auto dell’imprenditore lombardo si ferma sulla piazzola di sosta dove Viviana ha parcheggiato dopo l’incidente in galleria, non si capisce che cosa sia accaduto. Gli ultimi istanti in cui Viviana è stata vista ancora in vita sono descritti dall’imprenditore lombardo nel verbale di sommarie informazioni testimoniali rese alla polizia da quest’uomo che ha fatto il suo dovere:  ho visto scendere dall’auto la signora, con il piccolo. L’ho seguita con lo sguardo e l’ho vista scavalcare il guardrail e dirigersi verso la montagna, imboccando un sentiero sopra la galleria. La donna non correva, camminava con passo veloce, ma non sembrava per niente turbata. Ho cercato di seguirla, ma poi ho desistito perché si era formata una coda per l’incidente e stavano per arrivare i soccorsi”.  È una testimonianza preziosissima per la polizia giudiziaria. Serve a diradare molte ombre, isolare qualche sospetto per scandagliarlo meglio e provare a ricostruire in maniera diversa quello che è accadduto. E infatti il procuratore di Patti, Angelo Cavallo, dice che “la deposizione del teste ci aiuta a mettere un punto fermo alle indagini”. Cavallo ha organizzato un nuovo vertice in prefettura per fare il punto sulle ricerche di Gioele e per capire che cosa è accaduto. La riunione con i tecnici esperti della polizia scientifica, il capo della Mobile di Messina e i medici legali serve a capire in quale direzione indagare, quale pista privilegiare, senza ovviamente abbandonarne alcuna. Il procuratore Cavallo fa sapere di avere una sua idea sul giallo di Caronia, ma evidentemente la tiene per se perché il suo compito è incassare risultati non fare ipotesi. “Stiamo valutando la vitalità delle lesioni per capire se sono pregresse o sono la causa della morte. C’è una certezza, comunque, sulla decomposizione del corpo che è avvenuta nel punto in cui è stato trovato”, spiega il medico legale Elvira Ventura Spagnuolo. È doloroso scriverlo, ma per gli inquirenti la pista dell’omicidio-suicidio è più battuta. La donna potrebbe aver raggiunto un costone della montagna, facendo anche parecchi chilometri con il piccolo Gioele, per mettere in atto il suo gesto. Poi sarebbe ridiscesa, per ritornare indietro e lanciarsi dal traliccio.

Advertisement

Cronache

Funerali di Papa Francesco: online le foto ufficiali della Polizia di Stato scattate da Massimo Sestini a bordo di un elicottero

Pubblicato

del

Sono disponibili da oggi, sul sito ufficiale poliziadistato.it, le straordinarie fotografie realizzate in occasione delle esequie di Papa Francesco. Gli scatti portano la firma di Massimo Sestini, fotoreporter di fama internazionale, incaricato dalla Polizia di Stato di documentare uno degli eventi più solenni e seguiti al mondo.

Le immagini sono state realizzate a bordo di un elicottero del 1º Reparto Volo della Polizia di Stato, impegnato nei servizi di sicurezza durante la cerimonia. Da una prospettiva aerea unica, Sestini ha catturato il raccoglimento e l’imponenza di Piazza San Pietro gremita di fedeli e delegazioni internazionali, offrendo uno sguardo emozionante e potente sull’ultimo saluto al Pontefice.

(Funerali di Papa Francesco, tutte le foto contenute in questo articolo sono di MassimoSestini per la PoliziadiStato)

Continua a leggere

Cronache

Cadono da tetto del casolare: 14enne muore, gravissimo 13enne

Pubblicato

del

Due ragazzini sono caduti dal tetto di un casolare abbandonato, facendo un volo di circa 20 metri a Mazara del Vallo (Trapani). È successo nel lungomare San Vito, nei pressi del Mahara Hotel. Uno dei due di 14 anni è deceduto sul colpo, mentre l’altro di 13 anni è stato trasportato in ospedale in gravissime condizioni.

I ragazzini sarebbero entrati in un ex stabilimento vinicolo, nel pomeriggio, nonostante vi fossero cartelli di divieto e una recinzione. Sul posto sono andati i vigili del fuoco, i carabinieri, la polizia di Stato, la polizia municipale e anche il sindaco di Mazara Salvatore Quinci.

Continua a leggere

Cronache

Il ciclista morto a Grosseto era un cardiologo in pensione

Pubblicato

del

Si chiamava Eugeniu Dabija, aveva 65 anni ed era un medico in pensione originario della Moldavia, ma trasferitosi in Italia, il ciclista morto sulla Senese a Grosseto dopo essere stato travolto da un’auto vicino alla pista ciclabile. L’incidente mortale risale al primo pomeriggio del 25 aprile e la vittima non è stata identificata subito. Un’auto, una Golf, ha travolto l’uomo mentre stava attraversando la strada per raggiungere la pista ciclabile che porta a Roselle. Dopo l’urto e l’intervento del 118 ogni tentativo di rianimazione dell’ex medico in pensione è stato vano.

E’ morto al pronto soccorso dell’ospedale Misericordia di Grosseto. La persona che era alla guida della Golf, un trentenne, si è subito fermata e ha prestato i primi soccorsi insieme ad altri automobilisti di passaggio, che poi hanno chiamato il 118. Dabija era un cardiologo. Aveva lavorato per molti anni in un penitenziario in Moldavia. Poi, andato in pensione, si è trasferito a Grosseto dove ora vivono dei familiari. La procura, col magistrato di turno Valeria Lazzarini, ha aperto un fascicolo per omicidio stradale a carico del conducente.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto