Collegati con noi

Esteri

Video shock di Hamas con i cadaveri di due ostaggi

Pubblicato

del

Un nuovo video dell’orrore dalle viscere di Gaza e una nuova prova della spietatezza di Hamas. Le immagini diffuse in serata dai miliziani islamici palestinesi mostrano i cadaveri di due ostaggi israeliani, Yossi Sharabi (53 anni) e Itay Svirsky (38 anni), entrambi rapiti il 7 ottobre scorso nel kibbutz di Beeri. Gli stessi che ieri in un altro video apparivano in vita accanto a Noa Argamani, la 26enne catturata al rave di Reim che nel nuovo video è costretta a raccontare come sarebbero morti i compagni, “uccisi in separati bombardamenti israeliani”. Il drammatico filmato è giunto dopo il primo diffuso domenica sera e un secondo pubblicato nel pomeriggio. In quest’ultimo gli ostaggi si muovevano come nei giochi delle slot machine in una sorta di macabra lotteria della morte, accompagnati dalla scritta di Hamas ‘Che pensi? Ancora vivi? Tutti morti? O alcuni vivi e alcuni morti?’. Israele – mentre un nuovo attentato a Raanana nel centro del paese ad opera di due palestinesi ha ucciso una donna e ferito 17 altre persone – ha accusato Hamas di “esercitare una tortura psicologica sulle famiglie degli ostaggi” e ha deciso anche stavolta di non pubblicare il filmato all’indomani della manifestazione di Tel Aviv dedicata ai 100 giorni di prigionia a Gaza dei rapiti che stanno spaccando il governo e l’opinione pubblica israeliani. Non a caso nel video di oggi Hamas, prima di mostrare il suo corpo senza vita, fa dire a Itay Svirsky che Netanyahu deve “fermare la guerra” e “riportare” gli ostaggi a casa. Poi Noa Argamani racconta – anche se ovviamente è impossibile verificare le sue affermazioni – le presunte circostanze della morte dei suoi compagni, tenuti “in un primo momento in un edificio. Quando questo è stato bombardato dall’esercito israeliano – dice davanti alla telecamera la ragazza, le cui foto del rapimento il 7 ottobre scorso hanno fatto il giro del mondo – due razzi sono esplosi e uno no. I soldati di al Qassam hanno recuperato me e Itay e ci hanno portato in un altro posto. Yossi non è sopravvissuto”.

Subito dopo la prigioniera aggiunge: “Nell’altro posto c’è stato un ulteriore attacco aereo israeliano, Itay è stato colpito, io sono rimasta ferita alla testa e in altre parti del corpo (ma nelle immagini non si vedono ferite, ndr). Loro due sono morti per gli attacchi dell’esercito: fermate questa follia e riportateci a casa”. Poi, impietose e riprese da vicino, le immagini mostrano i cadaveri di Yossi e di Itay avvolti in un lenzuolo bianco. Il portavoce militare Daniel Hagari ha negato che gli ostaggi siano stati uccisi nei raid aerei israeliani definendo “brutale” la propaganda di Hamas. Mentre il ministro della Difesa Yoav Gallant ha avvertito che “se dovesse cessare la pressione militare sul terreno, il destino dei rapiti resterebbe incerto per anni”. L’attentato di Raanana – esaltato da Hamas come “risposta all’occupazione” – ha messo invece a soqquadro la cittadina vicino Tel Aviv. Ahmed Zidat (25 anni) Mahmoud Zidat (44), due palestinesi della zona di Hebron, parenti ed entrambi lavoratori illegali in Israele, hanno colpito – secondo la ricostruzione della polizia – in tre punti diversi della città, lanciando veicoli contro i passanti prima di accoltellarli. Una donna di 80 anni è morta per le ferite, mentre ci sono altri 17 feriti (3 in gravi condizioni), tra cui bambini. L’attentato ha rafforzato le voci di chi non vuole più far entrare in Israele lavoratori palestinesi dei Territori. Ma è tutta la Cisgiordania ad essere in ebollizione: oggi tre palestinesi sono stati uccisi in scontri con l’esercito. L’Idf intanto continua a martellare nella Striscia specie nel sud e nel centro con raid che, secondo l’agenzia palestinese Wafa, hanno “ucciso decine di persone, fra cui donne e bambini”. Mentre Gallant, parlando del futuro della Striscia nel dopoguerra, ha detto che “a Gaza vivono palestinesi e quindi i palestinesi vi governeranno in futuro”. La situazione nella Striscia – dove i morti sono arrivati, secondo Hamas, a oltre 24mila – continua a precipitare: ad impressionare oggi sono state le immagini di un assalto di centinaia di sfollati della zona vicino Rafah ai camion degli aiuti umanitari.

Advertisement
Continua a leggere

Esteri

Tragedia al festival Lapu Lapu a Vancouver: suv travolge la folla, morti e feriti

Durante il festival filippino Lapu Lapu a Vancouver, un suv ha investito la folla causando diversi morti e feriti. Arrestato il conducente. La città è sconvolta.

Pubblicato

del

Diverse persone sono morte e molte altre sono rimaste ferite durante il festival del “Giorno di Lapu Lapu” a Vancouver, nell’ovest del Canada, quando un suv ha investito la folla. La polizia locale ha confermato che il conducente è stato arrestato subito dopo l’incidente, avvenuto intorno alle 20 ora locale (le 5 del mattino in Italia).

Il cordoglio della città e della comunità filippina

La tragedia ha sconvolto l’intera città e, in particolare, la comunità filippina di Vancouver, che ogni anno organizza il festival in onore di Lapu Lapu, eroe della resistenza contro la colonizzazione spagnola nel XVI secolo. Il sindaco Ken Sim ha espresso il proprio dolore: «I nostri pensieri sono con tutte le persone colpite e con la comunità filippina di Vancouver in questo momento incredibilmente difficile», ha scritto su X.

Le drammatiche immagini dell’incidente

Secondo quanto riferito dalla polizia e riportato dalla Canadian Press, il suv ha travolto la folla all’incrocio tra East 41st Avenue e Fraser Street, nel quartiere di South Vancouver. I video e le immagini diffusi sui social mostrano scene drammatiche: corpi a terra, detriti lungo la strada e un suv nero gravemente danneggiato nella parte anteriore. Testimoni parlano di almeno sette persone rimaste immobili sull’asfalto.

Il dolore delle autorità

Anche il premier della Columbia Britannica, David Eby, ha commentato la tragedia: «Sono scioccato e con il cuore spezzato nell’apprendere delle vite perse e dei feriti al festival». La comunità è ora unita nel cordoglio, mentre proseguono le indagini per chiarire le cause dell’accaduto.

Continua a leggere

Esteri

Trump spinge per il cessate il fuoco in Ucraina: “Ora Putin deve aprire ai colloqui diretti”

Pubblicato

del

Donald Trump ha deciso di accelerare i tempi. Dopo mesi di logoramento sul fronte, ora il presidente americano punta a ottenere da Vladimir Putin un’apertura concreta ai colloqui diretti, oltre a una tregua immediata e “senza condizioni” che apra la strada ai negoziati di pace. A dirlo chiaramente è stato lo stesso Trump, mentre da Mosca il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato che la Russia è pronta a negoziare.

Il piano di Trump e la controproposta di Kiev

Mentre la Russia rivendica la completa riconquista della regione di Kursk, l’Ucraina propone come contromossa uno schieramento internazionale che impedisca futuri attacchi russi. Una misura di garanzia per evitare che la tregua si trasformi in una nuova aggressione. Nonostante le difficoltà militari, Volodymyr Zelensky sembra disposto a valutare un compromesso “dignitoso” per salvaguardare l’indipendenza ucraina dopo tre anni di guerra.

Il compromesso proposto da Kiev prevede:

  • La difesa della sovranità nazionale senza limitazioni sull’esercito.

  • L’utilizzo degli asset russi congelati in Occidente per il risarcimento dei danni di guerra.

L’ombra della resa dei conti e la pressione di Trump su Putin

Trump, incontrando Zelensky a Roma all’ombra della Cupola di San Pietro, ha fatto capire che il tempo stringe. Ammette apertamente il sospetto che Putin voglia “continuare la guerra” per logorare la situazione e far perdere tempo agli Stati Uniti. Una strategia che Trump non intende subire, rilanciando l’obiettivo di concludere la guerra nei primi 100 giorni della sua presidenza.

L’annuncio della riconquista russa della regione di Kursk, accompagnato dal primo riconoscimento ufficiale dell’uso di truppe nordcoreane da parte di Mosca, alimenta le preoccupazioni. Ma allo stesso tempo, la Russia continua a mostrare difficoltà economiche profonde nonostante il regime autarchico tenti di nascondere la crisi.

Il difficile equilibrio: salvare l’onore per tutti

Per Trump, per Putin e per Zelensky l’obiettivo è quello di poter dichiarare una vittoria:

  • Trump vuole essere il presidente che ha portato la pace.

  • Putin vuole presentarsi come il difensore della “Madre Russia” contro l’Occidente.

  • Zelensky vuole salvaguardare la sovranità e l’onore nazionale.

Il 9 maggio, data simbolica della vittoria sovietica sul nazismo, si avvicina. Putin punta a presentarsi come vincitore, ma senza un vero accordo, la guerra rischia di continuare nel logoramento reciproco.

Continua a leggere

Esteri

Trump e Zelensky si parlano, prove di pace a San Pietro

Pubblicato

del

I primi spiragli per la pace in Ucraina, tanto invocati da papa Francesco, potrebbero essersi aperti proprio nel giorno dell’ultimo saluto al pontefice, a San Pietro. Donald Trump e Volodymyr Zelensky, due mesi dopo il burrascoso incontro allo studio ovale, si sono ritrovati faccia a faccia tra le navate della basilica, poco prima dell’inizio dei funerali di Bergoglio: un colloquio di 15 minuti, definito “costruttivo” da entrambe le parti, immortalato da una foto che ha fatto il giro del mondo. In Vaticano il leader ucraino è stato protagonista di un altro scatto simbolico, insieme a Trump, Emmanuel Macron e Keir Starmer, poi ha incontrato anche Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen, per provare a ricompattare l’alleanza transatlantica al fianco di Kiev. E qualcosa sembra effettivamente muoversi.

Gli ucraini sul piatto hanno messo una controproposta al piano della Casa Bianca, per ottenere garanzie di sicurezza a guerra finita, ricevendo delle aperture da Washington. Quanto alla Russia, il Cremlino ha annunciato di aver ripreso il completo controllo della regione di Kursk, ed alla luce di questa svolta si è detto pronto a riprendere i colloqui con gli ucraini “senza precondizioni”. I capi di stato e di governo arrivati a Roma per i funerali del Papa, pur nel rispetto della solennità dell’evento, hanno avuto l’occasione per brevi scambi di vedute su alcune delle principali crisi ancora aperte.

Zelensky, dopo aver messo in forse fino all’ultimo la sua presenza, è riuscito a raggiungere la capitale per onorare il pontefice e per ritrovare i partner occidentali, soprattutto Trump. L’immagine è quella di due leader seduti uno di fronte all’altro, vicinissimi, che discutono animatamente con espressione seria. Al termine, entrambe le parti si sono dette comunque soddisfatte. “Molto produttivo”, è stato il commento della Casa Bianca. “Un incontro simbolico che potrebbe diventare storico se si raggiungessero i risultati sui punti discussi”, ha sottolineato Zelensky. Se non altro, c’è stato un riavvicinamento dopo quel drammatico 28 febbraio, quando il presidente ucraino era stato cacciato dalla Casa Bianca.

Rispetto ai nodi sul tavolo il New York Times ha fatto filtrare la posizione ucraina, che punta a mitigare la proposta americana, considerata troppo favorevole a Mosca. Kiev in particolare chiede di non limitare le dimensioni del proprio esercito e che in territorio ucraino venga schierato un contingente di sicurezza europeo sostenuto dagli Usa, per scoraggiare future aggressioni russe. In quest’ottica l’adesione a breve alla Nato non sembra più una priorità: lo stesso Zelensky ha ammesso che in questa fase bisogna essere “pragmatici”.

E la risposta di Washington sulle garanzie di sicurezza sarebbe stata positiva. Sempre secondo fonti giornalistiche, gli Usa si sono offerti di fornire intelligence e supporto logistico ad un contingente europeo di peacekeeper. Andando incontro alle richieste di Londra e Parigi, che di questa missione militare sarebbero capofila nell’ambito della coalizione dei volenterosi.

Riguardo alla Russia, invece, Trump ha inviato segnali contrastanti. Da una parte ha accolto con favore gli esiti dell’ultimo incontro a Mosca tra Steve Witkoff e Vladimir Putin, sostenendo che l’accordo tra le due parti in conflitto sarebbe ad un passo. Poi però ha insinuato che Putin lo stia “prendendo in giro”, tergiversando sulla tregua, ed è tornato a minacciarlo di nuove sanzioni. A complicare le cose c’è anche la questione dei territori. Perché gli americani sarebbero disposti a lasciare tutto alla Russia, dalla Crimea alle altre quattro regioni ucraine occupate.

Mentre Kiev, almeno sulla carta, non è disposta a concessioni. Zelensky, prima di qualunque negoziato, chiede innanzitutto un cessate il fuoco completo. E su questo punto ha ottenuto la sponda degli alleati europei nei colloqui a Roma a margine dei funerali del Papa. “Mosca dimostri concretamente che vuole la pace”, sono state le parole della premier Meloni dopo l’incontro con il leader ucraino.

“Ora tocca al presidente Putin”, le ha fatto eco il presidente francese Macron, riferendo che è stato avviato “un lavoro di convergenza” tra i volenterosi, Kiev e Washington per arrivare ad “una tregua solida”. L’Ue, infine, ha ribadito il “sostegno” all’Ucraina “al tavolo delle trattative”, ha assicurato a Kiev la presidente della Commissione von der Leyen.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto