Collegati con noi

Esteri

Ue, posizione Cina su guerra Ucraina pesa su sua immagine

Pubblicato

del

 Il rifiuto di Pechino di condannare l’invasione russa in Ucraina “danneggia l’immagine” della Cina e “c’è un rischio in termini di reputazione”. Il commissario europeo al Commercio Valdis Dombrovskis, parlando agli studenti della Tsinghua University di Pechino, ha osservato che si tratta di un atteggiamento che “nuoce all’immagine del Paese, non solo nei confronti dei consumatori europei, ma anche nei confronti delle imprese”. Dombrovskis, impegnato in una visita di cinque giorni in Cina, presiederà oggi, con il vicepremier cinese He Lifeng, il decimo Dialogo bilaterale di alto livello economico e sul commercio.

La Cina ha cercato di posizionarsi come parte neutrale nel conflitto ucraino, offrendo allo stesso tempo a Mosca copertura diplomatica (soprattutto all’Onu) e finanziaria, vitale per contrastare l’isolamento internazionale. Russia e Cina, infatti, hanno spesso pubblicizzato la loro partnership come una “senza limiti”, allargatasi velocemente anche alla cooperazione economica e militare. La posizione della Cina “sta influenzando l’immagine del Paese, non solo presso i consumatori europei, ma anche tra le imprese”, ha detto Dombrovskis, per il quale “l’integrità territoriale è sempre stata un principio chiave per la Cina nella diplomazia internazionale. La guerra della Russia è una palese violazione di questo principio”.

E la Cina, inoltre, “sostiene sempre che ogni Paese deve essere libero di scegliere il proprio percorso di sviluppo. Quindi, è molto difficile per noi comprendere la posizione della Cina sulla guerra della Russia contro l’Ucraina, poiché viola i principi fondamentali della Cina”. Il presidente Xi Jinping, a dispetto delle tensioni internazionali, ha effettuato una visita di Stato in Russia lo scorso marzo e ha dichiarato che le relazioni tra i due Paesi stavano entrando “in una nuova era”. Il suo omologo Vladimir Putin, infine, ricambierà la visita in Cina il mese prossimo, in occasione del Forum della Belta and Road Initiative.

Advertisement

Esteri

La scrittrice Alexandra Froehlich trovata morta nella casa-battello ad Amburgo

Pubblicato

del

È di Alexandra Froehlich, nota scrittrice tedesca di 58 anni, il cadavere della donna ritrovato dalla polizia il 22 aprile in una casa-battello ad Amburgo. Lo scrive il quotidiano tedesco Bild. La polizia per ora mantiene il riserbo sulle indagini, per cui non forniscono riscontri sulle voci che parlano di una morte a seguito di colpi di pistola o per il colpo di un corpo contundente, ma oggi gli inquirenti hanno confermato che l’indagine avviata è per omicidio. Alexandra Froehlich era autrice di romanzi in testa alle classifiche, l’ultimo thriller, ma l’autrice aveva anche romanzato alcuni elementi autobiografici derivanti dal suo matrimonio con un uomo originario dalla Russia.

Continua a leggere

Esteri

Caccia Usa su portaerei finisce nelle acque del Mar Rosso

Pubblicato

del

Un aereo da guerra statunitense è caduto in mare nel Mar Rosso a seguito di un incidente avvenuto lunedì sulla portaerei USS Harry S. Truman: lo ha reso noto la Marina Usa. “L’F/A-18E era attivamente trainato nell’hangar quando l’equipaggio ha perso il controllo dell’aereo. L’aereo e il trattore sono finiti in mare”, ha riferito la Us Navy. “Tutto il personale è stato recuperato, con un marinaio che ha riportato lievi ferite”, si legge nella nota, secondo cui la portaerei e il suo stormo rimangono operativi. L’incidente è oggetto di indagine.

La Truman è una delle due portaerei statunitensi attualmente operative in Medio Oriente, dove le forze di Washington stanno bombardando i ribelli Houthi dello Yemen da metà marzo, nel tentativo di porre fine alla minaccia che rappresentano per le navi nella regione.

Continua a leggere

Esteri

Amazon sfida Starlink e lancia primi satelliti internet

Pubblicato

del

Amazon ha lanciato il suo primo lotto di satelliti internet del Progetto Kuiper, segnando l’inizio del suo tentativo di rivaleggiare con Starlink di Elon Musk. La missione, chiamata Kuiper Atlas 1, è partita dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida alle 19:00 ora locale (le 23 in Italia), a bordo di un razzo Atlas V della United Launch Alliance che porterà in orbita 27 satelliti.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto