Collegati con noi

Cronache

“Tutte le sfumature di azzurro”: sport e inclusione all’inaugurazione a San Giorgio a Cremano

Pubblicato

del

Nella splendida cornice di Villa Bruno, a San Giorgio a Cremano, è stata inaugurata la mostra fotografica “Tutte le sfumature di azzurro”, organizzata dalla sezione napoletana dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia (ANAOAI). Un evento che ha saputo unire sport, inclusione e memoria, raccontando attraverso 40 scatti il potere dello sport come forza che unisce, ispira e celebra la resilienza.

Un evento tra campioni e giovani promesse

Alla cerimonia erano presenti figure di spicco del mondo sportivo e istituzionale. Tra loro, il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, l’assessore Giuseppe Giordano, l’assessore regionale Lucia Fortini, il campione olimpico di scherma Sandro Cuomo e la presidente nazionale ANAOAI, Novella Calligaris, leggenda del nuoto.

Tuttavia, a brillare in modo particolare è stata la presenza di Immacolata Cerasuolo, campionessa paralimpica di nuoto ad Atene 2004 e attuale presidente della sezione napoletana dell’ANAOAI. Con il suo esempio di forza e dedizione, Cerasuolo ha incarnato lo spirito della mostra, dimostrando come lo sport possa superare ogni barriera.

Le storie dietro le immagini

La mostra “Tutte le sfumature di azzurro” è un viaggio emozionante attraverso 40 fotografie che catturano momenti unici di passione, sacrificio e impegno. Ogni immagine racconta storie che toccano il cuore, celebrando lo sport come mezzo di crescita e inclusione.

Tra le maglie azzurre degli atleti, una menzione speciale è stata dedicata alla maglia gialla numero 1 di Santo Romano, indossata ai tempi della sua militanza nella società calcistica Micri. Romano è stato ricordato come simbolo di dedizione e spirito sportivo, il cui ricordo continua a ispirare.

Lo sport come ponte tra generazioni

Un ruolo fondamentale nell’evento è stato svolto dagli studenti delle scuole locali, presenti numerosi e con entusiasmo. La loro partecipazione ha sottolineato il potere dello sport come veicolo di educazione, amicizia e disciplina, un messaggio che ha trovato eco nelle parole degli ospiti presenti.

Immacolata Cerasuolo, con la sua storia di successo e resilienza, ha rappresentato il cuore pulsante della giornata. La sua testimonianza ha ispirato i giovani partecipanti, ricordando che lo sport non è solo competizione, ma anche inclusione e opportunità per superare ogni limite personale e sociale.

Un ringraziamento corale

L’evento ha visto il contributo di molte figure chiave, tra cui il sindaco Giorgio Zinno, l’assessore Giuseppe Giordano e l’assessore regionale Lucia Fortini, che hanno reso possibile questa celebrazione dello sport e dei suoi valori.

Con il suo mix di emozioni, memoria e ispirazione, “Tutte le sfumature di azzurro” ha dimostrato che il mondo dello sport è capace di parlare a tutti, superando confini e differenze.

Advertisement

Cronache

Napoli omaggia Papa Francesco: murale, statua e una piazza a suo nome

Napoli rende omaggio a Papa Francesco con un murale a Largo Maradona, una statua dello scultore Domenico Sepe e la proposta di intitolare uno slargo a Capodimonte. Un legame profondo tra il Papa argentino e la città partenopea.

Pubblicato

del

Da Sud a Sud. Napoli si mobilita per onorare la memoria di Papa Francesco, il “Papa del Sud del mondo”, con una serie di iniziative che uniscono istituzioni, artisti e cittadini in un abbraccio simbolico alla figura del pontefice argentino. Una celebrazione che sottolinea il legame speciale tra la città partenopea e il Papa venuto dalla fine del mondo.

Il murale a Largo Maradona: Francesco e Maradona uniti in un abbraccio

Nel cuore dei Quartieri Spagnoli, a Largo Maradona, sta per nascere un murale che ritrae Papa Francesco e Diego Armando Maradona abbracciati, ispirato a una celebre fotografia. L’iniziativa è promossa da La Bodega de Dios, associazione che cura il sito simbolo del culto popolare dedicato al Pibe de Oro.
A realizzare l’opera sarà lo street artist argentino Juan Pablo Gimenez, già autore di numerosi ritratti di Diego. «Sarà un omaggio al Papa argentino nella città di Maradona – racconta Gimenez –. Conto di completarlo entro due settimane». Un segno tangibile dell’unione tra il sacro e il profano, tra la fede e la passione popolare che animano Napoli.

Una statua in bronzo per raccontare la speranza

Anche l’arte scultorea si mobilita. L’artista Domenico Sepe sta lavorando a una statua a grandezza naturale dedicata a Papa Francesco. «Sarà un’opera in bronzo che racconterà il tema della speranza – spiega Sepe –. Mi piacerebbe che fosse ospitata nel Duomo di Napoli o in un’altra chiesa cittadina». La scultura, nata da un’idea personale dell’artista, sarà completata subito dopo l’estate e rappresenterà un ulteriore ponte tra Napoli e il suo Papa.

In consiglio comunale la proposta di intitolare uno slargo

Anche il Consiglio comunale di Napoli si muove per rendere omaggio a Bergoglio. È pronta infatti una proposta per intitolare a Papa Francesco lo slargo davanti alla Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, nota anche come la “piccola San Pietro” per la sua somiglianza con la basilica vaticana.
Il documento, firmato dal consigliere Gennaro Demetrio Paipais del gruppo “Manfredi sindaco”, impegna il sindaco e la giunta ad avviare subito l’iter per la deroga alla norma che richiederebbe dieci anni dalla scomparsa per un’intitolazione. «Il rapporto tra Papa Francesco e Napoli è stato profondo e ricco di significati», si legge nella proposta, che potrebbe essere votata già nelle prossime ore con il consenso unanime dell’assemblea.

Un legame profondo tra Napoli e Papa Francesco

Le due visite pastorali di Francesco a Napoli hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva, soprattutto tra i più fragili. Ora, in una città dove il sacro e il popolare si intrecciano senza confini, l’omaggio al Papa argentino assume un significato ancora più intenso, rendendo visibile la gratitudine di Napoli a chi ha incarnato la speranza dei popoli del Sud.

Continua a leggere

Cronache

Funerali di Papa Francesco: online le foto ufficiali della Polizia di Stato scattate da Massimo Sestini a bordo di un elicottero

Pubblicato

del

Sono disponibili da oggi, sul sito ufficiale poliziadistato.it, le straordinarie fotografie realizzate in occasione delle esequie di Papa Francesco. Gli scatti portano la firma di Massimo Sestini, fotoreporter di fama internazionale, incaricato dalla Polizia di Stato di documentare uno degli eventi più solenni e seguiti al mondo.

Le immagini sono state realizzate a bordo di un elicottero del 1º Reparto Volo della Polizia di Stato, impegnato nei servizi di sicurezza durante la cerimonia. Da una prospettiva aerea unica, Sestini ha catturato il raccoglimento e l’imponenza di Piazza San Pietro gremita di fedeli e delegazioni internazionali, offrendo uno sguardo emozionante e potente sull’ultimo saluto al Pontefice.

(Funerali di Papa Francesco, tutte le foto contenute in questo articolo sono di MassimoSestini per la PoliziadiStato)

Continua a leggere

Cronache

Cadono da tetto del casolare: 14enne muore, gravissimo 13enne

Pubblicato

del

Due ragazzini sono caduti dal tetto di un casolare abbandonato, facendo un volo di circa 20 metri a Mazara del Vallo (Trapani). È successo nel lungomare San Vito, nei pressi del Mahara Hotel. Uno dei due di 14 anni è deceduto sul colpo, mentre l’altro di 13 anni è stato trasportato in ospedale in gravissime condizioni.

I ragazzini sarebbero entrati in un ex stabilimento vinicolo, nel pomeriggio, nonostante vi fossero cartelli di divieto e una recinzione. Sul posto sono andati i vigili del fuoco, i carabinieri, la polizia di Stato, la polizia municipale e anche il sindaco di Mazara Salvatore Quinci.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto