Collegati con noi

Esteri

Tensione nel mar Cinese, Tokyo e Manila contro Pechino

Pubblicato

del

Le acque del mar Cinese meridionale e orientale tornano a bollire. Un fine settimana ad alta tensione ha riacceso le dispute territoriali tra Manila e Pechino e tra quest’ultima e Tokyo, con pericolose prove muscolari che hanno rivisto in campo l’uso per almeno otto volte dei cannoni ad acqua, una collisione tra navi e formali proteste diplomatiche.

Scenari che hanno spinto gli Usa, attraverso il Dipartimento di Stato, a intervenire e a chiedere alla Cina di fermare le azioni “pericolose e destabilizzanti” che “riflettono non solo un disprezzo sconsiderato per la sicurezza e i mezzi di sussistenza dei filippini, ma anche per il diritto internazionale”. La Cina ha respinto tuttavia ogni addebito sulla responsabilità degli scontri e ha assicurato che “continuerà ad adottare le misure necessarie per rispondere a qualsiasi provocazione” a tutela della sovranità rivendicata su circa il 90% del mar Cinese meridionale attraverso anche la costruzione di isole artificiali militarizzate: le mosse messe in atto dalla guardia costiera, ha rivendicato la portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning, sono state “professionali e misurate”, ricordando le “severe rimostranze presentate alle Filippine”.

I video diffusi dalla guardia costiera di Manila sugli scontri in mare, secondo un protocollo costante delle sue strategie, hanno mostrato le navi cinesi ricorrere a potenti idranti per bloccare la navigazione delle imbarcazioni filippine durante due distinte missioni di rifornimento, tra sabato e domenica, verso la barriera corallina contesa e le secche di Scarborough e di Second Thomas, rispettivamente, destinate a pescherecci e a marines di stanza sulla Sierra Madre, nave militare della Seconda guerra mondiale arenata nel 1999 per rivendicare i diritti sull’area. Il presidente Ferdinand Marcos Jr. ha promesso di difendere il territorio del suo Paese, inclusa la zona economica esclusiva.

“L’aggressione e le provocazioni perpetrate dalla guardia costiera cinese e dalla milizia marittima cinese (la flottiglia blu, ndr) contro le nostre navi e il nostro personale nel fine settimana non hanno fatto altro che rafforzare la nostra determinazione a difendere e a proteggere sovranità, diritti e giurisdizione della nostra nazione nel mar delle Filippine occidentale”, ha scritto domenica notte su X Marcos che, rafforzati nei mesi scorsi i legami sulla sicurezza con gli Usa, ha ribadito la volontà di non cedere alle pressioni della Repubblica popolare, a differenza della postura più accomodante del predecessore Rodrigo Duterte.

Così, in mattinata il ministero degli Esteri di Manila ha convocato l’ambasciatore cinese e ha presentato le ennesime proteste formali. Sull’altro fronte, nel mar Cinese orientale, Cina e Giappone si sono accusati a vicenda di incursioni marittime illegali dopo un braccio di ferro tenuto sabato tra le rispettive guardie costiere nelle acque attorno alle isole Senkaku, controllate da Tokyo ma rivendicate da Pechino con il nome di Diaoyu. La Cina ha riferito domenica di aver “allontanato” le unità nipponiche, replicando ad una nota della guardia costiera giapponese che sosteneva invece l’esatto contrario. In serata, intanto, il ministero della Difesa di Taipei ha riferito che un gruppo d’attacco navale cinese guidato dalla portaerei Shandong ha navigato attraverso lo stretto di Taiwan da nord a sud: l’isola è il primo obiettivo nelle mire di Pechino in vista delle delicate elezioni presidenziali e politiche del 13 gennaio, parte di assetti precari nell’Indo-Pacifico, potenzialmente esplosivi.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto