Collegati con noi

Cronache

Tassisti maleducati e truffatori da sradicare nel Porto, Aeroporto e Stazione di Napoli

Pubblicato

del

A Napoli, i tassisti truffatori sono stati una costante al Porto, Aeroporto e Stazione, e ora si torna a parlare di loro grazie a nuove testimonianze e alle minacce di controlli intensificati. Questo fenomeno, che dovrebbe essere sradicato tramite normali controlli regolari, è tornato alla ribalta dopo che alcune personalità napoletane, tra cui un consigliere comunale e un ex parlamentare, sono state truffate o insultate da tassisti disonesti.

La testimonianza dell’avvocato Gennaro Demetrio Paipais, consigliere comunale del gruppo Manfredi, ha messo in luce l’inferno che cittadini e turisti vivono nel tentativo di prendere un taxi al molo Beverello. Dopo essere stato prelevato, Paipais è stato insultato e ha ricevuto una banconota falsa come resto. Questo caso segue altre denunce, come quelle del presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, e del notaio Enrico Troisi, che hanno evidenziato il caos creato dai tassisti che cacciano i turisti per corse più remunerative, ritardando il servizio per chi ha destinazioni più brevi e meno lucrative.

Per affrontare questo problema, Palazzo San Giacomo sta valutando di prolungare l’orario del presidio fisso al molo Beverello anche oltre le 20:00. L’assessore alla Sicurezza del Comune, Antonio De Iesu, ha già istituito presidi fissi della polizia locale dalle 8:00 alle 20:00 nei tre punti strategici di arrivo in città: porto, aeroporto e stazione. Tuttavia, l’area del Beverello rimane scoperta dopo questo orario.

Durante una riunione in Prefettura, voluta dal prefetto Michele di Bari e a cui hanno partecipato due sindacati della categoria dei tassisti, si è deciso di stabilire presidi fissi per fermare i tassisti abusivi e controllare il rispetto delle regole da parte dei taxi regolari. L’obiettivo è garantire un servizio efficiente e tutelare l’immagine della città. Le associazioni “Tassisti di Base” e “Or.S.a./Taxi” hanno espresso solidarietà a Paipais, ribadendo la necessità dei presidi agli scali.

L’assessore De Iesu ha sottolineato che per combattere le illegalità nelle aree strategiche è fondamentale avere presidi fissi. Anche se già è stato fatto uno sforzo importante, l’amministrazione sta valutando soluzioni per coprire il molo Beverello fino all’arrivo dell’ultimo traghetto. De Iesu invita inoltre cittadini e turisti a usare il Pos per evitare problemi con banconote false.

Paipais ha chiesto una riunione congiunta con i presidenti delle Commissioni consiliari Trasporti e Legalità per affrontare il problema insieme ai sindacati dei tassisti. La Prefettura ha previsto ulteriori vertici di monitoraggio dopo l’istituzione dei presidi fissi, segno di un impegno continuo per migliorare la situazione.

Questo episodio evidenzia l’importanza di mantenere un controllo costante e rigoroso sui servizi di taxi a Napoli, garantendo sicurezza e trasparenza per cittadini e turisti e salvaguardando l’immagine della città.

Advertisement

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto