Si chiama catGranule 2.0 Robot il nuovo algoritmo di machine learning sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia per studiare il comportamento delle proteine nelle cellule e prevedere...
Controllare la progressione del Parkinson non solo con i farmaci ma anche a passo di danza, con la camminata nordica, il nuoto, la cyclette o il...
Un passo di danza per ritrovare il ritmo, un colpo di pugilato per rafforzare il corpo, un tratto di nordic walking per riconquistare equilibrio e sicurezza...
Un minuscolo animale marino che vive nella laguna veneta, l’invertebrato noto come ‘botrillo’, sta fornendo nuove risposte sulle malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson: grazie allo...
Un esame del sangue che utilizza l’intelligenza artificiale può prevedere il rischio di una persona di sviluppare il Parkinson sette anni prima della comparsa dei sintomi....
Un casco ad alta tecnologia, l’emissione di ultrasuoni focalizzati su punti specifici del cervello, il tremore che cessa all’istante mentre il paziente torna a gestire i...
Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), finanziata...
È il più ampio studio genetico realizzato su pazienti italiani affetti da morbo di Parkinson: l’IRCCS Neuromed di Pozzilli, Isernia, e l’Istituto di Genetica e Biofisica...
Un’eccessiva esposizione agli antibiotici, in particolare quelli ad ampio spettro, quelli contro batteri anaerobici e funghi, presi per bocca, può predisporre ad un maggior rischio di...
La presenza contemporanea di alcune varianti genetiche rare aumenta significativamente il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson. Sequenziando il genoma di 500 pazienti affetti dalla...