Collegati con noi

Salute

A Napoli la “Palestra Parkinson” tra sport e scienza

Pubblicato

del

Un passo di danza per ritrovare il ritmo, un colpo di pugilato per rafforzare il corpo, un tratto di nordic walking per riconquistare equilibrio e sicurezza nei movimenti. Alla convention Parkinson: Corpo e Anima, organizzata da Fondazione LIMPE per il Parkinson ETS il ieri e oggi a Napoli, l’attività fisica è stata protagonista assoluta grazie a una speciale Palestra Parkinson allestita per l’occasione. La manifestazione, coordinata dal prof. Alessandro Tessitore dell’Università L. Vanvitelli, DAMSS, ha richiamato quasi 400 partecipanti da tutta Italia, tra persone con il Parkinson, caregiver, neurologi e personale sanitario.

Per due giorni, le persone con il Parkinson si sono allenate insieme, sotto la guida di istruttori specializzati, confermando come lo sport sia un vero alleato nella gestione della malattia. Le attività proposte hanno spaziato dalla danza al tai chi, dal pugilato al pilates, dal surf indoor all’attività fisica adattata (AFA), tutte discipline che aiutano a migliorare equilibrio, coordinazione e benessere psicofisico. In particolare, il nordic walking che ha avuto come scenario il lungomare di Napoli, ha permesso ai partecipanti di allenarsi all’aperto, sfruttando il ritmo naturale della camminata per rafforzare la stabilità e ridurre la rigidità motoria.

Muoversi in gruppo, condividere esperienze, scoprire nuove capacità: è questa la vera forza dello sport per chi convive con il Parkinson. “Numerosi studi – afferma il neurologo Michele Tinazzi, presidente di Fondazione LIMPE -confermano che l’esercizio fisico praticato con costanza migliora la storia naturale della malattia, preservando la funzionalità motoria e contrastando il declino della mobilità e dell’equilibrio. La danza è considerata l’attività più efficace per migliorare i sintomi motori, mentre il nordic walking è particolarmente indicato per potenziare stabilità e postura”.

Advertisement

Cronache

Aneurisma della vena renale: intervento da record al Santobono su un 17enne

Salvato il rene con un’operazione mininvasiva: è il primo caso al mondo in età adolescenziale.

Pubblicato

del

Un intervento mai eseguito prima al mondo su un paziente adolescente è stato portato a termine con successo all’Ospedale Santobono di Napoli. Un ragazzo di 17 anni è stato operato d’urgenza per un raro aneurisma della vena cava-renale, una patologia riscontrata finora solo in pochi casi al mondo, e sempre in età adulta. La straordinaria operazione ha permesso di salvare il rene, evitando l’asportazione dell’organo grazie all’utilizzo della chirurgia laparoscopica, tecnica mininvasiva d’eccellenza.

Il primo caso al mondo trattato in età pediatrica

Il giovane era stato trasferito d’urgenza da un altro ospedale dopo che la dilatazione anomala della vena renale destra, fino alla congiunzione con la vena cava, aveva compromesso seriamente la funzionalità renale. L’intervento è stato eseguito dal dottor Giovanni Di Iorio, direttore della Struttura complessa di Urologia pediatrica del Santobono, con la sua equipe altamente specializzata. Nessuno dei casi simili descritti in letteratura scientifica aveva mai consentito di salvare il rene. In questo caso, invece, è stata possibile una ricostruzione minuziosa della vena renale, senza occlusione e senza asportazione dell’organo.

Chirurgia mininvasiva e recupero record

L’intervento, reso ancora più complesso dalla posizione delicata dell’aneurisma e dalle sue dimensioni, è stato eseguito in laparoscopia, tecnica che ha ridotto notevolmente il dolore post-operatorio e permesso un recupero rapido. «Abbiamo scelto un approccio mininvasivo avanzato, grazie all’esperienza del nostro team e al supporto dell’equipe anestesiologica, riuscendo a garantire al paziente una soluzione efficace e sicura», ha dichiarato il dottor Di Iorio.

Una nuova frontiera per la chirurgia adolescenziale

«La fascia adolescenziale è spesso in una terra di mezzo tra pediatria e medicina per adulti», ha spiegato Rodolfo Conenna, direttore generale del Santobono-Pausilipon. «Per questo stiamo lavorando per ampliare i nostri percorsi assistenziali dedicati ai giovani fino ai 18 anni». Tutte le competenze acquisite saranno trasferite nel nuovo ospedale Santobono, in costruzione a Napoli Est, con spazi più ampi, nuove tecnologie e una forte spinta sulla ricerca scientifica.

Il giovane paziente, ora in ottime condizioni cliniche, sarà a breve dimesso e continuerà il percorso di recupero con un monitoraggio specialistico costante da parte del team del Santobono.

Continua a leggere

Salute

Salute: AIFA, 2025 anno record per i nuovi medicinali

Pubblicato

del

Anche il 2025 si avvia ad essere un anno record per i nuovi medicinali, con l’approvazione prevista di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il 31,6 per cento dei farmaci in valutazione sono antitumorali. E’ quanto emerge dal rapporto “Horizon Scanning 2025” appena pubblicato dall’AIFA. Novita’ importanti, tra le molte in arrivo anche per i vaccini, come quello contro la pertosse per bambini attraverso l’immunizzazione passiva in gravidanza e il vaccino che protegge dalla Chikungunya.

In arrivo anche il nuovo monoclonale che protegge, durante la stagione a rischio, i neonati e i bambini nei primi mesi di eta’ dal virus respiratorio sinciziale. In ambito onco-ematologico e’ appena stato approvato dall’EMA un nuovo farmaco contro il mieloma multiplo, recidivante e refrattario e si e’ in attesa di parere per un medicinale per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta a cellule B refrattaria o recidivante. Atteso entro l’anno il semaforo verde anche per la prima terapia genica contro il tumore alla vescica ad alto rischio, che non risponde ad altri trattamenti, e per altri medicinali contro melanoma, tumore polmonare e tumore della mammella. Se lo scorso anno i nuovi farmaci approvati dall’agenzia europea sono stati 114, di cui 53 contenenti nuove sostanze attive, nell’anno in corso sono 112 i nuovi medicinali in valutazione con un parere atteso entro la fine dell’anno.

Dei medicinali in valutazione 57 sono medicinali contenenti nuove sostanze attive (di cui 27 medicinali orfani per il trattamento di patologie rare e 30 medicinali non orfani), 35 biosimilari, 10 equivalenti e 10 medicinali con altre basi legali, ossia medicinali con procedura ibrida, contenenti una sostanza attiva gia’ nota o combinazione di piu’ principi attivi, farmaci con uso consolidato. Considerando tanto i medicinali “orfani” che “non orfani”, quelli contenenti nuove sostanze attive in valutazione appartengono prevalentemente all’area terapeutica oncologica ed oncoematologica (18, pari al 31,6 per cento, di cui 13 per il trattamento di tumori solidi e 5 per quelli del sangue), l’area neurologica (9, 15,8 per cento, tra cui due medicinali per la distrofia di Duchenne e uno per la malattia di Alzheimer).

Continua a leggere

Politica

Liste d’attesa, non c’è accordo tra governo e Regioni

Pubblicato

del

È scontro aperto tra il Governo e le Regioni sulle liste di attesa nella sanità. E poco conta che entrambe le parti, al termine della riunione della Conferenza Stato-Regioni, utilizzino lo stesso termine – “rammarico” – per la mancata intesa: il dato di fatto è la frizione tra esecutivo e governatori. Uno scontro che si gioca sui ‘poteri sostitutivi’, quelli che lo Stato farebbe scattare nel momento in cui le Regioni si dimostrano inadempienti. Nella riunione i presidenti, all’unanimità, hanno chiesto un rinvio per capire quando scattano quei poteri, quali sono le condizioni per attuarli e come si esce da quello che alcuni governatori non esitano a chiamare ‘commissariamento’. Richiesta alla quale il governo, rappresentato dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, ha risposto ha negato la proroga. Che succede ora? Si apre adesso una finestra di 30 giorni affinché le parti trovino una mediazione. Passato questo mese, in caso di mancato accordo, il governo potrà varare il Dpcm annunciato nei giorni scorsi. E le Regioni potranno ricorrere al Tar.

Una rottura, quella odierna, che non ha solo un sapore tecnico ma anche politico, considerato che a presiedere la Conferenza delle Regioni è il leghista Massimiliano Fedriga, pronto al muro contro muro su questo tema. Dal canto suo il dicastero di Orazio Schillaci ricorda che il decreto “è stato trasmesso alle Regioni il 6 novembre scorso. In questi mesi c’è stata una interlocuzione costante” e le osservazioni “sono state recepite con spirito di collaborazione”. Dunque “i poteri sostitutivi sono una soluzione estrema in caso di gravi inadempienze” e una “garanzia in più” per i cittadini, non “un’ingerenza nelle competenze delle Regioni”. Su questo punto risponde duramente il governatore della Toscana Eugenio Giani: “Abbiamo proposto il rinvio della discussione perché il commissariamento si esercita su criteri oggettivi evitando di lasciare spazi alla discrezionalità politica. Il ruolo delle Regioni non va demonizzato ma sostenuto. Come Toscana rischiamo molto meno di altri ma ricordo che questo è un dl che non ha risorse e contemporaneamente esercita poteri coercitivi come il commissariamento. Così si va al conflitto d’attribuzione”.

Il ministero ricorda inoltre che la norma, “in origine già contestata dalle Regioni, era stata modificata in sede di approvazione del dl”. L’auspicio è che “a prevalere siano le buone pratiche” conclude il ministero elencando quelle regioni che attuano la legge in vigore e “stanno ottenendo risultati positivi”: Liguria, Basilicata, Lombardia, Lazio, Piemonte, Marche, Veneto, Toscana. Dal canto suo la Conferenza delle Regioni sottolinea però che tra i governatori non ci sono state divisioni e che all’unanimità è stata data l’ampia disponibilità al confronto e a trovare soluzioni, anche diverse rispetto alle prime osservazioni inviate al ministero della Salute. Inoltre mercoledì, nella lettera inviata dalla Commissione Salute della Conferenza al ministero, veniva ribadita la richiesta di “definire insieme” i criteri con cui l’esecutivo poteva esercitare i poteri sostitutivi. Sulla mancata intesa si è scatenata l’opposizione.

“C’è il caos sulla gestione del Dl liste d’attesa ed è in atto uno scontro tra governo e regioni”, tuona il presidente dei senatori dem Francesco Boccia. Sulla stessa scia Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera.”Il Dl non risolve i problemi della sanità pubblica e favorisce quella privata”. Di “governo impantanato sul contrasto delle liste di attesa” ha parlato il presidente del M5s Giuseppe Conte, e per Luana Zanella, capogruppo di Avs alla Camera “per come ha condotto quella partita delle liste d’attesa Schillaci dovrebbe dimettersi”. In casa Lega è il presidente della Lombardia Attilio Fontana a negare il “litigio con il governo” assicurando che “il vero problema non è quello di dare una somma maggiore, ma di impostare in modo diverso la sanità in Italia”. Una linea simile a quella del rappresentante della Conferenza delle Regioni, Marco Alparone secondo il quale “non si riducono le liste attesa solo aumentando l’offerta, perché si rischia di generare una domanda inappropriata”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto