Collegati con noi

Lavoro

Su ricavi e occupati, il bilancio di Transizione 4.0

Pubblicato

del

Aumento dei ricavi fino a 25 euro per ogni euro di credito ricevuto, 40mila nuovi posti di lavoro creati, tasso d’investimento salito, soprattutto per le imprese micro: a quattro anni dal varo, Mef, Mimit e Bankitalia danno il primo bilancio intermedio di Transizione 4.0, il piano che ha assegnato alle imprese 29 miliardi di euro sotto forma di credito d’imposta a fronte di investimenti in beni strumentali materiali e immateriali, attività di ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica (R&D&I), design e formazione del personale.

La quasi totalità degli incentivi è stato maturato da società di capitali: l’83% per gli investimenti materiali come macchinari e fabbricati, il 91% per gli investimenti immateriali in software e applicazioni, il 98% per ricerca e sviluppo e il 92% per la formazione. Nel triennio 2020-2022, le micro e piccole imprese hanno assorbito quasi il 50% del totale dei crediti, e superano di gran lunga il numero delle richiedenti grandi e medie. Le richieste arrivano soprattutto dal Nord (64%), poche dal Sud (14%).

E la maggior parte dei crediti (52%) sono stati maturati dalle manifatturiere. Eccezione per i crediti in R&D&I, dove le grandi imprese assorbono il 33% del totale, certificando la complessità delle attività di R&S che richiede l’impiego di notevoli risorse finanziarie e umane. Invece i crediti per la formazione piacciono molto alle micro e piccole che ne hanno ottenuti il 78%, e il 37% di queste realtà è al Sud. Il rapporto spiega anche che i beneficiari di Transizione 4.0 hanno aumentato il loro tasso d’investimento: è salito tra 0,5 e 0,8 punti percentuali per le imprese di grandi e medie dimensioni, mentre aumenta fino a 1,8 punti per le imprese piccole. L’effetto maggiore è stimato per le imprese micro, con incrementi tra 3,3 e 3,7 punti. Si tratta, spiega il rapporto, di effetti molto elevati, tenuto conto che il tasso medio di investimento medio nel periodo pre-incentivo è di circa il 2%. Buoni risultati anche per l’occupazione, aumentata fino all’8%. Complessivamente si stima che il piano finora abbia contribuito a generare circa 40.000 posti di lavoro.

Le imprese piccole e medie sono quelle che in termini assoluti hanno assunto di più (rispettivamente 18.000 e 15.000 occupati), seguite dalle imprese grandi (5.000) e dalle micro (1.600). Significativi gli incrementi di fatturato: circa 26 miliardi di euro ripartiti quasi equamente tra piccole, medie e grandi aziende. Ma sono le grandi che hanno massimizzato i ricavi: a fronte di ogni euro di credito concesso si stima siano stati generati ricavi per circa 24 euro nel 2020, poi dimezzati nel 2021 e 2022. Per le imprese di medie dimensioni, invece, ogni euro di credito ha fruttato un aumento di fatturato di 7,7 euro, per le piccole tra 2,5 e 4,8 euro.

Advertisement
Continua a leggere

Economia

Intelligenza artificiale e HR: il futuro è umano, ma potenziato dalla tecnologia

Pubblicato

del

L’intelligenza artificiale smette i panni salvifici per diventare uno strumento concreto al servizio delle persone e della produttività aziendale. È quanto emerge dal nuovo report Zucchetti HR 2025, che ha intervistato oltre 1.200 professionisti delle risorse umane, fotografando le nuove priorità delle imprese italiane.

Dall’euforia tecnologica alla strategia concreta

Dopo anni di entusiasmo quasi mitico attorno all’IA, oggi la tecnologia torna a essere mezzo e non fine. Le imprese puntano su soluzioni a valore aggiunto, ancorate alle esigenze reali: automazione dei processi (30%), comunicazione interna (20%), benessere del personale (19%), formazione (16%) e recruiting (15%).

«Le tecnologie non devono sostituire l’essere umano, ma potenziarlo», sottolinea Domenico Uggeri, vicepresidente Zucchetti. È questo il principio del nuovo modello HR, che diventa data-driven, flessibile e centrato sulla persona.

Intelligenza artificiale e selezione del personale

Il 70% degli intervistati crede che l’IA cambierà profondamente il proprio lavoro. E in effetti machine learning e algoritmi sono già protagonisti nell’analisi dei CV e nella selezione dei candidati. Tuttavia, nelle PMI manca ancora un’applicazione integrata e proattiva. Il rischio? Perdere il vantaggio competitivo.

HR sempre più strategico

La funzione risorse umane è oggi chiamata a un ruolo centrale nell’impresa: agente del cambiamento, partner del business, guida nei processi di innovazione. Secondo Uggeri, l’HR è il nodo tra produttività, digitalizzazione e benessere. Un equilibrio delicato da mantenere con consapevolezza tecnologica, empatia e visione sistemica.

Welfare, talent retention e dialogo con la Gen Z

La carenza di talenti e la difficoltà a trattenere i collaboratori richiedono nuove politiche di welfare. Fringe benefit, anticipo stipendio, incentivi per le famiglie: tutto contribuisce a contrastare fenomeni come Grandi Dimissioni e Quiet Quitting.

«Il ruolo HR è sempre più leva strategica e garante della centralità della persona», afferma Maristella Di Raddo, Direttore Full Service Gruppo Conad Nord Ovest.

Per Alessandro Premoli, Head of HR di F&B Italy (gruppo Autogrill), «serve agilità nel raccogliere le sfide, adattarsi ai cambiamenti e semplificare la vita delle persone con soluzioni tecnologiche intuitive».

Ma la partita vera si gioca con la Generazione Z. Come spiega Andrea Arrighi di Lagardère Travel Retail Italia, trattenere i giovani talenti sarà una sfida epocale. Se non affrontata con progettualità rapide e mirate, potrà mettere a rischio lo sviluppo industriale.

Continua a leggere

Economia

Metalmeccanici in piazza in tutta Italia per contratto

Pubblicato

del

La rabbia dei metalmeccanici è ancora scesa in piazza, in tutta Italia, per il nuovo sciopero di otto ore proclamato da Fim, Fiom e Uilm per chiedere a Federmeccanica e Assistal la ripresa della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di categoria, scaduto a giugno 2024 per circa 1,5 milioni di lavoratori. Da nord a sud della Penisola, i lavoratori hanno incrociato le braccia e partecipato alle manifestazioni organizzate su scala territoriale, con le tre organizzazioni che parlano di una “straordinaria riuscita” della mobilitazione e “molte fabbriche ferme”: chiusa, dicono sulla base dei primi dati parziali, la Lagostina di Cusio, completamente vuota la Fincantieri di Marghera e gli appalti del polo petrolchimico di Siracusa, mentre adesioni “ben oltre il 90%” ci sono state, tra le altre, dalla Isringhausen di Chieti agli stabilimenti Leonardo di Napoli, dalla Electrolux di Pordenone alla Magna di Livorno.

Interviene anche la ministra del Lavoro Marina Calderone: “Credo che sia importante accompagnare le parti al rinnovo del contratto della metalmeccanica, perché è un contratto importante che riguarda settori strategici e che, soprattutto, porta con sé anche una riflessione su quello che è il futuro della metalmeccanica e della meccatronica nel nostro Paese, anche alla luce di quelle che sono le tante sollecitazioni, ma anche le tante transizioni di settori che devono essere ripensati”. La protesta però è destinata a non fermarsi, visto che le tre organizzazioni sindacali minacciano che, in assenza di una ripresa della trattativa interrotta a novembre, i primi giorni di aprile decideranno “ulteriori azioni più incisive ed estese”. “Non ci fermeremo di fronte all’irresponsabilità degli imprenditori” ha detto dalla piazza di Torino il segretario generale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano, ricordando che “sono undici mesi che abbiamo presentato la piattaforma”, ma che Federmeccanica e Assistal “non hanno risposto sulle questioni salariali e su quelle normative”.

Anche secondo il segretario della Fiom, Michele De Palma, in corteo con i lavoratori di Reggio Emilia, le associazioni datoriali, non riaprendo il confronto, stanno compiendo “un atto irresponsabile e antidemocratico”. “Non ci fermeremo – ha aggiunto – fino a quando non ripartirà la trattativa e porteremo a casa il rinnovo del contratto nazionale”. Per il segretario della Uilm Rocco Palombella, in piazza a Napoli, gli 11 punti della piattaforma sindacale “sono importantissimi”, perché riguardano “il sociale, il futuro, e il rilancio del Paese. Noi andremo avanti” ha ribadito anche lui.

E a fianco della battaglia dei lavoratori metalmeccanici si sono schierati anche i segretari generali della Cgil Maurizio Landini (nella foto in evidenza), che ha partecipato al corteo di Roma, della Uil PierPaolo Bombardieri e della Cisl Daniela Fumarola, con i primi due che hanno chiamato in causa il governo, chiedendo la detassazione degli aumenti salariali di tutti i contratti. Con la mobilitazione di oggi salgono a 24 in totale le ore di sciopero proclamate da novembre da Fim, Fiom e Uilm, che nella loro piattaforma, sul fronte del salario, hanno chiesto un aumento medio a regime per il livello C3 (ex quinto livello) di 280 euro lordi per il triennio luglio 2024-giugno 2027.

Le imprese offrono invece un aumento salariale medio allo stesso livello di 173 euro, sulla base dell’indice Ipca, ma allungando la vigenza del contratto di un anno, fino a giugno 2028. Intanto, l’Istat certifica un miglioramento del fatturato dell’industria, che a gennaio registra aumenti in termini congiunturali del 3,8% in valore e del 4% in volume, incrementi sia sul mercato interno (+3,9% in valore e in volume) sia su quello estero (+3,6% in valore e +4,4% in volume). Un quadro, questo, che si conferma positivo anche in termini tendenziali.

Continua a leggere

Economia

Lavoro: nel 2024 saldo positivo rallenta a 375mila posti

Pubblicato

del

E’ ancora largamente positivo nel 2024 il saldo tra assunzioni e chiusure dei rapporti di lavoro ma in rallentamento rispetto al 2023: l’anno scorso – secondo l’Osservatorio Inps sul mercato del lavoro appena pubblicato – le aziende hanno attivato in Italia 8.085.758 contratti a fronte di 7.711.172 cessazioni con una variazione netta positiva per 374.613 contratti, in calo rispetto ai 519.371 del 2023. Se si guarda però agli ultimi cinque anni l’Inps segnala che rispetto al periodo prepandemico, ovvero al 2019, il saldo positivo sfiora i due milioni di contratti, per quasi il 75% (1,43 milioni su 1,96) a tempo indeterminato.

Dati che sono stati commentati con soddisfazione dalla ministra del Lavoro, Marina Calderone, che ha sottolineato come la “propaganda sul precariato sia smentita dai fatti”. A trainare l’occupazione negli ultimi cinque anni è stato il settore delle costruzioni, soprattutto grazie al superbonus, con un saldo tra attivazioni e cessazioni di oltre 371mila unità, seguito dal settore del commercio (di oltre 292mila il saldo positivo) e dall’alloggio e la ristorazione (247mila posti in più). Ma nell’ultimo anno è stato proprio il settore degli alloggi e ristoranti a trainare la crescita grazie all’impennata del turismo con oltre 85mila unità in più, più del doppio del saldo registrato dalle costruzioni. Il Nord ha trainato la ripresa con un saldo positivo per oltre 910mila unità ma anche il Sud è cresciuto con una variazione netta di quasi 619mila posti in più.

Il Centro ha avuto un saldo positivo per oltre 430mila unità. Nel solo 2024 il Meridione ha registrato un saldo tra attivazioni e cessazioni positivo per 112.619 unità. La vivacità del mercato si evince anche dall’andamento dei contratti a tempo indeterminato che con un saldo positivo di 314.999 unità anche se in calo sul 2023 ha concentrato la gran parte della crescita del 2024. Sono lievemente aumentati i licenziamenti per motivi economici (+2,91%) ma con 366.534 casi sono largamente al di sotto di quelli registrati nel 2019, prima del blocco deciso per fronteggiare le conseguenze economiche della pandemia. Sono in calo i licenziamenti disciplinari a 103.554 mentre le dimissioni sfiorano quota 1,24 milioni, in lieve calo sul 2023 ma in linea con un mercato del lavoro con maggiori prospettive per chi vuole migliorare la propria posizione.

“La propaganda sul precariato che sarebbe stato creato da questo governo – sottolinea Calderone – è smentita dai fatti, dai dati e dalle nuove dinamiche del lavoro. Sono numeri certificati anche dalla Bce, che dovrebbero rendere orgogliosi tutti gli italiani e che costituiscono solo un punto di partenza. C’è ancora tanto da fare, soprattutto per giovani e donne, in particolare nel mezzogiorno”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto