Collegati con noi

Esteri

Spagna: bus cade in fiume in Galizia, 6 morti e 2 sopravvissuti

Pubblicato

del

È di 6 morti in Spagna il bilancio di un incidente avvenuto sabato sera intorno alle 21.20 in Galizia, dove un autobus del gruppo Monbus è caduto per 40 metri fino al fiume Lerez all’altezza del Comune di Cerdedo-Cotobade, lungo la strada N-541 che collega Lugo e Pontevedra. Lo riferisce la protezione civile, citata dal quotidiano spagnolo El Pais, che aggiunge che ci sono solo 2 sopravvissuti, cioè il conducente, di 63 anni, e una passeggera, che è riuscita a dare l’allarme chiamando i soccorsi dal cellulare per avvertire che il veicolo era caduto e si stava riempiendo d’acqua.

Quando l’incidente è avvenuto c’era una forte pioggia. I soccorritori, che hanno ripreso le ricerche oggi dopo che erano state sospese a causa delle condizioni estreme del fiume, anche dopo avere parlato con il conducente non sono sicuri se a bordo si trovassero 8 o 9 persone. La Guardia civil tuttavia, visto che nessuno ha denunciato la scomparsa dell’eventuale presunta nona persona a bordo, ha dato per escluso che ci sia un disperso e ha dichiarato concluse le ricerche. L’autobus era partito da Lugo intorno alle 19 della vigilia di Natale e doveva arrivare a Vigo alle 22.15. Trasportava diverse persone raccolte lungo il percorso.

Advertisement

Esteri

Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell’attacco israeliano

Pubblicato

del

E’ di almeno due morti e 42 feriti l’ultimo bilancio dell’attacco israeliano lanciato oggi alla fabbrica Ajal nella provincia di Hodeida, nello Yemen. Lo riporta il canale al Masirah, affiliato agli Houthi, citato da Ynet e dall’agenzia russa Tass. E’ la prima reazione di ISraele all’attacco degli Houthi all’aeroporto Ben Gurion dei giorni scorsi.

Continua a leggere

Esteri

Perù, coprifuoco a Pataz dopo la strage dei 13 minatori rapiti

Pubblicato

del

La presidente del Perù, Dina Boluarte, ha dichiarato il coprifuoco nella distretto di Pataz, nella regione settentrionale di La Libertad dopo che ieri la polizia ha ritrovato in un tunnel i corpi dei 13 lavoratori rapiti il 26 aprile scorso da minatori di oro illegali. Lo rendono noto i principali media peruviani.

Oltre al coprifuoco a Pataz, dalle 18 di sera alle 6 del mattino, Boluarte ha annunciato anche la sospensione dell’attività mineraria per 30 giorni in tutta la provincia oltre ad accogliere la richiesta delle autorità locali di aprire una base militare a Pataz, vista l’assenza della Polizia peruviana nella regione. La decisione segue di poche ore la diffusione di un video sui social media, registrato dai sequestratori, in cui si mostra come ciascuno dei minatori sia stato giustiziato a bruciapelo. Le 13 vittime erano lavoratori assunti dall’azienda R&R, di proprietà di un minatore artigianale che svolge attività di sicurezza per la miniera Poderosa, una delle principali compagnie aurifere della provincia, sempre più sovente bersaglio di attacchi da parte di minatori illegali e gruppi criminali. (

Continua a leggere

Esteri

Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard

Pubblicato

del

L’amministrazione Trump ha comunicato all’università di Harvard, il college più antico e ricco del Paese, che non avrà diritto a nuove sovvenzioni federali. Una mossa che secondo alcuni media sembra un tentativo per costringere l’ateneo a tornare al tavolo negoziale nel quale il governo Usa vuole imporre la sua politica anti woke e contro le proteste filopalestinesi. La decisione è stata comunicata in una controversa lettera ad Alan M. Garber, rettore di Harvard, da Linda McMahon, segretario all’Istruzione, che ha criticato l’università per “una gestione disastrosa”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto