Collegati con noi

Cronache

Sequestrati 4500 caschi irregolari venduti anche alla Questura di Napoli

Pubblicato

del

 Tre lotti di caschi per moto con omologazione irregolare, acquistati (ma non utilizzati) tra gli altri dalla Questura di Napoli, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Napoli a una società partenopea attiva nell’importazione e commercializzazione di accessori per moto. Il legale rappresentante e l’amministratore di fatto della società produttrice, entrambi della provincia di Napoli, sono indagati per frode nell’esercizio del commercio e anche per frode in pubbliche forniture in quanto una parte dei caschi sequestrati è stata venduta a un’amministrazione pubblica.

I finanzieri del secondo Gruppo Napoli hanno sequestrato, in particolare, caschi “modulari”, “demi-jet” e “jet”: 3.600 sono stati individuati nei magazzini dalla società importatrice, mentre altri 869 nelle sedi di 43 ignari rivenditori commerciali italiani presenti in nove regioni, distribuite sull’intero territorio nazionale, ai quali erano stati venduti. Il sequestro – disposto dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura della Repubblica di Napoli (sezione seconda) – si è reso necessario anche perché dagli accertamenti tecnici sono emersi rischi per l’incolumità degli utilizzatori dei caschi in quanto le caratteristiche non sono risultate rispondenti alle specifiche di sicurezza prescritte dalle omologazioni europee

Advertisement

Cronache

Danilo Coppola è stato rilasciato, il legale: è tornato libero, non c’era nessun motivo per arrestarlo

Pubblicato

del

Danilo Coppola, arrestato una settimana fa ad Abu Dhabi su mandato d’arresto internazionale per una condanna definitiva per bancarotta, “è stato rilasciato ed è tornato libero”. Lo ha spiegato il suo legale, l’avvocato Gaetano De Perna, chiarendo che le autorità degli Emirati Arabi Uniti hanno stabilito che “non è necessaria” per lui la custodia cautelare in attesa dell’eventuale procedimento di estradizione.

“Tutti sapevano che era là – ha detto l’avvocato – andavano a trovarlo i figli e gli amici, non è scappato e non scapperà”. Ora, ha chiarito il legale, bisognerà vedere quando arriverà la richiesta di estradizione del Ministero della Giustizia e “quando eventualmente sarà fissata udienza per decidere se estradarlo o meno”. Il rilascio dell’immobiliarista romano, come spiegato dal difensore, è avvenuto sabato.

Coppola, 56 anni, ex protagonista della stagione dei “furbetti del quartierino”, era stato arrestato dagli agenti del Servizio per la cooperazione internazionale di polizia e dell’Interpol ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, dove era, pare, in “gita turistica” e precisamente in un centro commerciale, mentre da tempo ormai viveva a Dubai.

Era stato bloccato sulla base di un mandato d’arresto internazionale emesso dal pm di Milano Adriana Blasco dell’Ufficio esecuzione guidato dall’aggiunto Eugenio Fusco. Un provvedimento scaturito dalla condanna definitiva a 7 anni del primo luglio 2022 per tre diversi episodi di bancarotta fraudolenta: i fallimenti del Gruppo Immobiliare 2004, di Mib Prima spa e di Porta Vittoria spa, quest’ultimo dichiarato il 15 settembre 2016, lo stesso anno in cui venne arrestato.

La pena definitiva era di 7 anni, poi ridotta a 6 anni, 2 mesi e 12 giorni considerando il periodo già trascorso tra carcere e domiciliari in fase cautelare. A cui sono stati aggiunti, poi, stando al mandato d’arresto eseguito, tre mesi per una condanna per diffamazione a Bergamo. Mentre in corso per lui ci sono altri due processi a Milano: uno per nuove ipotesi di bancarotta e un altro per tentata estorsione sul caso Prelios. “Continuano a perseguitarlo con processi fondati sul nulla, solo su ipotesi”, ha detto il legale De Perna. Da mesi ormai Coppola postava video sui suoi canali social continuando a proclamarsi innocente e vittima di errori giudiziari e ad attaccare i pm milanesi e romani che si erano occupati di lui negli anni.

Continua a leggere

Cronache

Sinner, Costanzo e Israele: il 2023 visto da Google

Pubblicato

del

Il tennis, la guerra, poca politica, il cinema, tante curiosità. Google riavvolge il nastro del 2023 e mostra nel suo consueto appuntamento annuale i personaggi, i fatti e i termini che hanno più destato l’attenzione nelle ricerche degli italiani nell’anno che sta per finire. Ci sono Jannik Sinner, la guerra in Israele e Gaza, gli addii a Maurizio Costanzo e Silvio Berlusconi, il significato di lutto nazionale, ChatGpt e il film di Paola Cortellesi C’è ancora domani. Sinner, il giovane talento del nostro tennis che ha fatto riesplodere la popolarità di questo sport, è primo nella classifica dei personaggi di ‘Un Anno di Ricerche su Google’. E’ seguito dall’attaccante della Roma Lukaku e dall’evergreen Peppino di Capri. In ordine sparso ci sono anche Marta Fascina, Elly Schlein e Andrea Giambruno, ex compagno di Giorgia Meloni.

La guerra in Medio Oriente, la Striscia di Gaza, Hamas e i Kibbutz, sono invece i termini che nel nostro paese hanno segnato il picco di traffico sul motore di ricerca nelle classifiche dei ‘perchè’ e ‘cos’è’; insieme al 41bis, ChatGpt – il popolare software che ha dato uno scossa all’intelligenza artificiale – e Fabio Fazio che ha lasciato la Rai. Tra i personaggi celebri che sono venuti a mancare nel 2023, gli italiani hanno cercato Maurizio Costanzo, Silvio Berlusconi, uno dei pochi politici presenti in queste classifiche di fine anno, Matteo Messina Denaro, Toto Cutugno, Gianluca Vialli, Francesco Nuti, l’ex star di Friends Matthew Perry, Tina Turner, Michela Murgia e Gina Lollobrigida. Nella classifica dei ‘cosa significa?’, invece ai primi posti ci sono i termini lutto nazionale, transgender, Papa emerito, e anche Apayinye, una parola – mistero dell’algoritmo – nata su TikTok e usata in risposta a chi non capisce una domanda.

Tra i film che hanno fatto più tendenza nel nostro paese nel 2023 ci sono Oppenheimer, Barbie e il campione d’incassi C’è ancora domani; Paola Cortellesi è anche nella lista delle attrici e attori che hanno registrato un picco di ricerche degli italiani insieme a Chiara Francini e Luisa Ranieri. Mare Fuori, Buongiorno, mamma! e Lidia Poët sono invece ai primi posti delle serie tv in Italia. Sulla scia di Sanremo, la lista dei cantanti vede in cima Rosa Chemical, Fedez e Marco Mengoni (la sua canzone Due vite è anche la più cercata tra i testi). Infine, tra le curiosità, le ricette più popolari tra gli italiani sono le lenticchie, i bigoli e lo scammaro, un piatto povero della cucina napoletana. Mentre tra i ‘come vestirsi’, gli italiani hanno cercato consigli sul carnevale, matrimoni e funerale.

In occasione del suo venticinquesimo compleanno festeggiato a settembre, Google ha redatto anche una classifica dei trend più cercati di sempre a livello globale. Anche qui c’è un po’ d’Italia, con Leonardo da Vinci e la Gioconda, risulati l’artista e l’opera d’arte più popolari di sempre. Taylor Swift, da poco nominata personaggio 2023 dal Time, è la più cercata di sempre nella categoria cantautori-cantautrici; i Beatles nella sezione rock band, Cristiano Ronaldo è al top degli atleti. La trilogia più cercata di sempre è The Twilight Saga. Minecraft il videogioco. Beyonce e Rihanna, sono rispettivamente le Grammy winner e l’icona di stile, più cercate di sempre.

Continua a leggere

Cronache

Mafia: investì esponente di un clan rivale, fermato un uomo

Pubblicato

del

Fu un omicidio di mafia – ai danni di un presunto esponente di un clan rivale – l’investimento avvenuto la sera del 24 luglio scorso a Pignola (Potenza): è l’accusa con la quale oggi Polizia e Carabinieri hanno fermato Michele Sarli, eseguendo un decreto di fermo emesso dalla Direzione distrettuale antimafia della Procura della Repubblica di Potenza. La vittima, Luciano Lotito, era a bordo di un ciclomotore: secondo l’accusa, Sarli, alla guida di un’auto, lo tamponò “con premeditazione”, spingendolo per circa 17 metri “fino a farlo cadere violentemente a terra, lasciandolo esanime e gravemente ferito, tanto da cagionargli la morte qualche giorno più tardi”. Le indagini coordinate dalla Procura distrettuale potentina hanno portato ad acquisire “elementi sul movente del grave gesto delittuoso, da ricondurre a dinamiche di criminalità organizzata fra contrapposti gruppi operanti in provincia di Potenza”. In particolare, la vittima apparteneva ad clan “Riviezzi” di Pignola, “storicamente contrapposto al clan ‘Martorano-Stefanutti’ di Potenza, ai cui ambienti Sarli era collegato”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto