Collegati con noi

Sport

Sci: Mikaela Shiffrin inarrestabile, vittoria n.101

Pubblicato

del

Dedicata allo slalom speciale l’ultima giornata delle Finali di Coppa del mondo della stagione 2024-25 è stata tutta nel segno della campionessa Usa, Mikaela Shiffrin. Con una ennesima gara eccezionale, sulle nevi dell’Idaho, Mikaela in 1.45.92 ha stravinto e raggiunto l’incredibile tetto di 101 vittorie in carriera, la 64/a in speciale. Con lei sul podio la tedesca Lena Duerr in 1.47.05 e la slovena Andreja Slokar in 1.47.06. La coppa di speciale è andata invece al giovane talento Zrinka Ljutic che a 21 anni e con tre successi stagionali riporta la coppa in Croazia dopo l’ultima vinta nel 2006 dalla leggendaria Janica Kostelic. 30 anni compiti il 13 marzo scorso, Shiffrin ha potenzialmente davanti almeno altri cinque anni di carriera in cui può raggiungere altre vette considerate sinora inarrivabili.

Nello slalom uomini si è imposto invece il norvegese Timon Haugan in 1.43.81 davanti al francese Clement Noel in 1.43.64 ed all’austriaco Fabio Gstrein in 1.43.98. Per vincere la sua quarta coppa del mondo in questa disciplina è invece bastato un quarto posto al norvegese Henrik Kristoffersen, incoronando così a 30 anni una carriera splendida con ben 33 successi. Niente fa fare invece per l’Italia con la conferma che le discpline tecniche (con l’eccezione evidente del gigante donne) sono il grande buco nero della squadra azzurra. Il che non può che preoccupare in vista delle prossime Olimpiadi. Ed infatti nello speciale uomini di Sun Valley in classifica figura solo l’Alex Vinatzer ma 17/o in 1.46.22. Idem, o peggio ancora, tra le donne con una sola azzurra in classifica dopo l’uscita di Martina Peterlini nella prima manche.

E’ la friulana Lara Della Mea, 18/a in 1.49.34 su 21 atlete arrivate. E’ un risultato che conferma come per l’Italia lo slalom femminile donne sia ormai da troppo tempo un malato cronico. In più tra gli uomini in speciale si può al momento contare – ma a fasi decisamente alterne – sul solo Vinatzer che in stagione ha ottenuto del resto solo un podio. Analogo è il discorso per il gigante dove – anche per lui solo un podio ad Adelboden – l’unico atleta di punta è il trentino Luca De Aliprandini, un top ten costante ma per il quale il podio è troppo spesso solo un miraggio, quasi un risultato occasionale. Ma per il resto la stagione appena conclusa è stata esaltante per l’Italia grazie soprattutto alle sue meravigliose ragazze jet: 15 vittorie in tutto (dieci per Federica Brignone, atleta più vincente di tutta la stagione, due per Sofia Goggia, due per Domme Paris e una per Mattia Casse. Il tutto oltre ad una sfilza di podi e alla grande coppa del mondo di Federica unita alle coppe di discesa e gigante. Insomma un trionfo che ha fatto della squadre donne italiana la più forte del mondo, prima in classifica generale con 4256 punti contro i 4128 della svizzera ed i 3492 dell’Austria.

Advertisement

Sport

Sci, muore la giovane promessa francese Margot Simond: aveva 18 anni

Pubblicato

del

Tragedia in Val d’Isère durante un allenamento. La procura di Albertville apre un’indagine Una nuova tragedia ha sconvolto il mondo dello sci internazionale: Margot Simond, 18 anni, giovane talento della nazionale francese, è morta ieri in allenamento sulla pista di Val d’Isère, in Savoia. La ragazza, campionessa francese Under 18 di slalom, è caduta rovinosamente durante un esercizio ad alta velocità. I soccorsi sono stati immediati, ma ogni tentativo di rianimarla è stato inutile.

L’incidente durante la preparazione al trofeo Red Bull

Margot si stava preparando per il trofeo “Red Bull Alpine Park”, organizzato con la collaborazione del campione di slalom Clément Noël. La sciatrice, associata allo Ski Club di Les Saisies e originaria di Aillons Margeriaz, era una delle atlete più promettenti del panorama francese. Nel marzo scorso aveva vinto il titolo nazionale giovanile nello slalom a Les Menuires, e in stagione aveva già debuttato in Coppa Europa e preso parte ai Mondiali Juniores a Tarvisio, classificandosi al ventesimo posto.

Secondo quanto riportato da L’Équipe, la caduta è avvenuta poco dopo un tratto di zig-zag tra le porte, attorno alle ore 13. Il medico di pista è intervenuto immediatamente, ma ha confermato: «Non è stato possibile rianimarla».

Indaga la procura di Albertville

La dinamica dell’incidente è ora al vaglio della procura di Albertville, che ha aperto un’indagine per accertare le cause della morte. La comunità sportiva francese è sotto choc. «I nostri pensieri sono con la Francia e con tutta la comunità dello sci sconvolta per la perdita di Margot», ha scritto in un messaggio la Federazione francese di sci.

Una stagione nera per lo sci internazionale

La morte di Margot arriva pochi mesi dopo quella di Matilde Lorenzi, 20enne azzurra caduta durante un allenamento in Val Senales lo scorso ottobre. E tra questi due tragici eventi, lo sci piange anche Marco Degli Uomini, promessa 18enne del SuperG italiano, morto lo scorso 10 marzo sullo Zoncolan dopo un salto di 40 metri.

Tre lutti in meno di sei mesi che riaccendono i riflettori sulla sicurezza degli allenamenti e delle piste. Intanto, il mondo dello sport piange un’altra giovane vita spezzata troppo presto.

Continua a leggere

Sport

Lecce, il fisioterapista Graziano Fiorita muore in ritiro prima del match con Atalanta: gara rinviata

Pubblicato

del

Un risveglio drammatico per tutto il mondo giallorosso. L’US Lecce piange la scomparsa improvvisa di Graziano Fiorita, storico massofisioterapista della squadra, scomparso a soli 47 anni. A comunicarlo è stata la stessa società salentina con una nota ufficiale intrisa di dolore: «L’Us Lecce, profondamente sconvolta, comunica che è venuto a mancare improvvisamente Graziano Fiorita».

La tragedia si è consumata nella camera d’albergo di Coccaglio, in provincia di Brescia, sede del ritiro scelto dal Lecce per preparare la sfida di campionato contro l’Atalanta, poi rinviata a domenica alle 20.45. Non vedendolo arrivare al consueto appuntamento mattutino, i membri dello staff hanno cercato Fiorita, trovandolo senza vita nella sua stanza.

Professionista stimato e figura storica del club, Graziano era legato al Lecce da oltre vent’anni, seguendo le orme del padre Fernando, anch’egli fisioterapista e scomparso due anni fa. Lascia la moglie Azzurra e i figli Carolina, Davide, Nicolò e Riccardo, oltre alla madre Francesca e a una comunità intera che oggi si stringe attorno alla sua famiglia.

«In questo momento di dolore profondo e di totale incredulità – prosegue la nota del Lecce – il club può solo stringersi intorno alla sua famiglia».

Anche l’Atalanta ha voluto esprimere il proprio cordoglio con una nota ufficiale. Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis e Antonio Conte, tecnico partenopeo e leccese di nascita, hanno inviato messaggi di vicinanza e solidarietà alla famiglia Fiorita e al club.

Graziano Fiorita resterà per sempre nel cuore di chi ha condiviso con lui la passione per il calcio, il lavoro dietro le quinte, la dedizione silenziosa e costante a una maglia che amava come una seconda pelle.

Continua a leggere

Sport

Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni

Pubblicato

del

A 51 anni di distanza dall’ultima volta, il Bologna torna in finale di Coppa Italia: Fabbian e Dallinga aprono e chiudono la sfida che vede i rossoblù piegare l’Empoli anche al ritorno, dopo il 3-0 del Castellani, confermando il Dall’Ara un fortino inespugnabile: Kovalenko non basta ai toscani. Vincenzo Italiano e i suoi ragazzi scrivono una pagina di storia del club rossoblù, pagina che il tecnico già conosce essendo alla seconda finale negli ultimi 4 anni, dopo quella disputata e persa con la Fiorentina. Dopo le finali perse di Coppa Italia e Conference (2) con la viola, il tecnico avrà la possibilità di regalare e regalarsi un epilogo diverso e voltare pagina il 14 maggio a Roma, contro il Milan, in un match che metterà in palio un posto in Europa League. Nell’attesa, il Bologna corre anche e nuovamente per la Champions.

Italiano, però preferisce non badarci e non si fida neppure dei tre gol di vantaggio e dello 0-3 con cui i rossoblù avevano espugnato Empoli nella semifinale di andata. Il tecnico opta per un turn over ragionato, ma conferna la spina dorsale della sua squadra con Beukema e Lucumi al centro della difesa, Freuler in mediana e Dallinga di punta, con Orsolini, Cambiaghi e Fabbian a sostegno. E’ Bologna vero contro un Empoli rimaneggiato, con un D’Avesa che offre spazio a giocatori reduci da infortunio e in cerca di condizione, risparmiando titolari per il campionato e la Fiorentina. E allora i rossoblù possono mettere in chiaro le cose fin dal principio: passano al 7′, con Moro che offre a Fabbian il cross dell’1-0. Terza rete dell’ex Inter all’Empoli e quarta stagionale, che arriva dopo un inizio arrembante che vede Dallinga sprecare sotto porta e pure Lykogiannis chiamare Seghetti all’intervento, ma pure Marianucci recuperare in extremis su Dallinga.

Dopo un quarto d’ora di spinta e il vantaggio, il Bologna amministra i ritmi e l’Empoli trova campo e capacità di reagire con l’esuberanza di Sambia e Solbakken. Il primo inventa, Konate rifinisce, Solbakken si presenta tre volte a tu per tu con Ravaglia: la prima spara fuori, la seconda debolmente, la terza chiama il portiere rossoblù alla grande parata che trova Kovalenko pronto al tap in vincente: è 1-1 al 32′. A inizio ripresa arrivano i cambi su ambo i fronti, con i tecnici che dimostrano di ragionare anche in chiave campionato. Il Bologna riprende campo e ritmo e sfiora il nuovo vantaggio Cambiaghi e Fabbian. Dominguez, Dallinga e Moro si divorano tre occasionissime per la vittoria tra il ventesimo e il 37′ e il successo è nell’aria. Lo firma Dallinga con un colpo di testa a tre minuti dal triplice fischio, su cross di Lykogiannis. Il Bologna si giocherà un trofeo 51 anni dopo l’ultima vittoria.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto