Collegati con noi

Politica

Schlein prova a difendersi dal logoramento interno al Pd e lancia “un’estate militante”

Pubblicato

del

Elly Schlein l’ha chiamata “un’estate militante” ed è la mossa per far uscire il Pd dalle secche di una polemica interna che trova sempre motivi per rinnovarsi. Ultimo in ordine di tempo, la partecipazione alla manifestazione del M5s. Le critiche erano in conto, e i toni della manifestazione ci hanno messo sopra il carico. Ma la segretaria non ha fatto passi indietro. Anzi: contro questa destra, ha ribadito, “da soli non si vince”. Però per la prima volta è andata a testa bassa coi suoi. “Lo dico a chi la alimenta scientemente dal giorno dopo le primarie, magari sperando di sortire qualche effetto nel giochino al logoramento dei segretari: non funzionerà”. Una richiesta di moratoria. Ma nel Pd la tregua ha sempre avuto poco successo. “La dialettica, se leale, anche quando è aspra, non è lesa maestà – le ha risposto il leader di base riformista, Lorenzo Guerini – ma se portata avanti con solidarietà e rispetto, serve innanzitutto a te, Elly”.

Accusano la segretaria di non avere un’agenda, le rinfacciano di accodarsi alle iniziative degli altri. E allora, alla direzione del partito, Schlein ha messo in fila i punti su cui verrà costruita la mobilitazione nei prossimi mesi: dalla giustizia al lavoro, dal Pnrr, all’ambiente e all’opposizione alla riforma sull’Autonomia. Ci sono già appuntamenti in programma, il primo il 30 giugno, con un’iniziativa per la casa. “Ho ricevuto un mandato – ha detto – ricostruire una identità chiara del partito, che ci renda riconoscibili. Se si tenta di rappresentare tutto e il contrario di tutto si rischia di non rappresentare nessuno e lasciare spazi agli altri”. Poi l’avvertimento ai buoni intenditori: “Quando sento che non c’è una linea politica sorrido, di contenuti siamo pieni ma siamo bravi a coprirli con le divisioni interne. Se a qualcuno questa linea non piace lo ammetta e non trovi altre scuse”. Il lungo applauso alla fine della relazione non ha portato via le critiche. Anche il presidente Stefano Bonaccini si è tolto qualche sassolino: “Non ho niente in contrario a partecipare alle manifestazioni altrui, ma noi dobbiamo essere la forza trainante, mai metterci a rimorchio”. Quel corteo con il M5s ancora pesa. Più delle parole di Beppe Grillo, quelle di Moni Ovadia. E infatti Schlein ha messo a verbale: “Col M5s, sull’Ucraina ci sono distanze enormi”, visto che il Pd “è sempre stato chiaro e lineare per la difesa anche con aiuti militari”. Però la segretaria Pd continua a lavorare per il dialogo con le forze di opposizione: “Dico con forza ai nostri interlocutori: non tradiamo le aspettative di chi vuol vedere crescere l’alternativa alla destra”.

Anche se per Matteo Renzi non ha parole buone: “Non può dare lezioni di subalternità, visto che al Nazareno invitò subito Berlusconi per farci un patto”. Anche sulla strategia delle alleanze ha trovato il controcanto. Perché i riformisti del Pd considerano la segretaria troppo vicina al M5s: “Non mi concentrerei su un’alleanza preferenziale calata dall’alto” ha detto il senatore Alessandro Alfieri”. Ai maldipancia, Schlein ha dedicato la parte finale della relazione. “Vanno bene le discussioni e le critiche, ma serve lealtà sui temi che ci uniscono”. E qua il passaggio pop con citazioni di Diodato, Niccolò Fabi, “delle 4850 cose che abbiamo in comune” di Daniele Silvestri. “Siamo qui per restare e restare insieme e fare quello che ci hanno chiesto gli elettori alle primarie”, ha detto Schlein come se parlasse a chi ha lasciato il Pd, vedi Enrico Borghi, o a chi potrebbe averlo in mente, Alessio D’Amato. E anche per i sindaci c’è un messaggio: “Siamo disponibili a lavorare a una riforma dell’abuso d’ufficio, ma l’abrogazione sarebbe in contrasto con la normativa europea”. L’altra accusa a Schlein è di fare troppo da sola. Di non ascoltare: “Non mi dovrete mai convincere che la segretaria non basta da sola – ha rassicurato lei – l’ho detto io fin dall’inizio. Io credo nel gioco di squadra, nella leadership collettiva. A me tocca provare tenervi insieme nella chiarezza della linea politica uscita dal congresso”.

Advertisement

Politica

Caos balneari, tavolo tecnico di Chigi dopo Europee

Pubblicato

del

Resta alta la tensione fra gran parte del mondo degli imprenditori balneari e il governo. Con la stagione estiva alle porte, il disappunto nel settore è aumentato alla luce della convocazione della prossima riunione del tavolo tecnico per il 12 giugno, quindi dopo le Europee, e in formato ristretto, con i tecnici dei ministeri e i rappresentanti delle regioni, ma senza quelli della categoria. Lo scopo è la “definizione dei lavori all’esito dell’interlocuzione con la Commissione europea”, che al momento, però, ancora non ha portato a risultati.

L’esecutivo cerca una soluzione per evitare che la procedura di infrazione, per violazione della direttiva Bolkestein, arrivi davanti alla Corte di giustizia europea, ma non ci sarebbe piena sintonia tra gli alleati su come agire. Non è però escluso che un rimedio, almeno parziale sugli indennizzi, possa emergere nel frattempo dai lavori parlamentari, dagli emendamenti alla proposta di legge all’esame della commissione Finanze della Camera per abrogare l’articolo 49 del codice della navigazione, previsione normativa del 1942 da tempo contestata dagli operatori. Secondo questa norma, le opere fisse costruite su una zona demaniale restano acquisite dallo Stato senza indennizzo alla scadenza della concessione. “L’indennizzo per gli imprenditori balneari a fine concessione è da tempo, del resto, previsto dalla legge sulla concorrenza del governo Draghi e nessuna giurisprudenza sia nazionale che europea, ha mai eccepito niente in merito – sottolinea Riccardo Zucconi (FdI), primo firmatario della proposta di legge, presentata un anno fa e in esame da fine aprile -. Invece proprio il Consiglio di Stato ha sollevato obiezioni sull’articolo 49 del codice della navigazione, rispetto al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Io propongo una soluzione per risolvere almeno uno spicchio del problema e aiutare a fare uscire il settore da una crisi seria”.

L’iter di questo provvedimento – una proposta di legge ordinaria in prima lettura a Montecitorio – rischia però di andare troppo lungo rispetto alle esigenze del settore. E, secondo i ragionamenti che si fanno nella maggioranza, uno o più emendamenti (il termine scade mercoledì) potrebbero essere recepiti dal governo in un decreto legge, visto che la stagione estiva è ormai imminente e il settore chiede chiarezza, mentre molti Comuni hanno messo a gara nel concessioni e associazioni come Mare Libero dopo l’ultima sentenza del Consiglio di Stato chiedono di disapplicare le proroghe. Di certo, fa notare un ministro, quella sentenza ha di fatto messo una “pietra tombale” sulle ipotesi di nuove proroghe. Ma per arrivare a un decreto va prima trovata la sintesi tra gli alleati.

Il dossier è in mano ai ministri Raffaele Fitto (Affari europei) e Matteo Salvini (Infrastrutture), e fra i due c’è disallineamento sulla strategia, come riconoscono anche nella maggioranza. Pure per questo motivo l’interlocuzione con Bruxelles non starebbe facendo, al momento, grandi passi avanti. Anche perché la Commissione Ue ritiene non esaustiva la mappatura con cui il tavolo tecnico di Palazzo Chigi ha definito “non scarsa” la risorsa spiaggia ritenendo di non dover applicare la Bolkestein. Ma restano resistenze, anche dentro FdI, ad abbandonare questa via.

Continua a leggere

Politica

Bonaccini media sul Jobs act, ma riformisti in tensione

Pubblicato

del

Parola d’ordine: smussare. Il presidente del Pd Stefano Bonaccini, leader dei riformisti del partito, ha provato a mediare sul Jobs act, dopo che molti della sua area hanno definito “una forzatura” la decisione della segretaria Elly Schlein di firmare il referendum della Cgil. “Evitiamo di schiacciare il dibattito su una iniziativa referendaria – ha detto Bonaccini – Ciascuno è libero di firmare o meno sugli specifici punti”. In vista delle europee, non c’è troppa voglia di alzare i toni, ma la minoranza del partito resta sul chi va là. Il sostegno della segretaria al referendum “mi sembra una cosa coerente con la storia politica di Elly Schlein – ha rilevato il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, candidato per Bruxelles – Siccome firmare sarebbe totalmente incoerente con la mia storia politica, io sicuramente non firmerò”.

Non si è invece smarcato il sindaco di Firenze Dario Nardella: “Se firmerò il referendum come ha fatto la segretaria del Pd Schlein? Ci sto pensando. Schlein ha lasciato libertà di decidere”. Ma crepe ci sono anche nel fronte di chi ha sostenuto la segretaria al congresso. Come il deputato ed ex ministro del lavoro Andrea Orlando: “Sto riflettendo se firmare per il referendum sul Jobs act. Francamente penso che i parlamentari possono anche esimersi. Le mani ci vanno messe e il Parlamento deve fare il proprio mestiere. C’è un mio disegno di legge per modificare la normativa”. Un clima non nuovo nel partito. “Il Pd fa i congressi e li fa davvero, discute e poi definisce una linea – ha assicurato Schlein – Questo non significa che non sia un partito plurale. Legittimamente altri non firmeranno il referendum sul jobs act. Non vedo un partito diviso e frammentato come tanti raccontano, ma un partito in grado di recuperare sei punti nei sondaggi. Il Pd è in buona salute”.

Insomma, anche il dibattito sul Jobs act restituisce il trambusto di un riequilibrio interno. Non è la prima volta che l’area di Orlando ha posizioni diverse da quelle di Schlein. E’ successo anche sul patto di stabilità: in Ue il Pd si è astenuto mentre Orlando aveva chiesto un voto contrario. E non è la prima volta che l’area di Bonaccini non appare allineata al suo leader. L’ultimo episodio è stato in direzione, sulla proposta di mettere il nome di Schlein nel simbolo per le europee. La illustrò Bonaccini, ma molti dei suoi dissero “no”. Stavolta Bonaccini ha provato a indicare la via d’uscita. O di fuga dalle sirene dei centristi: “Non ci schiacciamo su proposte che vengono da altri – ha detto il governatore dell’Emilia Romagna – Liberamente chi vuole nel Pd può firmare il referendum della Cgil, ma dobbiamo stare sulle battaglie che stiamo facendo in Parlamento, dove le opposizioni, e lo dico anche a Renzi, potrebbero trovare unità”. Schlein tira dritto: l’obiettivo è dare un’identità chiara al partito.

ù”Nel 2015 ero in piazza con la Cgil contro l’abolizione dell’articolo 18″, il referendum “è un punto di ricucitura rispetto ad alcune scelte sbagliato del passato, che anche i nostri elettori non ritengono corrette”. Pd unito invece contro il premierato, a breve in Aula al Senato. La riforma non piace nemmeno all’area riformista anche extra dem. Un gruppo trasversale di costituzionalisti ha formulato due emendamenti per “migliorare” e “colmare alcune lacune” della riforma. Li hanno illustrati a Palazzo Madama Peppino Calderisi, Stefano Ceccanti, Gaetano Quagliariello, Nicola Drago, Claudia Mancina ed Enrico Morando.

Continua a leggere

Politica

Mattarella, corsa alle armi divora risorse,serve la pace

Pubblicato

del

“Visioni ottocentesche e pulsioni di potenza” sono ancora presenti nel nostro pianeta e ritardano soluzioni politiche condivise alimentando i conflitti, mai così tanti dalla fine della seconda guerra mondiale. Sergio Mattarella parla alle Nazioni Unite, il foro principe del dialogo e del multilateralismo, e non nasconde le sue preoccupazioni per il riarmo generalizzato del pianeta che rende inpossibile la crescita. Non ci gira intorno il presidente della Repubblica e, aprendo aprendo i lavori dell’incontro su “Pace, Giustizia e Istituzioni per lo Sviluppo Sostenibile”, non nasconde la sua preoccupazione: “Pace e Sviluppo hanno destini incrociati. Non può esservi l’uno, senza l’altra. Viviamo in un’epoca con il maggior numero di conflitti dalla fine della seconda guerra mondiale che divorano enormi risorse nella corsa agli armamenti, sottraendole allo sviluppo.

L’appello alla costruzione delle condizioni necessarie per la pace e per porre fine ai conflitti – aggiunge allarmato dal Palazzo di vetro – non potrebbe essere più necessario e urgente”. Un allarme accompagnato da un richiamo che parte dalla disinformazione che spadroneggia e condiziona le democrazie e dove è chiaro il riferimento alla Russia. Ma che può essere letto anche in chiave italiana dopo il Rapporto 2024 curato, come ogni anno, da Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa che vede l’Italia scivolare dal 41° al 46° posto. “Fronteggiamo oggi – spiega Mattarella da New York – un pericolo ulteriore che mina il rapporto di fiducia con le istituzioni e tra i Paesi, quello della disinformazione. E’ di venerdì scorso la Giornata mondiale per la libertà di stampa che ammonisce, ogni anno, sul valore della libertà d’informazione per il mantenimento della democrazia”. L’intervento del presidente alle Nazione Unite (poi interverrà all’Assemblea generale) è però tutto teso a sottolineare la necessità di rafforzare il ruolo dell’Onu, sottolineando l’importanza di fare passi avanti nello sviluppo sostenibile.

Ed anche in questo settore il capo dello Stato torna sui danni della guerra, di un riarmo cieco ed irrazionale, spiegando quanto ciò stia drammaticamente rallentando l’agenda internazionale sulla lotta ai cambiamenti climatici: “all’intensificarsi degli effetti negativi del cambiamento climatico si aggiunge il proliferare di drammatici conflitti che allontanano dal dare priorità all’agenda stessa. Le conseguenze sono disastrose: allo stato attuale solo una modestissima percentuale degli obiettivi dell’Agenda 2030 sarebbe raggiungibile nei tempi dati”, spiega Mattarella sottolineando che, nonostante i conflitti, “una decisa accelerazione verso il raggiungimento dei nostri obiettivi comuni appare imprescindibile”.

Naturalmente la richiesta accorata di “trovare e costruire strade per la pace” non significa certo per il Quirinale allentare l’aiuto all’Ucraina, ne’ tantomento un affievolimento dell’esatta percezione di dove si trovi l’aggressore e dove l’aggredito. Certo, la corsa forsennata e disordinata ad armarsi non è la strada giusta per il presidente che da sempre chiede una riorganizzazione della Difesa europea. Una visione organica e strutturata ben diversa dalle folli e dispendiose corse individuali agli armamenti. Resta, per Mattarella, l’Onu, “con tutte le sue difficoltà”, il luogo in cui “si incontra il mondo per cercare di convivere in modo sereno. “Siamo convinti che questo è il luogo in cui il mondo può trovare una sintesi positiva”, assicura ai funzionari italiani che lavorano per il Palazzo di vetro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto