Collegati con noi

Esteri

Scandalo dei Rolex, perquisita la presidente del Perù

Pubblicato

del

E’ esploso nella notte di Lima, alla vigilia di Pasqua, il Rolex gate peruviano, con decine di poliziotti a caccia dei pregiati orologi della presidente Dina Boluarte. Una decina di ore di perquisizioni, divise tra l’abitazione privata del capo di Stato, e il Palazzo del governo, con un massiccio dispiegamento di forze, nel quadro di un’indagine su arricchimenti illeciti. Il sospetto è infatti che gli orologi di lusso, di cui la leader ha fatto sfoggio in vari appuntamenti ufficiali, non siano dichiarati. Le immagini diffuse dalle tv locali hanno mostrato un gruppo di agenti rompere la serratura della porta d’ingresso dell’abitazione di Boluarte, nel quartiere Surquillo, ad est della capitale, poco dopo la mezzanotte, mentre altri circondavano la casa formando una barriera umana per impedire il passaggio dei veicoli nelle strade adiacenti.

Una quarantina di unità quelle entrate in azione, che dopo la casa hanno passato al setaccio il Palazzo del governo. Tutto si è svolto “normalmente e senza incidenti” ha assicurato la presidenza con un breve messaggio dal suo account X. Mentre il premier, Gustavo Adrianzen, tra i primi ad arrivare alla Casa di Pizarro dopo aver appreso dell’operazione, oltre ad escludere le dimissioni di Boluarte, ha respinto con forza ciò che ha definito un intervento “sproporzionato e incostituzionale”.

Azioni “destabilizzanti” – ha affermato il primo ministro – che dimostrano la “politicizzazione della giustizia”. L’operazione arriva dopo la richiesta del capo di Stato di rinviare una deposizione in procura, in cui avrebbe dovuto presentare la sua collezione di orologi e la prova del loro acquisto. Un appuntamento che ora è stato fissato per il cinque aprile.

L’inchiesta sui Rolex è stata avviata nelle settimane scorse, dopo la pubblicazione (su un portale di news locali) di una serie di foto che mostravano la presidente con vari orologi di valore. E all’indomani dell’apertura dell’indagine la leader aveva dichiarato di avere “le mani pulite”. Ma la presidente è già sotto inchiesta per “genocidio”, dopo la morte di una cinquantina di manifestanti nei due mesi di disordini che hanno accompagnato la sua ascesa alla guida dello Stato.

In caso di procedimento giudiziario comunque, Boluarte non può essere processata – secondo la Costituzione – prima della fine del suo mandato, previsto nel luglio 2026. D’altra parte in Perù fare il presidente sembra essere un mestiere pericoloso. Basti pensare che la maggior parte dei capi di Stato, dal 1985 in poi, sono finiti in carcere. Tra questi si ricordano Alejandro Toledo (2001 al 2006), Alberto Fujimori (1990-2000) e Pedro Castillo (2021-2022).

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto