Collegati con noi

Cronache

Saviano tranchant: in Campania don Vincenzo controlla l’accesso ai festival

Pubblicato

del

“Vi sentite tranquilli nel sapere che in Regione Campania c’è il controllo all’accesso ai festival, al dibattito pubblico? Perchè decide don Vincenzo chi partecipa e chi no”. Lo dice, in un video su twitter, Roberto Saviano in merito alla presentazione, a Salerno letteratura, del libro di Roberto De Luca, figlio del governatore della Campania. Giorni fa c’è stata una serrata polemica di Saviano contro De Luca ‘colpevole’, a suo dire, di aver impedito la sua partecipazione al Ravello Festival, cosa che ha fatto scattare le dimissioni del presidente del festival Antonio Scurati. “Possono partecipare tutti, giornalisti, musicisti, purche’ non ci sia la critica alle sue politiche. Come vi sentite ad andare ad un festival dove presentano il libro del figlio?”, aggiunge. La replica alle accuse di Saviano non tarda ad arrivare. “Il festival Salerno Letteratura e’ una casa di vetro che non e’ stata mai manipolata da nessuno”. Cosi’ Ines Mainieri, ideatrice della manifestazione in corso a Salerno fino a sabato 26 giugno, in risposta allo scrittore Roberto Saviano. “Ed e’ altrettanto giusto ribadire che non ci sono “omini”, ma uomini e donne che lavorano, anche a titolo gratuito, con passione e dedizione per realizzare un appuntamento che nel tempo e’ riuscito a conquistare la ribalta nazionale, coinvolgendo un pubblico sempre piu’ numeroso. Questo e’ e sara’ sempre un festival aperto a tutti, libero, senza condizionamenti”, aggiunge.

Advertisement

Cronache

Sindaco trovato impiccato nel suo Comune

Pubblicato

del

sindaco di Corte Palasio, Claudio Manara

Il sindaco di Corte Palasio, Claudio Manara, è stato trovato stasera senza vita, impiccato nella sede municipale del Comune che amministrava. Il politico, 67 anni e in carica da maggio 2019 a guida della lista civica “Aria nuova”, era solito trattenersi fino a tardi nel suo ufficio ma, stasera, non essendo rincasato i familiari hanno lanciato l’allarme. Solo ieri sera aveva tenuto un’assemblea illustrare il bilancio del mandato appena concluso e annunciare le linee del nuovo programma in una serata che aveva visto, però, in diversi residenti toni molto accesi. Indagano sulla morte i carabinieri coordinati dalla Procura della Repubblica di Lodi.

Continua a leggere

Cronache

Tragedia in Valtellina, morti tre giovani finanzieri

Pubblicato

del

Un’esercitazione in montagna è sfociata in tragedia oggi in Valtellina, dove hanno perso la vita tre giovani militari del Sagf-Soccorso Alpino della Guardia di finanza. Sono precipitati da una parete rocciosa, mentre erano in cordata, sotto lo sguardo impotente di due colleghi impegnati anch’essi in un’altra cordata. Un volo nel vuoto di circa 30 metri che non ha lasciato loro scampo, mentre si trovavano sul cosiddetto Precipizio degli Asteroidi, nel territorio comunale di Val Masino (Sondrio). Un luogo teatro di numerosi interventi di soccorso di questi autentici angeli della montagna, per salvare spesso escursionisti e turisti in pericolo.

Sarà l’inchiesta della Procura di Sondrio, diretta da Piero Basilone, a stabilire le esatte cause del drammatico incidente. I tre sarebbero caduti nel vuoto perché, all’improvviso, avrebbe ceduto uno sperone roccioso sul quale uno di loro poggiava i piedi, trascinando con sé nel vuoto gli altri due colleghi. Le vittime, tutte valtellinesi, sono Luca Piani, 32 anni, di Villa di Tirano, Alessandro Pozzi, 25 anni, residente a Valfurva, e Simone Giacomelli, di 22 anni, che abitava a Valdisotto, a un passo dalla nota località turistica di Bormio. Giacomelli e Pozzi, arruolati nella GdF soltanto nel 2022, prestavano servizio nella Stazione Sagf di Madesimo, guidata da Alessia Guanella, mentre Piani faceva parte della squadra del luogotenente Christian Maioglio nella caserma del capoluogo valtellinese.

Dove oggi pomeriggio, appena appresa la notizia, è giunto subito da Milano il comandante regionale per portare conforto al colonnello Giuseppe Cavallaro, comandante provinciale delle Fiamme Gialle, distrutto per quanto accaduto. Anche il presidente della Repubblica ha espresso il suo cordoglio per le tre giovani morti. Luca Belotti, sindaco di Valfurva, sul suo profilo Facebook scrive: “Ciao Alessandro, un’altra giovane vita strappata alla nostra terra. Non ci sono parole che possano giustificare queste tragedie e forse in questi momenti neppure la fede è sufficiente a dare risposte al perché di tante domande .

La sola cosa che possiamo fare è unirci al dolore dei genitori e della famiglia”. Il sindaco di Val Masino, Pietro Taeggi, questa mattina aveva incontrato e salutato i 5 militari prima che iniziassero la loro esercitazione. “Sono della nostra famiglia – dice Taeggi -. Sono spesso qui a prepararsi al meglio. Stamattina ci siamo visti e salutati lassù a circa 1700 metri dove ero salito a controllare l’evoluzione di alcuni lavori comunali. Un grave lutto per tutti noi”. La Procura di Sondrio ha affidato le indagini al Sagf di Sondrio: titolare dell’inchiesta è il magistrato Chiara Costagliola che con il procuratore Piero Basilone deciderà, nelle prossime ore, se disporre le autopsie come al momento appare probabile. E a tutti gli effetti questa disgrazia si configura come un incidente sul lavoro, secondo gli inquirenti.

“Un evento tragico che colpisce profondamente e rattrista l’intera comunità della Lombardia”, ha detto il governatore Attilio Fontana. Parole di vicinanza alle famiglie delle vittime e al Corpo della GdF sono state espresse anche dal vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni. E grande dolore per quanto tragicamente accaduto in Val Masino lo ha manifestato pure il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana. “Sono morti 3 eroi – ha dichiarato invece il segretario generale di Ugl, Paolo Capone -. Si tratta di tre giovani impiegati tutti i giorni a garantire la sicurezza di chi va in montagna”.

Continua a leggere

Cronache

Ex ad Milano-Cortina ai pm: 500 curricula da Malagò

Pubblicato

del

Nove ore davanti ai pm da indagato, che respinge le accuse di aver preso tangenti per pilotare appalti, ma anche come una sorta di testimone di un’inchiesta, quella su affidamenti di servizi e lavori da parte della Fondazione Milano-Cortina 2026 e su assunzioni sponsorizzate dalla politica con “faldoni” di segnalazioni, ancora tutta da sviluppare. “Non esiste niente sulla corruzione, sono tutti soldi miei quelli che ho, per 20 anni ho fatto l’amministratore delegato”, ha spiegato ai cronisti Vincenzo Novari, l’ex Ad dell’ente che gestisce l’organizzazione delle prossime Olimpiadi invernali, lasciando il Palazzo di Giustizia di Milano a tarda notte. Novari coi pm ha parlato di Luca Tomassini, imprenditore di Vetrya che vinse, tra il 2020 e il 2021, gli affidamenti per i servizi digitali. Per l’accusa, la gara fu truccata in cambio di denaro e utilità e Novari piazzò Massimiliano Zuco, come dirigente per assegnare quell’appalto, su input di Tomassini. Anche Zuco e Tomassini sono indagati per corruzione e turbativa.

“Conosco Tomassini da 20 anni – ha chiarito l’ex Ad – nel momento in cui sono stato nominato Ad non c’è stato più alcun tipo di rapporto personale, è stata fatta una gara che hanno vinto contro altri cinque invitati”. Novari ha messo a verbale che l’affidamento fu assegnato a Vetrya perché l’offerta, come costi per la Fondazione, era più bassa di quelle di altre imprese. I pm Francesco Cajani e Alessandro Gobbis, con l’aggiunto Tiziana Siciliano, hanno raccolto una testimonianza che pare presenti una ricostruzione diversa sull’entità delle altre offerte. Anche sul capitolo assunzioni, sul quale si indaga per abuso d’ufficio, a Novari gli inquirenti hanno letto passaggi di dichiarazioni di testi, tra cui dipendenti della Fondazione, sentiti nell’inchiesta del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf. “Malagò (il presidente del Coni, ndr) mi ha portato 500 curricula, sono segnalazioni che mi sono arrivate ma nessuno mi ha mai imposto di assumere nessuno, sono state tutte mie decisioni totalmente libere e indipendenti, arrivavano dalla politica, da imprenditori, da direttori di giornali, editori, militari, ministri”, ha raccontato Novari, che fu al vertice della Fondazione tra il 2019 e il 2022 (“non ho idea del perché sono stato fatto fuori”).

La Procura gli ha chiesto conto di una dozzina di nomi piazzati nell’ente, tra cui Lorenzo Cochis La Russa, figlio del presidente del Senato, e Livia Draghi, nipote dell’ex premier. “Sul figlio di La Russa il padre mi ha detto ‘Fai come vuoi’ – ha detto Novari – quindi non c’era alcun tipo di pressione. È chiaro che il suo curriculum non l’ho trovato per terra”. Glielo segnalò il padre, ha messo a verbale, ma La Russa junior, ha chiarito Novari, difeso dai legali Nerio Diodà e Elena Vedani, “si era appena laureato in legge e aveva esperienza in eventi”.

E ancora: “Ovviamente ci sono delle sfumature in tutte le segnalazioni”. Sulla parente dell’ex presidente del Consiglio ha riferito che l’indicazione “arriva da un contatto che me lo dà e ovviamente viene valutata, perché stavamo cercando una figura che si occupasse di contenuti video ed era esattamente il profilo che stavo cercando”.

Per gli inquirenti, presunte pressioni le avrebbe subite su un paio di nomi, ma non sui casi La Russa e Draghi. Tra i nomi con “background politico” anche quello di un’ex segretaria di La Russa. Su questo e su un altro Novari avrebbe fatto riferimento a indicazioni arrivate dalla politica lombarda. Novari a più riprese ha ribadito ai pm che il suo obiettivo era fare “Olimpiadi economicamente sostenibili”.

E ha parlato dei rapporti tra Fondazione e Deloitte: il contratto “Pisa” da 176 milioni di dollari e le consulenze per 74 milioni. “Deloitte è un progetto Cio – ha chiarito – che è arrivato addosso alla Fondazione in corso d’opera, il Cio sceglie dei partner e li impone”. Intanto, l’inchiesta si concentra su dispositivi e documenti, anche a caccia di presunte “retrocessioni” di denaro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto