Collegati con noi

Politica

Reddito di cittadinanza, arriva sito web ma restano ancora nodi da sciogliere su controlli, Regioni, Caf e…

Pubblicato

del

Restano da sciogliere ancora alcuni nodi del reddito di cittadinanza:  verifiche sui beneficiari, selezione dei navigator, il rapporto con le Regioni che saranno attori importanti, il ruolo dei Caf e il percorso verso l’inserimento nel mercato del lavoro. Ma, come promesso, è in arrivo il sito sul Reddito di cittadinanza. La piattaforma che il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, presenterà lunedì si chiamerà www.redditodicittadinanza.gov.it e inizialmente darà informazioni ai cittadini per poi accogliere, da marzo, le domande che saranno inoltrate telematicamente da chi è in possesso dell’identità digitale Spid. L’Inps ha messo a punto un opuscolo che sara’ pubblicato nei prossimi giorni per rispondere alle domande principali sul sussidio (sono 21, da “Che cosa e’ il Reddito di cittadinanza” a “In quali casi si verifica la decadenza dal Reddito o dalla Pensione di cittadinanza”) e chiarire chi puo’ fare domanda e quali sono le condizioni di decadenza dal beneficio, che puo’ arrivare fino a 500 euro al mese per un single mentre fino a 280 euro sono previsti in caso di abitazione in affitto. La domanda, oltre che telematicamente attraverso il nuovo sito, potra’ essere presentata in modalita’ cartacea negli uffici postali – il modello dovra’ essere predisposto dall’Inps – a partire dal 6 marzo 2019 e da ogni giorno 6 del mese. Inoltre saranno abilitati a raccogliere le domande i Caf (i Centri di assistenza fiscale) “dalla data e con le modalita’ che saranno comunicate successivamente”. Con i Caf e’ ancora aperto un confronto sulle risorse. Per fare la convenzione con l’Inps, spiegano, bisogna stanziare risorse aggiuntive dato che il lavoro sulle richieste di Reddito di cittadinanza (non si trasmetteranno semplicemente le domande ma ci sara’ anche un impegno sulla consulenza a chi intende farla) si preannuncia significativo. Il coordinatore della Consulta dei Caf Mauro Soldini ha spiegato che per ogni domanda ci vorra’ almeno quanto stanziato dal Governo per l’Isee (16,30 euro). Al momento le richieste di Dsu (dichiarazione sostitutiva unica sulla propria situazione patrimoniale e reddituale essenziale per chiedere l’Isee e il Rdc) sono in crescita con circa il 15% delle domande in piu’ a gennaio. Dopo aver presentato domanda – spiega l’Inps bisognera’ attendere la risposta che arrivera’ via mail o sms ai recapiti indicati dal richiedente e nel caso di accoglimento saranno le Poste a fissare un appuntamento per consegnare la Card Rdc. L’Istituto ricorda che entro 30 giorni dall’accoglimento della domanda di Reddito si dovra’ rendere la Dichiarazione di immediata disponibilita’ al lavoro presso i centri per l’impiego o presso i patronati convenzionati con l’Anpal. Questa Dichiarazione (Did) deve essere presentata da tutti i componenti del nucleo familiare maggiorenni a meno che non siano pensionati, abbiano piu’ di 65 anni, stiano lavorando o frequentando un regolare corso di studi o di formazione o siano disabili con percentuali superiori al 33% (il 45% nel caso degli invalidi civili). Sara’ il Centro per l’impiego a decidere eventualmente di esonerare i soggetti con carichi di cura (verso minori di tre anni o disabili). Resta aperto il tema dei controlli, particolarmente complicati nel caso del patrimonio mobiliare che nella Dsu sono indicati con una autodichiarazione, e quello del reale inserimento al lavoro. Sono rarissimi i casi in cui si e’ verificato l’accompagnamento al lavoro con il Rei e per il Rdc non e’ ancora partita la selezione dei cosiddetti navigator, le persone che dovrebbero guidare il beneficiario del Reddito di cittadinanza nel mercato del lavoro aiutandolo a cogliere le opportunita’ per uscire dalla situazione di poverta’.

Advertisement

Politica

Ursula ai sovranisti: amici di Putin, non cediamo

Pubblicato

del

Chi aspettava il primo vero scontro in Aula tra Ursula von der Leyen e l’opposizione dall’inizio di questa legislatura, non è rimasto deluso: a Strasburgo, in una Plenaria insolitamente affollata di lunedì, la presidente della Commissione ha sferrato un attacco diretto a chi ha firmato la mozione per sfiduciarla. “Il testo è stato firmato dagli amici di Putin. Sono movimenti alimentati da cospirazioni e complottismi, che vogliono polarizzare le nostre società inondandole di disinformazione”, ha scandito von der Leyen rievocando il triste ricordo delle bare che sfilavano a Bergamo durante le prime settimane del Covid e puntualizzando che la corsa ai vaccini di Bruxelles fu messa in atto “in tandem” con le 27 capitali Ue. La mozione di sfiducia, firmata da Gheorghe Piperea, europarlamentare dell’estrema destra di Aur che siede tra i banchi dei Conservatori, è partita proprio dallo Pfizergate, per poi allargarsi e trasformarsi in un generale j’accuse.

E neanche la risposta della presidente della Commissione si è limitata al caso dei messaggi che si sarebbe scambiata con il ceo di Pfizer nei convulsi giorni dell’approvvigionamento dei vaccini. “Quello che ha detto l’onorevole Piperea è eclatante, segue il manuale degli estremisti. C’è in corso una caccia alle streghe, ma non cederemo e lavoreremo sempre per l’unità europea”, ha sottolineato von der Leyen che, al suo fianco, aveva la stragrande maggioranza dei commissari. “Lei, presidente, ha agito da sola, fuori dal quadro democratico. L’Europa è governata all’oscuro dei popoli”, ha replicato Fabrice Leggeri a nome dei Patrioti. Il gruppo in cui milita la Lega voterà in blocco la sfiducia alla presidente della Commissione. Ma sarà il solo. Il voto che si terrà giovedì segnerà invece una plastica spaccatura tra i Conservatori. Le delegazioni romena e polacca – ovvero Aur e il Pis di Mateusz Morawiecki – voteranno la sfiducia. Le restanti delegazioni, inclusa quella di Fratelli d’Italia, non hanno ancora comunicato ufficialmente cosa faranno. Il co-presidente Nicola Procaccini, tuttavia, ha sottolineato in Aula che non sosterrà la sfiducia. Ha parlato a titolo personale ma, di fatto, ha anticipato la posizione degli eurodeputati italiani.

E il presidente del Ppe Manfred Weber, che sulla spaccatura di Ecr conta da tempo, non a caso è intervenuto a gamba tesa in Aula: “So che l’AfD tedesca e l’Aur rumena sono burattini di Putin. Ma perché il PiS polacco si unisce ora a questa alleanza filo-russa?”. Giovedì la sfiducia non passerà. Neanche la Sinistra, ad eccezione del M5s, voterà a favore. “Non siamo né con con von der Leyen né con l’estrema destra”, hanno spiegato da The Left. Verdi, Renew e Socialisti non si uniranno, chiaramente, all’iniziativa dei sovranisti. Ma per tutti e tre i gruppi la Plenaria di luglio deve essere uno spartiacque dove von der Leyen è chiamata comunicare “un cambio di passo” su dossier come la Coesione o le politiche sociali. Fonti socialisti hanno spiegato di valutare l’astensione. “Il nostro sostegno non è garantito, ci aspettiamo segnali nelle prossime 48 ore”, hanno sottolineato. Nel mirino c’è anche Weber. “Quanto sta accadendo segna il fallimento della linea ambigua del Ppe, che strizza l’occhio di continuo alla destra”, ha detto il capodelegazione del Pd Nicola Zingaretti.

Continua a leggere

Esteri

Elisabetta Belloni lascia il gabinetto di von der Leyen: l’addio confermato da Bruxelles

La Commissione Europea conferma l’uscita di Elisabetta Belloni dal gabinetto della presidente Ursula von der Leyen, dove ricopriva il ruolo di consigliere diplomatico.

Pubblicato

del

Possiamo confermare che Elisabetta Belloni lascia il gabinetto della presidente Ursula von der Leyen”. Così un portavoce della Commissione Europea ha ufficializzato l’uscita di Belloni, ex direttrice del Dis, dal team ristretto della presidente.

Una consulenza diplomatica di altissimo profilo

Belloni, nominata consigliere diplomatico (Chief Diplomatic Adviser) alla fine di gennaio 2025, aveva riportato in Europa la sua vasta esperienza nella diplomazia e nei servizi di sicurezza italiani. La sua presenza era stata accolta con favore, vista la sensibilità strategica nel contesto geopolitico contemporaneo.

Conferma e tempistiche

L’uscita, inizialmente segnalata da Repubblica e per prima riportata da ANSA, è stata confermata ufficialmente oggi da Bruxelles. Stando a quanto riportato, la diplomatica lascerà l’incarico dopo l’estate, con rientro in Italia previsto a settembre.

Motivazioni e scenari futuri

Secondo quanto emerge, l’addio sarebbe motivato da ragioni personali e non legate a tensioni istituzionali. Non sono al momento state fornite precise indicazioni sui suoi futuri incarichi, anche se fonti parlano di possibili coinvolgimenti nei vertici europei con Cina e Giappone.

Il momento politico

La notizia arriva in un periodo cruciale per la Commissione, alle prese con l’avvio del secondo mandato di von der Leyen e la composizione del nuovo gabinetto. L’uscita di una figura di rilievo come Belloni acquista quindi un particolare rilievo politico-strategico.

Continua a leggere

Politica

Commissione parlamentare su periferie a Caivano e Scampia

Pubblicato

del

Al via la missione esterna della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie: una delegazione di parlamentari, guidata dal presidente Alessandro Battilocchio (Forza Italia) è da stamattina nel territorio di Caivano e nel pomeriggio si recherà a Scampia. Tra gli appuntamenti previsti: alle ore 10,45 al centro sportivo “Pino Daniele”, alle 11,30 a Parco Verde (nuova ludoteca, scuola “Collodi” e Polo Millegiorni di “Save the Children”) e alle 12,45 presso la Chiesa di San Paolo Apostolo, con un incontro con don Maurizio Patriciello.

Nel pomeriggio, dopo una visita al nuovo Polo Universitario di Caivano, la Commissione parlamentare si recherà alle ore 15,45 a Scampia al complesso “Le Vele”. Previsti anche incontri alla Stazione dei Carabinieri e al Commissariato di Polizia di Scampia. In serata, alle 18, incontro con la comunità del Santuario della Madonna del Buon Consiglio a Grumo Nevano.

“Stiamo seguendo con particolare attenzione Caivano, poiché da qui è partito un modus operandi che, considerando le specificità delle varie situazioni, si sta già replicando in altre aree periferiche del Paese. Qui, con un’azione efficace e celere, il cambiamento è oggettivamente in corso”, ha commentato Alessandro Battilocchio (Forza Italia), presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sullo stato di sicurezza e degrado delle città e delle loro periferie al suo arrivo stamattina a Caivano.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto