Collegati con noi

Esteri

Putin vuole estromettere Prigozhin dai Wagner e metterci un suo uomo di fiducia

Pubblicato

del

Cosa ne sarà della compagnia Wagner? All’indomani della marcia armata su Mosca, il futuro del famigerato gruppo di mercenari resta incerto, e con esso quello del suo capo, Yevgeny Prigozhin. Vladimir Putin sostiene di aver incontrato ben 35 comandanti della compagnia lo scorso 29 giugno, appena cinque giorni dopo l’ammutinamento. E quello che ha raccontato al quotidiano Kommersant sembra lasciar intendere che il presidente russo non voglia più Prigozhin a capo della Wagner. Proprio nel giorno in cui l’ex oligarca è riapparso in una foto diffusa soprattutto su canali Telegram filo-Cremlino: una posa decisamente dimessa, addirittura in mutande e maglietta, in quello che viene definito un accampamento in Bielorussia. Nessuna conferma su data e luogo dello scatto, ma l’immagine sembra voler gettare discredito sull’uomo che per 24 ore aveva spaventato il Cremlino. Putin, nelle insolite rivelazioni a media sulla trattativa coi Wagner dopo la tentata rivolta, ha messo in dubbio, dal punto di vista legale, l’esistenza stessa della divisione che per anni è stata il suo braccio armato non ufficiale non solo in Ucraina, ma anche in Libia, in Siria e in Repubblica Centrafricana.

“La Wagner non esiste, non abbiamo una legge per le organizzazioni militari private”, ha detto lo zar, mentre in seguito il Cremlino ha fatto sapere che si prenderà in considerazione la possibilità di garantire uno status giuridico alla compagnia. Con l’obiettivo di portare i mercenari direttamente sotto il controllo di Putin, senza intermediazioni potenzialmente pericolose. Nell’intervista, Putin ha riferito inoltre di un tentativo di estromettere Prigozhin dalla guida dei mercenari. Proponendo un nuovo capo il cui nome di battaglia è “Sedoy”, cioè “capelli grigi”. A suo dire “la persona che è stata il loro vero comandante” negli ultimi 16 mesi (stando ad alcuni media si tratterebbe dell’ex colonnello Andrei Troshev). Secondo il leader russo, molti avrebbero annuito alle sue parole ma Prigozhin avrebbe respinto l’offerta. “No, i ragazzi non sono d’accordo”, sarebbe stata la sua risposta. E’ impossibile verificare il racconto del leader del Cremlino (che tra l’altro non compare nella trascrizione ufficiale dell’intervista fatta dalla presidenza russa), ma sembra chiaro che – dopo la più grave crisi finora vissuta dal suo regime – Putin voglia apparire all’opinione pubblica russa di nuovo come un leader forte che controlla la situazione.

E allo stesso tempo mettere in cattiva luce il suo ex alleato, screditandolo anche con attacchi mediatici. Una campagna di cui fanno parte le recenti immagini sulla ricchezza della villa del leader mercenario, e probabilmente anche l’ultima foto dalla tenda in Bielorussia. L’intento di Putin sembra invece quello di voler salvare i Wagner, che per “la maggior parte sono dei patrioti”, accusando di tradimento soltanto gli organizzatori della marcia su Mosca. Gli Stati Uniti comunque sostengono che, dopo il loro tentativo di ribaltare i vertici delle forze armate russe, i mercenari della Wagner non partecipino più “in misura significativa” agli scontri armati in Ucraina.

“In questa fase, non vediamo tali forze partecipare in modo significativo a sostegno delle operazioni di combattimento in Ucraina”, dicono dal Pentagono, precisando però che “la maggior parte” dei miliziani della compagnia sarebbe ancora nelle regioni ucraine occupate dalle truppe russe. Nulla è insomma certo sul futuro della Wagner. Il regime di Minsk ha annunciato che alcuni mercenari sarebbero già in Bielorussia per fare da istruttori alle forze armate locali “in alcune discipline militari”. Secondo un filmato pubblicato dal ministero della Difesa, sarebbero in un campo di addestramento vicino a Osipovichi, circa 100 chilometri a sud-est di Minsk. La notizia però non è confermabile e in ogni caso non c’è nessuna indicazione di quanti sarebbero, eventualmente, i mercenari nel Paese. Il misterioso accordo per mettere fine all’ammutinamento però – stando al Cremlino – prevedeva che Prigozhin e i mercenari che lo avessero voluto si sarebbero trasferiti in esilio proprio in Bielorussia.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto