Collegati con noi

Esteri

Putin minaccia di far sparire l’Ucraina e considera gli aiuti a Zelensky un atto di guerra

Pubblicato

del

Le conseguenze di un eventuale conflitto fra la Russia e la Nato, se questo dovesse accadere, sono “chiare a tutti”. A parlare è il presidente russo Vladimir Putin. In Tv, sguardo, stridono con le immagini di guerra che arrivano dall’Ucraina, quelle di  Putin ad un incontro con le compagnie aeree a pochi giorni dalla Festa dell’8 marzo, circondato da alcune avvenenti hostess. In completo blu, con alle spalle delle rigogliose piante verdi, il presidente è a capo di un grande tavolo ovale dove siedono una ventina di assistenti di volo in divisa che nulla hanno da invidiare alle top model. In questo scenario dai toni surreali e in totale contrasto con i bombardamenti delle forze russe in Ucraina, Putin ribadisce la posizione del Cremlino sulla necessita’ che l’Ucraina resti terra neutrale.  La parte ucraina “tiene in ostaggio oltre 6.000 stranieri, ma la minaccia per i suoi cittadini è anche peggiore” ha detto Putin che ha precisare di non avere alcuna intenzione di dichiarare la legge marziale in Russia. Il capo del Cremlino ha detto: “La legge marziale dovrebbe essere introdotta solo quando c’è un’aggressione esterna. Non la stiamo subendo e spero che non lo faremo”. Infine la minaccia alla dirigenza ucraina attuale. “Se continua a fare quello che fa e non comprende le nostre preoccupazioni sulla possibilità che armi nucleari possano essere piazzate sul suo territorio, sta mettendo in questione il futuro dell’Ucraina come essere uno Stato” fa detto Putin.

Advertisement

Esteri

Shock a Berlino: Merz cancelliere ma solo al secondo voto

Pubblicato

del

Friedrich Merz, a 69 anni, è il decimo cancelliere tedesco. Ma “che giornata!”, ha ammesso lui stesso, approdando finalmente in cancelleria in serata. Di fronte al sogno inseguito da una vita, un clamoroso inciampo è arrivato perfino sull’ultimo tratto di strada dell’eterno rivale di Angela Merkel. E questo non era mai successo a nessuno prima d’ora: un flop di dimensioni storiche al primo scrutinio, corretto in seconda battuta, quando ha raggiunto la maggioranza. “Sono molto consapevole della responsabilità che assumo oggi e lo faccio con umiltà, ma anche con determinazione e fiducia”, ha detto al passaggio di consegne in Kanzleramt, dove ha reso merito all’avversario Olaf Scholz.

“È un bene che la Germania oggi abbia di nuovo un governo con una maggioranza parlamentare. Siamo una coalizione di centro e sono certo che saremo in grado di risolvere i problemi del Paese con le nostre forze”. “Un passaggio del testimone – ha aggiunto – è anche sempre in test sulla maturità della democrazia. La Germania ha superato anche oggi questo test”.

Dopo una giornata che ha tenuto i tedeschi letteralmente col fiato sospeso, la Repubblica federale sarà governata da una piccola Grosse Koalition, che ha mostrato subito la fragilità dei suoi numeri esigui. Con lo sgambetto di chi evidentemente ha voluto lasciare un “promemoria” sia al leader dei democristiani, sia al suo braccio destro, il vicecancelliere Lars Klingbeil, giovane ministro delle Finanze socialdemocratico. Il risultato era prevedibile: l’ultradestra di Afd ha subito colto l’occasione per chiedere di tornare al voto. È stata Alice Weidel ad intimare al cancelliere in pectore di farsi da parte: “E’ la prima volta che accade una cosa positiva, perché una truffa elettorale di questa portata non può accadere, non si può diventare cancelliere in questo modo”.

Il carattere singolarissimo di questa giornata è apparso a tutti chiaro nella voce incerta della presidente del Bundestag, Julia Kloeckner, che arrivata in aula raggiante a prima mattina ha vistosamente cambiato tono di voce, nel corso della lettura dell’esito della prima tornata elettorale: 310 voti a favore, 307 contro, 3 astenuti e 1 malato. Mancano sei voti alla soglia della maggioranza necessaria di 316, sul totale dei 630 parlamentari.

“Friedrich Merz non è eletto cancelliere”, ha scandito l’ex ministra di Merkel – a sorpresa presente come ospite in tribuna – mentre il leader ha cercato di non far trapelare alcuna emozione, mostrandosi concentrato a prendere appunti. Poiché Unione ed Spd hanno insieme 328 seggi, si è subito aperto il giallo dei 18 franchi tiratori: enigma che probabilmente non troverà mai soluzione. Chi è stato e perchè? I sospetti ricadono sulle delusioni di tanti socialdemocratici, ma anche nelle file dei conservatori ci sono stati forti mal di pancia.

L’epilogo del malcontento è del tutto inedito e i parlamentari, ritiratisi nelle rispettive frazioni, hanno sondato per ore le possibilità giuridiche che avevano sul tavolo. Solo un accordo con i Verdi e la Linke ha reso possibile la seconda votazione – prevista entro 14 giorni dalla costituzione – già in giornata. È stata questa la volta buona: Merz ha ottenuto 325 voti a favore, 289 contro, una astensione, e ha potuto dare il via al percorso di rito: la nomina del presidente Frank-Walter Steinmeier, il giuramento prima coi suoi ministri in parlamento e infine il passaggio del testimone.

La nuova Groko si avvia al suo lavoro, ma i danni restano. La stabilità della politica tedesca sembra ormai appartenere al passato: “Anche qui è sempre più difficile costruire un governo che tenga”, ha commentato Spiegel, ricordando come esattamente sei mesi fa, il 6 novembre, fosse crollato il cosiddetto ‘Semaforo’, a causa dell’uscita dei liberali. Mentre la Bild ha sentenziato: “Il centro democratico non ha più forza”. Merz è convinto del contrario, e da domani – quando volerà a Parigi e a Varsavia – dovrà dimostrarlo.

Continua a leggere

Esteri

Venezuela, liberato l’italiano Oreste Alfredo Schiavo: era detenuto da quattro anni per presunto golpe

Pubblicato

del

È tornato finalmente libero Oreste Alfredo Schiavo, imprenditore italo-venezuelano di 67 anni, condannato in Venezuela a 30 anni di carcere con l’accusa di tradimento, finanziamento del terrorismo e associazione a delinquere. Una vicenda che si trascinava dal giugno 2020 e che ha trovato un esito positivo nelle scorse ore, grazie alla mediazione riservata della Comunità di Sant’Egidio, con il supporto della Farnesina e dei rappresentanti diplomatici italiani in loco.

Arrestato per l’operazione “Gedeone”

Schiavo era stato arrestato dagli agenti del Sebin, il servizio di intelligence venezuelano, l’8 giugno 2020. Il suo nome era stato collegato all’operazione “Gedeone”, un presunto tentativo di colpo di Stato ai danni del presidente Nicolás Maduro, che avrebbe previsto lo sbarco di mercenari sulle coste del Paese per prendere in ostaggio funzionari del governo. Insieme a Schiavo furono fermate circa 90 persone. In primo grado, nel maggio 2024, Schiavo era stato condannato a 30 anni di carcere, nonostante le sue gravi condizioni di salute.

L’intervento di Sant’Egidio e il viaggio verso Roma

La svolta è arrivata nella giornata di ieri, grazie a un’operazione diplomatica silenziosa, portata avanti dal docente e dirigente di Sant’Egidio Gianni La Bella, dai funzionari dell’ambasciata e del consolato d’Italia, e con il determinante contributo di Rafael La Cava, ex ambasciatore venezuelano a Roma e attuale governatore dello Stato di Carabobo.
Schiavo è stato scarcerato dal penitenziario di El Helicoide, noto per la presenza di prigionieri politici e denunciato da organizzazioni per i diritti umani per le sue condizioni carcerarie, e successivamente condotto in una clinica per accertamenti sanitari.

“Liberato per motivi umanitari”

In serata, il rilascio si è trasformato in un rimpatrio in Italia, con un volo di linea diretto a Fiumicino partito alle 17 (ora locale). Sant’Egidio ha voluto ringraziare pubblicamente il presidente Maduro, specificando che il rilascio è stato concesso “per ragioni umanitarie, con un atto di liberalità personale”.

Un gesto che apre nuove possibilità

La liberazione di Schiavo potrebbe rappresentare il primo spiraglio per sbloccare anche altre detenzioni italiane in Venezuela, come quella del cooperante Alberto Trentini, arrestato nel 2024, e di due italo-venezuelani: Juan Carlos Marrufo Capozzi, ex militare arrestato nel 2019, e Hugo Marino, investigatore aeronautico che aveva indagato su due misteriosi incidenti aerei accaduti attorno all’arcipelago di Los Roques, nei quali morirono, tra gli altri, Vittorio Missonie sua moglie.

Il carcere e le denunce di tortura

Nel carcere di El Helicoide, dove era rinchiuso Schiavo, numerosi attivisti per i diritti umani hanno documentato casi di maltrattamenti e detenzioni arbitrarie. Anche l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani si era occupato del suo caso, definito emblematico per le gravi violazioni del diritto alla difesa e per l’assenza di prove concrete nel processo.

Continua a leggere

Esteri

Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell’attacco israeliano

Pubblicato

del

E’ di almeno due morti e 42 feriti l’ultimo bilancio dell’attacco israeliano lanciato oggi alla fabbrica Ajal nella provincia di Hodeida, nello Yemen. Lo riporta il canale al Masirah, affiliato agli Houthi, citato da Ynet e dall’agenzia russa Tass. E’ la prima reazione di ISraele all’attacco degli Houthi all’aeroporto Ben Gurion dei giorni scorsi.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto