Collegati con noi

I Sentieri del Bello

Primavera turistica, il futuro di Ischia nell’analisi del patron del “Regina Isabella” Giancarlo Carriero

Pubblicato

del

La primavera è da sempre la stagione dell’entusiasmo, della rinascita e dei buoni propositi. La natura che fa nuovamente sfoggio dei suoi colori migliori, la vegetazione che diviene più verde e rigogliosa, il cinguettio degli uccelli che allieta le giornate sin dal primo mattino, sono tutti elementi che infondono, nell’animo di ognuno di noi, un ritrovato buon umore. Ci lasciamo alle spalle il freddo dell’inverno e ci sentiamo pervasi da una nuova energia, che ci rende più intraprendenti e desiderosi di misurarci in nuovi progetti.

Ischia, con la sua ricchezza in termini di flora e fauna, sembra trasformarsi in un vero e proprio giardino dell’Eden. Inoltre l’isola, si prepara ad accogliere nuovamente gli innumerevoli turisti che da ogni parte del mondo, la scelgono come luogo privilegiato per le loro vacanze. Del resto, L’isola d’Ischia è un concentrato di risorse e di bellezze: le spiagge, il mare, i benefici delle acque termali, il buon cibo e l’ottimo vino, gli importanti reperti archeologici e la loro storia, gli artisti. Non esiste altro posto al mondo che vanti una tale ricchezza.  Ischia è un’isola dove il turismo, seppur stagionale, rappresenta il “core business” e gli inverni divengono le pause durante le quali si può ragionare sulle opportunità per migliorare l’offerta turistica in termini di accoglienza, appeal e sostenibilità. È solo con l’arrivo della primavera però, che s’inizia a vedere tradotto in realtà quanto in inverno si è solo concettualmente immaginato. 

Per “I Sentieri del Bello” abbiamo voluto incontrare, nella ridente cittadina di Lacco Ameno, Giancarlo Carriero, proprietario dell’Albergo della Regina Isabella, cinque stelle lusso, per rivolgergli qualche domanda sulla prossima stagione turistica e su eventuali progetti per il futuro.

Nella foto di copertina Celestino Iacono intervista Giancarlo Carriero che è anche presidente della sezione Turismo dell’Unione Industriali di Napoli e componente dell’Aica (Associazione Italiana Confindustria Alberghi) 

Advertisement

I Sentieri del Bello

Brand Ischia e sana comunicazione, le sfide del sindaco di Serrara Fontana Irene Iacono per l’isola

Pubblicato

del

Scenari diversi denotano caratteristiche differenti con le proprie sfide e le proprie peculiarità. Il comune di Serrara Fontana è viva espressione di questa territorialità eterogenea e il suo Sindaco ne coordina le vicende con intenzioni unitarie. “Occorre un brand Ischia”, una sana comunicazione ed un tavolo di intenti. Sono queste alcune delle ricette nella visione di rilancio della prima cittadina, Irene Iacono. Ascoltiamola.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Programmazione turistica e rilancio dell’isola: le idee del sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale

Pubblicato

del

“La vicinanza del Governo la si sente al di là dei numeri” questa la dichiarazione del Sindaco Pascale al netto degli interventi post alluvione. “Era mio desiderio la creazione di una Ctl (Consulta turistica locale) con intervento di enti sovracomunali”: questo l’organismo che il Sindaco auspica e che potrebbe favorire una nuova organizzazione del comparto turistico e della sua riqualificazione su scenari più ampi. 

Dall’inverno difficile alla riprogrammazione turistica toccando l’occupazione giovani e la necessita’ di fare impresa cosciente: ascoltiamo le lucide parole di Pascale nell’intervista che segue.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Le sfide che aspettano Ischia: l’analisi del commercialista Antonio Tuccillo

Pubblicato

del

L’Italia, la Campania e Ischia devono dimostrarsi al passo con i tempi per esserne protagonisti. Le sfide sono ardue e le possibilità da cogliere tante. Ma le si devono affrontare con dignità e cognizione di causa. I giovani devono essere consapevoli dell’impegno richiesto e messi in condizione di poterlo espletare. Ce ne parla il Dottor Antonio Tuccillo, Presidente della Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti italiani.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto