Collegati con noi

Cronache

Presentati i progetti della Casamicciola del futuro

Pubblicato

del

La rigenerazione del Pio Monte, il waterfront completamente rinnovato. E poi il nuovo volto di piazza Bagni e Piazza Maio – Terme “LA RITA”, fra le aree più colpite dal terremoto e dalla frana del 26 novembre scorso. Sono i progetti della Casamicciola del futuro firmati dello studio Fuksas presentati oggi nella cornice di un premio giornalistico, presso l’hotel Regina Isabella, nel corso di un incontro sul tema: “Ricostruzione post-frana e post-sisma: messa in sicurezza del territorio e rigenerazione urbana”. L’evento, che ha visto la partecipazione delle istituzioni, dei comitati, delle associazioni dei professionisti e di categoria, è stato introdotto dal sindaco di Casamicciola, Giosi Ferrandino. Poi, la parola è passata agli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas che, insieme con l’architetto Gianfranco Toso, hanno presentato i contenuti dei progetti arricchiti da immagini e rendering. Il vice commissario per l’Emergenza, Gianluca Loffredo, si è invece soffermato sul piano degli interventi di messa in sicurezza strutturale del territorio di Casamicciola. I lavori sono stati conclusi dal Commissario Straordinario per l’emergenza Ischia, Giovanni Legnini.

A seguito degli effetti prodotti sul Comune di Casamicciola Terme dal sisma del 2017 e dalla frana alluvionale del 2022, lo studio Fuksas ha concepito il Piano Strategico per la rigenerazione urbana e lo sviluppo futuro del territorio. Il Piano prevede la creazione di una “Rete sistemica” di piazze e percorsi verdi che permettano alla città di auto-rigenerarsi attraverso le proprie risorse fondamentali. L’acqua, principale fra tutte, costituisce il trait d’union di cinque progetti individuati nei punti nevralgici di Piazza Marina con il Waterfront sul porto, del Complesso Pio Monte della Misericordia, di Piazza Bagni, Piazza Maio e delle Sorgenti La Rita.

Per la prima volta nei processi di ricostruzione, si è stabilito, inoltre, un nesso stretto fra gli interventi di messa in sicurezza del territorio, i processi ricostruttivi e quelli di rigenerazione urbana. Un tema sul quale si è soffermato il vicecommissario per l’emergenza, Gianluca Loffredo, che ha illustrato lo stato di attuazione del piano degli interventi di messa in sicurezza strutturale previsti per il Comune ischitano.

Il Piano varato dal Commissario Straordinario per l’emergenza post-frana e post-sisma contiene l’individuazione precisa e completa degli interventi di messa in sicurezza strutturale dei territori colpiti dalle due catastrofi naturali e indica gli interventi prioritari la cui progettazione sarà avviata subito.

Gli interventi da considerare prioritari, tra quelli di mitigazione del rischio idrogeologico, sono stati definiti sulla base di una serie di parametri quali il numero di edifici danneggiati ricadenti nell’area e quello oggetto di rischio specifico, tenendo in considerazione il tempo di realizzazione delle opere, e l’attesa efficacia della mitigazione del rischio per diverse aree All’esito di tali approfondimenti, cui hanno contribuito l’Università e la Bei, è stato quindi definito l’aggiornamento del Piano che recepisce integralmente le indicazioni del Piano dell’Autorità di Bacino.

I primi lavori di attuazione del Piano aggiornato partiranno, previa progettazione, dal Monte Epomeo con la realizzazione di sistemi di difesa attiva e passiva, quali reti in aderenza e barriere paramassi, oltre ad una importante prima fase di un ambizioso piano di gestione forestale. Sono previsti, inoltre, nuovi sistemi fognari e altri interventi corticali, nella parte più urbanizzata del territorio, per ridurre il rischio idraulico e idrogeologico. Il piano prevede una spesa complessiva di 178 milioni, di cui 51 milioni, già finanziati, destinati agli interventi prioritari.

Advertisement

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto