Collegati con noi

Cronache

Ospedale di Caserta, paziente 85enne legata al letto tra gli escrementi: liberata dai carabinieri dopo la denuncia dei figli

Pubblicato

del

Oramai persino definirla malasanità è riduttivo. Quello che accade in certi ospedali della Campania attiene prim’ancora che alla sfera del codice penale al tasso di umanità che si rileva nel personale che si occupa di pazienti. L’ultima sconcertante storia arriva dall’ospedale di Caserta, dove una paziente 85enne è stata trovata legata al letto con delle fasce. Sono   intervenuti i Carabinieri per liberarla dopo la denuncia del figlio della donna. “Ci hanno impedito di assistere nostra madre, lasciata legata e impregnata di urine” ha detto il figlio della paziente.

“Ci hanno impedito di assistere nostra madre, ricoverata all’ospedale civile di Caserta in seguito a una caduta accidentale,  con una emorragia sub durale e un ematoma in attesa di essere operata”. Questa è  la denuncia presentata da Domenico Ciccarelli ai Carabinieri di Caserta che il consigliere regionale dei Verdi e membro della commissione sanità Francesco Emilio Borrelli  ha deciso di rendere nota, assieme ad alcune fotografie allucinanti della povera donna legata sul letto. Immagini che sconcertano ma che abbiamo deciso di mostrare perchè sono la plastica rappresentazione della Sanità in Campania.  Borrelli, poi, sulla base della denuncia della famiglia della povera anziana legata come una bestia ad un letto e lasciata sola, senza assistenza, privandola anche della dignità di andare in bagno accompagnata da qualcuno che la assistesse, ha chiesto una indagine interna all’Azienda ospedaliera sulla vicenda.

“Abbiamo provato più volte a spiegare che nelle sue condizioni doveva esserci almeno un familiare vicino durante la notte – ha denunciato il figlio dell’85enne ricoverata nel reparto di neurochirurgia. Gli infermieri ci hanno costretto ad abbandonare la stanza comunicando che avrebbero provveduto loro a contenere lo stato di evidente agitazione ricorrendo al sistema delle fasce di contenzione, in pratica legandola al letto. Alla nostra ferma opposizione hanno risposto che in questi casi è una pratica adottata in quell’ospedale. Il risultato è che l’abbiamo ritrovata il giorno seguente con le gambe pericolosamente incastrata nelle sbarre del letto e totalmente impregnata di urine miste a sangue. Una vergogna”. In seguito alla denuncia i carabinieri sono intervenuti nel reparto per accertare quanto segnalato dal denunciante che tra l’altro lavora nel campo ospedaliero. Al termine del sopralluogo è stato concesso ai familiari dell’anziana paziente di poter rimanere ad accudirla.

dav

“Bisogna fare luce su questa vicenda  al più presto – ha dichiarato il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli – perché qualcuno ci deve spiegare se sia lecito in quelle condizioni legare una paziente al letto, se sia possibile negare l’assistenza personale di un familiare ad una paziente in quelle condizioni,  se sia permesso negli stessi reparti la presenza di assistenti a pagamento che non sono inquadrati nel personale ospedaliero e, infine, se la presenza di persone sia consentita in caso di prestazioni intramoenia”. “Chiedo inoltre al direttore dell’ospedale – prosegue Borrelli – come mai, solo in seguito all’intervento dei Carabinieri, si sia consentito ai parenti della donna ricoverata di poter rimanere vicino a lei. Una circostanza che fa sorgere numerosi dubbi sulle regole che normano la presenza di persone nei reparti al di fuori degli orari di visita. Infine ho chiesto una indagine interna all’Azienda ospedaliera su una vicenda che ha troppi punti a mio avviso di enorme gravità”. Insomma siamo di fronte alla ennesima vergogna di una sanità malata terminale in Campania.

Donna legata in ospedale, il direttore di Neurochirurgia De Marinis: paziente curata bene, polemiche strumentali e insussistenti

Advertisement

Cronache

Ancora un forte terremoto fa tremare Napoli e i Campi flegrei: serata di paura

Pubblicato

del

Ancora una forte scossa di terremoto di magnitudo 4 a dopo  le 22 avvertita a Napoli. Epicentro Campi Flegrei, ipocentro a circa 6,o k. di profondità. Molte persone hanno avvertito il movimento tellurico. Sui social network sono comparsi subito i primi post di persone che commentavano il terremoto. Con ogni probabilità si tratta di scosse che rientrano nello sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. L’evento maggiore registrato è forse proprio quello delle 3,30 circa di qualche giorno fa. Molte persone hanno avvertito nitidamente la scossa soprattutto nella zona occidentale di Napoli e nel quartiere collinare del Vomero. Molte telefonate arrivate ai centralini delle forze dell’ordine e le telefonate all’Osservatorio Vesuviano.

Da alcune settimane, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, con moltissimi eventi poco più che strumentali e tanti altri anche di magnitudo superiore a 3 che vengono avvertite e generano paura nella popolazione. Al momento, però, nel corso di queste settimane,  da tutte le verifiche al momento non sono stati segnalati danni.

Continua a leggere

Cronache

Coppia di Acerra muore in un incidente stradale, gravi i due figli

Pubblicato

del

Una notte di tragica fatalità ha colpito Acerra, una cittadina in provincia di Napoli, quando un terribile incidente stradale ha sconvolto una famiglia, lasciando dietro di sé una scia di dolore e interrogativi.

La notte scorsa, intorno alle 4 del mattino, una Fiat 600 bianca stava facendo ritorno a casa dopo una serata trascorsa fuori. A bordo c’erano quattro persone: Rino Losco, 65 anni, Lina Iannone, 45 anni, e i loro due figli, una bambina di 8 anni e un bambino di 3 anni. La loro serata si è trasformata in una tragedia quando la loro auto è entrata in collisione con una Opel Astra guidata da un uomo di circa 40 anni. Lo schianto è avvenuto in via Volturno, una strada periferica di Acerra, vicino al rione Tappia.

L’impatto è stato così devastante che i due genitori sono stati sbalzati fuori dall’abitacolo e sono finiti in un terreno privato nelle vicinanze. Purtroppo, per loro non c’è stato nulla da fare, e sono deceduti sul colpo. Per estrarre i loro corpi dalle lamiere contorte dell’auto, è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco di Afragola.

I due bambini, gravemente feriti nell’incidente, sono stati trasportati d’urgenza in codice rosso all’ospedale pediatrico Santobono di Napoli, dove la loro prognosi rimane riservata. La situazione è drammatica per la giovane famiglia, e le speranze sono rivolte a un recupero miracoloso.

Le forze dell’ordine sono intervenute prontamente sulla scena. Gli agenti della Polizia di Stato del commissariato di Acerra, in collaborazione con i carabinieri del nucleo radiomobile di Castello di Cisterna, stanno indagando sull’incidente. Il conducente dell’Opel Astra, anch’egli residente ad Acerra, non ha riportato ferite significative nell’incidente. Tuttavia, il sospetto di un possibile comportamento imprudente pesa su di lui, poiché è stato sottoposto al drug-test, il quale ha rivelato un risultato positivo. In base a questa scoperta, l’uomo è stato fermato con l’accusa di “omicidio stradale.”

Sorgono domande sul possibile coinvolgimento di sostanze stupefacenti nella tragedia, in particolare la cocaina, che potrebbe aver compromesso la capacità di guida del conducente dell’Opel Astra. L’indagine in corso cercherà di gettare luce su questo aspetto, mentre la comunità di Acerra e l’intera regione di Napoli si uniscono nel cordoglio per questa terribile perdita e nell’auspicio di un pronto recupero per i due bambini sopravvissuti.

Continua a leggere

Cronache

Illegalità e falso in arresti, nove poliziotti indagati

Pubblicato

del

Otto agenti della questura di Piacenza sono indagati con le accuse di arresto illegale, calunnia, falso in atto pubblico, mentre un nono poliziotto è accusato di false dichiarazioni all’autorità giudiziaria. Ne riferisce questa mattina il quotidiano Libertà precisando che l’inchiesta, condotta dai carabinieri e coordinata dalla sostituto procuratrice Daniela Di Girolamo, riguarda episodi del periodo tra gennaio e luglio 2022, con una più recente coda relativamente alle false informazioni fornite al pubblico ministero. Gli indagati operavano sulle volanti. Le accuse a loro carico sono state mosse anche sulla base di intercettazioni.

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto