Collegati con noi

Esteri

‘Oppositrice russa avvelenata con metalli pesanti’

Pubblicato

del

Giovane e disposta a tutto per combattere il regime dello zar Vladimir Putin. Sarebbe proprio questo il motivo per il quale la 32enne Elvira Vikhareva, politica dell’opposizione, è stata avvelenata con sali di metalli pesanti. Non una novità per il Cremlino, abituato a silenziare l’opposizione con metodi simili, come testimoniato dal caso di Alexei Navalny. Secondo l’agenzia russa Sota, l’avvelenamento di Vikhareva sarebbe avvenuto diversi mesi fa. Lei stessa ha raccontato dei sintomi, arrivati per la prima volta tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre, e tornati poi a febbraio. Dolori allo stomaco, aumento della frequenza cardiaca, intorpidimento delle estremità, spasmi muscolari, svenimenti e perdita di capelli. Sono solo alcune delle conseguenze riscontrate dalla giovane politica che, proprio per gli effetti del veleno sul suo corpo, ha evitato di mostrare il viso nelle ultime interviste.

Dalle analisi di laboratorio è emerso che nel sangue di Vikhareva c’era bicromato di potassio, una sostanza altamente tossica e cancerogena. La 32enne aveva già raccontato di aver subito minacce e pressioni in passato. Originaria di Irkutsk, in Siberia, Vikhareva ha lavorato per un periodo in tv e si è laureata in giornalismo. Poi è arrivata la lotta politica, alla quale si è avvicinata nemmeno ventenne durante le proteste contro le frodi elettorali del 2011. Nel 2019 era ancora in piazza contro l’esclusione di decine di candidati dalle elezioni. Anche a lei è toccata la stessa sorte nel 2022, come scrive sul suo sito: intendeva candidarsi al consiglio comunale nel suo distretto di Mosca, ma un tribunale glielo ha impedito, adducendo irregolarità nei suoi documenti di registrazione. L’anno prima aveva provato a entrare alla Duma di Stato perdendo, secondo i risultati del voto elettronico, contro il presentatore televisivo e candidato di Russia Unita Timofey Bazhenov. In un’intervista a Le Monde qualche mese fa diceva di non avere il diritto di giudicare i politici russi che se ne andavano temendo per la propria vita. Per lei, però era diverso. Conosceva i rischi, “dalla prigione al veleno”, ma sentiva di avere la responsabilità morale di restare, soprattutto ora.

Advertisement

Esteri

Onu prepara ampia riforma a causa dei vincoli di bilancio

Pubblicato

del

Le Nazioni Unite stanno valutando una radicale ristrutturazione con la fusione dei team chiave e la ridistribuzione delle risorse. Lo riporta la Reuters sul suo sito, citando un memorandum riservato preparato da un gruppo di lavoro del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres. Il documento propone di indirizzare le decine di agenzie in quattro direzioni principali: pace e sicurezza, questioni umanitarie, sviluppo sostenibile e diritti umani. Tra le misure specifiche figura la fusione delle agenzie operative del Programma Alimentare Mondiale (Wfp), dell’Unicef, dell’Oms e dell’Unhcr in un’unica agenzia umanitaria.

La riforma prevede inoltre la riduzione delle duplicazioni di funzioni e la razionalizzazione del personale, incluso il trasferimento di una parte del personale da Ginevra e New York a città con costi inferiori. L’iniziativa è legata alla crisi finanziaria dell’ONU. Le proposte definitive di ristrutturazione dovranno essere presentate entro il 16 maggio.

Continua a leggere

Esteri

Siria, Israele bombarda zona palazzo presidenziale Damasco

Pubblicato

del

L’esercito israeliano ha annunciato di aver bombardato la zona del palazzo presidenziale a Damasco, dopo aver minacciato il governo siriano di rappresaglie se non avesse protetto la minoranza drusa. “Gli aerei da guerra hanno colpito la zona intorno al palazzo”, ha scritto l’esercito israeliano su Telegram.

Continua a leggere

Esteri

Vance, da Russia e Ucraina proposte per la pace

Pubblicato

del

Sia la Russia che l’Ucraina hanno presentato le loro proposte per la risoluzione del conflitto ed è attualmente in corso la ricerca di un punto comune per un accordo. Lo ha detto a Fox News il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance, riporta la Tass. “Quello a cui abbiamo assistito nelle ultime due settimane – ha detto Vance – è che entrambe le parti hanno dichiarato: ‘Questa è la nostra proposta di pace’. Gli ucraini l’hanno fatto. I russi l’hanno fatto. E ora credo che la domanda sia: possiamo trovare una via di mezzo per porre fine a questo conflitto?”

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto