Collegati con noi

Cronache

Omelia sovranista del parroco anti migranti, il vescovo lo sconfessa

Pubblicato

del

Predica choc di un prete durante le celebrazioni per la festa di San Rocco. Il parroco di Sora, cittadina del frusinate, don Donato Piacentini, si e’ scagliato contro i migranti e chi li soccorre. Parole pesanti accolte da reazioni contrastate dai fedeli alla messa, tra contestazioni ma anche qualche applauso. Immediata e’ stata la reazione del vescovo della diocesi, monsignor Gerardo Antoniazzo (nella foto in evidenza), che ha preso le distanze dal prete anti-migranti ribadendo la linea dell’accoglienza. Linea richiamata anche oggi da Papa Francesco nel messaggio al Meeting di Rimini: “Pensiamo alle migliaia di individui che ogni giorno fuggono da guerre e poverta’: prima che numeri, sono volti, persone, nomi e storie. Mai dobbiamo dimenticarlo, specialmente quando la cultura dello scarto emargina, discrimina e sfrutta, minacciando la dignita’ della persona”, sottolinea il pontefice. L’omelia ‘sovranista’ si e’ svolta ieri durante una messa per le celebrazioni di San Rocco. Don Piacentini si e’ scagliato contro i migranti e le ong con queste parole: “Vanno a soccorrere persone che hanno telefonini o catenine al collo e che dicono di venire dalle persecuzioni. Ma quali persecuzioni? Guardiamoci intorno, guardiamo la nostra citta’, la nostra patria. Guardiamo le persone accanto, che hanno bisogno e quante ne ho conosco io, sono tante, tantissime, una marea che si vergognano del loro stato di vita”. Il vescovo lo ha subito sconfessato. La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, in un comunicato ufficiale, parla di “discutibili scelte personali” ricordando quanto invece sottolineato dallo stesso vescovo nella sua omelia per la festa di San Rocco, ovvero che “uno dei cardini fondamentali” del Vangelo “e’ la scelta ‘prima gli altri'” ribadendo dunque l’impegno, con la Caritas, per l’accoglienza dei migranti. Il vescovo ricorda che la diocesi, soprattutto attraverso la Caritas, e’ “sempre impegnata nell’accoglienza e nel servizio amorevole delle antiche e nuove forme di poverta’. Tale accoglienza e’ stata rivolta in particolare agli immigrati giunti sul nostro territorio, in perfetta collaborazione con la Prefettura di Frosinone, con le Istituzioni civili locali, con le associazioni di volontariato impegnate nel processo di integrazione”. E dunque “qualunque pensiero in senso contrario espresso da chiunque non esprime la volonta’ della Chiesa diocesana, si deve addebitare esclusivamente a discutibili scelte personali di ogni singolo soggetto”.

Advertisement

Cronache

Molo Beverello bloccato da nave da crociera, Ferrante: “Servono soluzioni strutturali per evitare nuovi disagi”

Pubblicato

del

L’episodio che ha causato disagi a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo di Napoli, impossibilitati a imbarcarsi per ore dal Molo Beverello a causa della presenza di una nave da crociera in sosta, riaccende l’attenzione sulla gestione dei flussi marittimi nel porto partenopeo.

A sottolineare l’urgenza di interventi risolutivi è stato il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, che ha definito quanto accaduto “la conferma della necessità di adottare soluzioni strutturali”.

Ferrante ha assicurato di essere in costante contatto con l’Autorità Marittima e con l’Autorità di Sistema Portuale, ringraziando entrambe per il loro tempestivo intervento. “Hanno assicurato il massimo impegno – ha spiegato – per superare questa annosa criticità, garantendo una gestione efficiente dei flussi turistici e, soprattutto, il diritto alla mobilità dei cittadini”.

Turismo e mobilità: serve un nuovo equilibrio

Nel suo intervento, Ferrante ha sottolineato la necessità di un piano che consenta alla città di Napoli di valorizzare le opportunità offerte dal turismo da crociera, ma senza compromettere i servizi di trasporto pubblico: “Per una città come Napoli, i flussi turistici via mare, al pari di quelli terrestri, richiedono misure mirate e incisive”.

L’obiettivo, ha ribadito il sottosegretario, è quello di trovare “un punto di equilibrio per permettere di far fronte al turismo da crociera garantendo il regolare servizio pubblico di trasporto”.

Verso un piano operativo per il porto

“Il Governo è impegnato a rendere il porto di Napoli sempre più efficiente ed attrattivo”, ha aggiunto Ferrante, annunciando che continuerà il confronto con Capitaneria di Porto e Autorità di Sistema Portuale, per arrivare a definire “un piano di risposta operativa in grado di scongiurare futuri disagi”.

Un richiamo alla necessità di trasformare le criticità in opportunità, per migliorare in maniera stabile la vivibilità e la funzionalità del sistema portuale napoletano.

Continua a leggere

Cronache

Assalto ai lidi flegrei e domizi, scattano prime misure anticaos

Pubblicato

del

Per scongiurare il sovraffollamento delle strade che portano ai lidi dell’area flegrea e dell’area domiziana i sindaci dei territori interessati emetteranno a breve delle ordinanze per contingentare l’afflusso ed il deflusso dei veicoli in alcune fasce orarie. E’ quanto emerso dal vertice che è stato convocato oggi dal prefetto di Napoli, il prefetto Michele di Bari. Nella giornata di ieri migliaia di auto sono rimaste ferme nel traffico anche per quattro ore. Una situazione di viabilità che va tenuta sotto controllo, è stato rimarcato durante l’incontro, per scongiurare altri rischi: sotto il sole cocente nella prima giornata assolata di maggio alcune persone hanno rischiato di sentirsi male. “Come primissimo provvedimento ci sarà una ordinanza del sindaco di Pozzuoli – ha spiegato al termine dell’incontro il prefetto – per evitare che l’accesso ai lidi avvenga oltre le ore le 17. Dalle 20 in poi si accederà per le altre attività autorizzate”.

Analoghe misure potrebbero essere adottate anche dal Comune di Giugliano. Non si esclude la presenza di volontari per fornire l’assistenza alle persone dirette al mare. Dall’incontro al quale hanno preso parte anche i vertici di polizia stradale, carabinieri e guardia di finanza è emerso anche non ci sarà più tolleranza per la sosta selvaggia. Le auto lasciate in ogni dove che impediscono un regolare flusso del traffico saranno rimosse. Una scelta che è stata condivisa anche dalla Prefettura di Caserta che ha partecipato al vertice. Infatti la spiaggia di Giugliano confina con quella di Castel Volturno con le stesse strade di accesso. Una situazione complessa, ha evidenziato il prefetto, alla quale si farà fronte anche con il potenziamento dei servizi anche delle polizie locali chiamate a presidiare i punti a maggiore rischio caos.

Continua a leggere

Cronache

Militari Esercito salvano 21enne colpita da malore

Pubblicato

del

I militari di ‘Strade Sicure’ hanno soccorso e salvato una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola (Napoli). È accaduto alle 7 di stamani quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, ha notato una ragazza a terra nelle immediate vicinanze dal tribunale, struttura presidiata dai soldati. Gli uomini e le donne dell’Esercito sono subito intervenuti praticando alla donna le tecniche di Basic Life Support (BLS). I militari sono così riusciti a liberare le vie respiratorie mettendo la 21enne in posizione di sicurezza laterale, e salvandole così la vita, in attesa dei soccorsi del 118, chiamati dai militari stessi. Il colonnello Romano Ventura, Comandante del Raggruppamento, dopo l’intervento ha sottolineato l’importanza di “una preparazione professionale a 360 gradi, anche con tecniche di primo soccorso”, ricordando anche che “l’impegno dell’Operazione Strade Sicure è fondamentale nell’aiuto alla popolazione”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto