Collegati con noi

Salute

Ogni 2 minuti 1 donna muore di parto, timori per tagli ad aiuti

Pubblicato

del

Nel 2023, nel mondo, ogni due minuti una donna è morta a causa delle complicanze dovute alla gravidanza o al parto. Si tratta di 260 mila decessi complessivi nel corso dell’anno; un numero enorme, anche se rappresenta il 40% in meno rispetto al 2000. Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto sulla mortalità materna (‘Trends in maternal mortality’) realizzato da diversi organismi internazionali tra cui l’Unicef e l’Oms che mette in guardia dai possibili effetti dei tagli ai finanziamenti umanitari che potrebbero vanificare i progressi degli ultimi anni.

“Sebbene questo rapporto mostri barlumi di speranza, i dati evidenziano anche quanto sia ancora pericolosa la gravidanza in gran parte del mondo, nonostante esistano soluzioni per prevenire e curare le complicazioni che causano la maggior parte delle morti materne”, ha dichiarato il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus. A fronte dei progressi generali, il rapporto traccia diverse tendenze preoccupanti. Per un verso, dopo passi avanti significativi nei primi 15 anni del millennio, dal 2016 il miglioramento è fortemente rallentato.

Si confermano inoltre forti diseguaglianze tra le diverse aree del mondo: il 70% delle morti materne si verifica nell’Africa subsahariana, con i Paesi in cui sono presenti fragilità e conflitti che presentano i tassi più alti. In questi Stati una ragazza di 15 anni su 51 rischia di morire per cause legate alla maternità nel corso della sua vita I picchi si registrano in Ciad e nella Repubblica Centrafricana (1 su 24), Nigeria (1 su 25), Somalia (1 su 30).

La pubblicazione del rapporto arriva in un momento di grande preoccupazione per i tagli ai finanziamenti umanitari – in primis quelli decisi dal Governo degli Stati Uniti. “I tagli ai finanziamenti globali per i servizi sanitari stanno mettendo a rischio un numero sempre maggiore di donne in gravidanza, soprattutto nei contesti più fragili, limitando il loro accesso alle cure essenziali durante la gravidanza e al sostegno di cui hanno bisogno al momento del parto”, ha affermato la direttrice generale dell’Unicef Catherine Russell.

Advertisement
Continua a leggere

In Evidenza

Clinica Mediterranea, 10 milioni per il rilancio: nuove tecnologie, reparti e grandi nomi della sanità

Pubblicato

del

Con un investimento da circa 10 milioni di euro, la Clinica Mediterranea di Napoli entra in una nuova era: completamente rinnovati il complesso operatorio con tre blocchi più uno dedicato all’Ostetricia, affiancati da una nuova TAC, un robot chirurgico di ultima generazione, tre angiografi cardiovascolari e un quarto polispecialistico con sale cardiochirurgiche.

Un nuovo corso manageriale con Marco Patriciello

A guidare il cambiamento è Marco Patriciello, 40 anni, economista con master alla Bocconi, alla guida del gruppo familiare che ha già rilanciato numerose strutture in Campania: dalla Malzoni di Avellino all’Ippocratica di Salerno, passando per Ottaviano, Agropoli, Caserta e Napoli. Realtà sanitarie risanate e rilanciate con investimenti e tecnologia.

Ospedale di eccellenze e figure di riferimento

Alla Mediterranea operano grandi nomi della sanità partenopea: Franco Corcione (Chirurgia), Vincenzo Mirone(Urologia), Giuseppe Santoro (Ortopedia), Felicetto Ferrara (Ematologia), Vincenzo Orfeo (Oculistica), Domenico Taranto (Gastroenterologia), Raffaele Scarpa (Reumatologia), Agostino Menditto (Ostetricia). Quest’ultimo guida un reparto totalmente rinnovato, con oltre mille parti l’anno e un tasso di cesarei inferiore al 25%, tra i più bassi in provincia.

Crescono Radiologia e cardiochirurgia

Da gennaio, la Radiologia è diretta da Luigia Romano, ex Cardarelli, mentre la direzione sanitaria è affidata da tempo a Franco Paradiso, figura storica del Cardarelli. In ambito cardiovascolare, la struttura può contare su Daniele Masselli(Cardiochirurgia), Carlo Briguori (Emodinamica), Giuseppe Stabile (Elettrofisiologia) e Sergio Forgiuele (Chirurgia vascolare).

Rete infarto: esclusione sospesa ma ridotta l’attività

Dal 2017 la Mediterranea era nella rete tempo-dipendente per l’infarto, ma nel 2023 è stata esclusa nel riordino regionale. Il Tar ha sospeso il provvedimento, ma le nuove condizioni (accesso solo tramite 118) hanno reso la continuità impraticabile. La struttura, accreditata con il SSN, mantiene anche attività intramoenia privata.

Un polo sanitario per tutta Napoli

Con un budget annuale di circa 36 milioni di euro — ridotto di 5 milioni rispetto alla dotazione storica — la Mediterranea resta un punto di riferimento per Napoli. «Contiamo di potenziare tutti i servizi», afferma Marco Patriciello, «e di continuare a offrire una struttura moderna e d’eccellenza per visite e ricoveri».

Continua a leggere

In Evidenza

Influenza da record, in Italia mai così tanti casi

Pubblicato

del

La stagione influenzale che ci stiamo lasciando alle spalle sarà ricordata in molti Paesi come una delle più intense degli ultimi anni. In Italia, certifica l’ultimo rapporto dell’Iss che ogni settimana monitora l’andamento delle infezioni stagionali, è stato toccato il numero record di 16.129.000, “mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali”, superando un altro record, quello dello scorso anno, con circa un milione e mezzo di casi in più. Un dato che smentisce le stime di inizio stagione quando si prevedeva un impatto minore. Lo scorso anno, dopo un biennio in cui le misure di contrasto alla pandemia avevano spento la circolazione dei virus influenzali e di quelli respiratori in generale, un po’ ovunque si era osservata una stagione molto intensa. Per questo in molti prevedevano per quest’anno un rallentamento.

Non è stato così. Negli Stati Uniti già in pieno inverno c’era chi parlava della peggior stagione influenzale da decenni. Le stime elaborate a fine aprile dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) sembrano confermarlo: si contano tra le 47 e gli 82 milioni di persone colpite; tra 610mila e 1,3 milioni di ricoveri e tra 26mila e 130mila morti. Tra questi sono già confermati almeno 216 minori. Nei giorni scorsi l’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) ha confermato che anche nell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo quella 2024/2025 è stata “una stagione influenzale intensa”. Secondo Gianni Rezza, professore straordinario di Igiene all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, a giustificare i numeri record di quest’anno è soprattutto il mix di virus che sono circolati.

“Lo scorso anno ci siamo confrontati soprattutto con virus dell’influenza A del tipo H1, responsabile di circa il 90% dei casi”, spiega. “Quest’anno non c’è stato un ceppo così dominante; un terzo dei casi è stato causato da virus influenzali A/H1, un terzo da virus A/H3 e un terzo da virus influenzali di tipo B. Ciò significa che un’ampia fetta della popolazione era suscettibile a questi agenti”, prosegue. A questi, poi, si aggiungono gli altri virus respiratori che circolano in inverno il cui impatto complessivo è maggiore dei virus influenzali. “Due su tutti hanno svolto un ruolo importante: il rhinovirus e il virus respiratorio sinciziale”, conclude Rezza.

Continua a leggere

In Evidenza

Robert Gallo, padre dell’Hiv: «A 88 anni non smetto, la mia missione è migliorare la vita delle persone»

Pubblicato

del

Il virologo che scoprì il virus dell’Hiv si è trasferito in Florida per guidare un nuovo istituto di ricerca. «Sono un criceto sulla ruota, non posso smettere. Spero nei giovani: la scienza non basta, serve saper vivere nel mondo reale»

A 88 anni, compiuti lo scorso marzo, Robert Gallo (Foto University of South Florida) continua a correre. Lo fa con la determinazione di chi, dopo 1.300 articoli scientifici e una carriera da pioniere, non ha mai considerato il pensionamento una possibilità. «Sono come un criceto sulla ruota: non posso fermarmi», racconta al Corriere della Sera dalla sua nuova base operativa a Tampa, in Florida.

Un nuovo inizio a Tampa: «Avevo bisogno di sfide vere»

Dopo aver lasciato il Maryland, dove stava per essere confinato a ruoli cerimoniali, Gallo ha accettato la direzione dell’Institute of Translational and Innovative Virology all’Università della Florida del Sud. «Mi avevano spinto verso il semi-ritiro, ma io ho bisogno di lavorare», dice. Accanto all’università, guida anche un programma sull’oncogenesi microbica al Tampa General Hospital. «Studiamo come virus e batteri possano causare tumori. Ho già portato con me cinque scienziati, anche dall’Italia».

L’Hiv, la sfida che continua

Il suo impegno con il virus che contribuì a identificare negli anni Ottanta non si è mai interrotto. Oggi Gallo lavora su una scoperta recente: l’interferone alfa, che dovrebbe proteggere l’organismo, finisce invece per danneggiarlo nei pazienti con Hiv. «Con una nuova biotech, vogliamo neutralizzare questo effetto. Potrebbe essere una svolta per prevenire tumori e problemi cardiaci nei pazienti Hiv positivi».

La scoperta dell’Hiv e la tempesta che ne seguì

Ripercorrendo gli anni cruciali della scoperta dell’Hiv, Gallo racconta: «All’inizio tutto sembrava favorevole: avevo scoperto i primi retrovirus umani. Poi è arrivata la bufera: cause, rivalità, complottismi, persino minacce di morte. Pensavo bastasse la scienza, invece ho capito che non è così semplice».

I limiti dei vaccini, le promesse della terapia

Sulle nuove terapie a lunga durata per l’Hiv Gallo è ottimista: «Un grande progresso». Ma sui vaccini resta scettico: «L’Hiv muta troppo. Meglio puntare su cure efficaci e prevenzione delle comorbidità».

La ricerca del futuro: «Serve prepararsi alle pandemie»

Gallo guarda avanti, e lo fa con preoccupazione per le nuove minacce virali come l’H5N1 e il vaiolo delle scimmie. «I rischi aumentano, servono investimenti nella ricerca. E serve più consapevolezza politica: tagliare i fondi alla scienza, come ha fatto l’amministrazione Trump, è pericoloso».

Il messaggio ai giovani: «La scienza da sola non vi proteggerà»

Ai giovani ricercatori, Gallo lancia un monito: «La verità scientifica è fondamentale, ma non basta. Bisogna sapersi muovere nel mondo: tra burocrazia, media, potere. E mai arrendersi: ogni crisi è un’opportunità». E infine, una speranza: «Spero che nascano molti nuovi Gallo, anche migliori di me. Il successo non è nei titoli, ma nell’impatto sulla vita delle persone».

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto