Collegati con noi

Cronache

Nubifragi e grandine al nord, in Piemonte esonda il fiume Toce

Pubblicato

del

Una forte ondata temporalesca ha sferzato oggi molte regioni del nord e la Toscana. Grandine e venti tempestosi hanno causato danni e disagi, dal nord del Piemonte al Triveneto, facendo crollare in poche decine di minuti il termometro da temperature vicine ai 30 gradi a valori autunnali. E’ successo cosi’ a Torino dove dopo una settimana in parte soleggiata, si e’ scatenato un nubifragio che per mezz’ora semiparalizzato la citta’. I chicchi di ghiaccio, in alcune zone grossi come noci, hanno bollato le carrozzerie delle auto e strappato le foglie dalle alberate, lasciando piante semi spogliate. Ma i danni piu’ gravi in Piemonte sono nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola dove in 24 ore sono caduti fino a 200 millimetri di pioggia. Il fiume Toce e’ esondato a Crodo, dove tre famiglie sono state allontanate per precauzione dalle loro abitazioni, mentre a Beura si e’ sfiorato il dramma quando un mezzo dei Vigili del fuoco e’ stato centrato da un masso che si e’ staccato dalla montagna. Non ci sono stati feriti. La grandine ha devastato le coltivazioni agricole in molte aree della provincia di Torino, nel Biellese, ma anche nel Cuneese e nell’Astigiano, come ha documentato Confagricoltura Piemonte. In Trentino l’area piu’ colpita e’ ‘Alto Garda dove il vento ha sradicato alberi e fatto volare in aria barche e tavole da surf. Alcuni tetti sono stati scoperchiati. A Trento i vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate per allagamenti, lo stesso a Bolzano dove la pioggia ha sommerso i sottopassi stradali, i piani seminterrati degli edifici e le cantine. Allerta arancione per le piogge in Veneto, dove si e’ verificato un black-out informatico al centro vaccinale di Villorba (Treviso), a causa di un forte temporale: alcune persone non hanno potuto ricevere il certificato. In Toscana forti piogge e vento in provincia di Prato: decine le chiamate ai vigili del fuoco e oltre 50 le richieste di intervento per alberi caduti, rami, comignoli e gronde pericolanti. Allerta gialla anche in Valle d’Aosta. Temporali sono previsti, al nord, anche domani, soprattutto su Alpi, Prealpi, Triveneto, con tempo non caldo. Cielo irregolarmente nuvoloso sulla Toscana interna, Lazio, Umbria, Molise, bel tempo al sud con massime a 37 gradi.

Advertisement

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto