Collegati con noi

In Evidenza

Non solo hacker, i deepfake prendono di mira la sanità

Pubblicato

del

Brad Pitt e Denzel Washington che consigliano un farmaco per curare l’acufene, Sophia Loren che pubblicizza una cura miracolosa per l’artrosi. Medici popolari in tv che raccomandano un farmaco per la pressione. Se ci si imbatte in questi video online è bene sapere che sono dei falsi, delle campagne fraudolente che usano i deepfake – video e audio finti già usati ad esempio nelle campagne di disinformazione sulla guerra – per truffare gli utenti. E’ l’uso distorto dell’intelligenza artificiale che prende di mira la sanità dopo gli attacchi hacker, che comunque continuano a verificarsi soprattutto sui dispositivi medici. Il fenomeno dei deepfake e delle truffe nella sanità è stato individuato dalla società di sicurezza Bitdefender e anche dal British Medical Journal (Bmj).

La società di sicurezza lo ha rilevato soprattutto su Facebook, Messenger e Instagram. Le campagne fraudolente usano immagini, video e tecnologie di clonazione vocale per riprodurre personaggi famosi e personalità della sanità tra cui il medico americano Ben Carson e Cristiano Ronaldo, oltre a Brad Pitt, Denzel Washington e Sofia Loren. Anche il British Medical Journal ha dedicato un’analisi al fenomeno dopo che sono comparsi deepfake di medici famosi in Gran Bretagna come Hilary Jones che per decenni ha risposto alle domande del pubblico in tv e che in un finto video pubblicizza un farmaco per la pressione alta. “Un fenomeno – osserva il Bmj – che si è acuito dopo la pandemia”. Gli annunci falsi e i siti web sono gestiti da criminali informatici che si servono in particolare di contenuti sponsorizzati sui social media “che sono aumentati notevolmente con conseguenze potenzialmente gravi per gli utenti”. In particolare, sottolinea Bitdefender, “la salute e il benessere sono tra gli argomenti preferiti dai criminali informatici nelle loro campagne per rubare informazioni, raggirare e derubare le persone”.

Queste truffe prevedono che i criminali creino annunci e siti web falsi che offrono prodotti miracolosi, farmaci o trattamenti a basso costo che promettono di curare anche malattie persistenti, come il cancro. I ricercatori hanno raccolto e analizzato le truffe legate alla salute in tutto il mondo per un periodo di tre mesi, da marzo a maggio 2024. Hanno rilevato, in un caso particolare non reso noto, che una delle pagine compromesse o fasulle che promuoveva pubblicità fraudolente aveva un numero elevato di follower, oltre 350.000 persone. Inoltre, attraverso canali illeciti sono stati promossi più di 40 distinti annunci pubblicitari di integratori medici. Si conta, infine, che le campagne hanno preso di mira milioni di destinatari in tutto il mondo tra cui Europa, Nord America, Medio Oriente, Asia e Australia. La sanità, comunque, resta un settore esposto anche agli incidenti di cybersicurezza. Secondo l’ultimo rapporto Threat Intelligence dell’Osservatorio cybersecurity di Exprivia, le organizzazioni italiane non proteggono ancora in modo adeguato i dispositivi medicali connessi come apparecchi per radiografie, risonanze e microscopi e i dispositivi indossabili per la telemedicina, settore che interessa sempre più italiani. Il trend nella sanità – spiega Exprivia – contrasta con le rilevazioni generali visto che nel primo trimestre 2024 gli attacchi informatici in Italia sono diminuiti dell’11% rispetto a fine 2023. Ma i dispositivi connessi in rete sono aumentati e risultano poco protetti, con particolari falle di sicurezza per quelli utilizzati in ambito medico. La motivazione principale degli attaccanti resta sempre focalizzata sul furto dei dati e di denaro.

Advertisement

In Evidenza

Fratelli d’Italia risale nei sondaggi: cala il Pd, stabile il M5S

Pubblicato

del

Ad aprile, la politica internazionale ha fortemente influenzato l’opinione pubblica italiana. Gli avvenimenti chiave sono stati l’avvio dei dazi da parte degli Stati Uniti, gli incontri della premier Giorgia Meloni con Donald Trump e il vicepresidente americano Vance, la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, oltre alla scomparsa di papa Francesco. Questi eventi hanno oscurato le vicende della politica interna, come il congresso della Lega, il decreto Sicurezza e il dibattito sul terzo mandato per i governatori.

Ripresa di Fratelli d’Italia e consolidamento del centrodestra

Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia torna a crescere, attestandosi al 27,7%, oltre un punto in più rispetto al mese precedente. Il recupero è legato all’eco positiva degli incontri internazionali della premier e alla riduzione delle tensioni interne alla maggioranza. Forza Italia si mantiene stabile all’8,2%, mentre la Lega scende all’8,2% (-0,8%).

Nel complesso, il centrodestra si rafforza leggermente, mentre le coalizioni di centrosinistra e il Campo largo registrano piccoli cali.

Opposizione in difficoltà: Pd in calo, M5S stabile

Il Partito Democratico cala ancora, arrivando al 21,1%, il punto più basso dell’ultimo anno, penalizzato da divisioni interne soprattutto sulla politica estera. Il Movimento 5 Stelle, invece, resta stabile al 13,9%, grazie al chiaro posizionamento pacifista.

Le altre forze di opposizione non mostrano variazioni rilevanti rispetto al mese precedente.

Governo e premier in lieve ripresa

Anche il gradimento per l’esecutivo cresce di un punto, raggiungendo il 41%, mentre Giorgia Meloni si attesta al 42%. Sono segnali deboli ma indicativi di un possibile arresto dell’erosione di consensi degli ultimi mesi.

I leader politici: lieve crescita per Conte e Renzi

Tra i leader, Antonio Tajani registra il peggior risultato di sempre (indice di 28), mentre Giuseppe Conte cresce di un punto, raggiungendolo. Piccoli cali si registrano anche per Elly Schlein e Riccardo Magi. In lieve risalita di un punto anche Matteo Renzi, che resta comunque in fondo alla classifica.

Più partecipazione elettorale

Un dato interessante riguarda la crescita della partecipazione: l’area grigia degli astensionisti e indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se sarà un fenomeno duraturo o temporaneo.

Continua a leggere

In Evidenza

Trump, giudice arrestata per aiuto a membro gang Tren de Aragua

Pubblicato

del

“È una cosa terribile, la giudice è stata arrestata perché ospitava un membro di Tren de Aragua, giusto? È quello di cui sta parlando? È piuttosto sorprendente. È terribile”: lo ha detto Donald Trump ai reporter ai bordo dell’Air Force One commentando l’arresto di una giudice in Wisconsin con l’accusa di aver aiutato un clandestino ad eludere la cattura nascondendolo nella stanza della giuria. Non ci sono tuttavia per ora indicazioni che appartenesse alla gang venezuelana (foto di un esponente della gang).

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto