Collegati con noi

Cronache

Napoli, maxi sequestro della Guardia di Finanza: oltre 380mila articoli contraffatti e non sicuri ritirati dal mercato

Operazione della Guardia di Finanza tra Napoli e provincia: sequestrati 380mila prodotti contraffatti o pericolosi. Dodici denunce e 46 segnalazioni.

Pubblicato

del

È di oltre 380mila articoli sequestrati e 46 persone segnalate il bilancio dell’ultima vasta operazione della Guardia di Finanza di Napoli, coordinata secondo le direttive del prefetto Michele Di Bari, contro la compravendita di prodotti contraffatti e non sicuri per i consumatori.

Controlli estesi in tutta la provincia

L’operazione ha interessato numerose aree del capoluogo e della provincia, con interventi a Napoli (anche nel porto e nell’aeroporto), Ischia, San Giorgio a Cremano, oltre ai comuni dell’area oplontina, nolana e flegrea, come Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Gragnano, Torre del Greco, Nola, Marigliano, Pozzuoli e Bacoli.

I numeri dell’operazione

Nel dettaglio, 46 persone sono state segnalate alle autorità competenti, di cui 39 titolari di attività al dettaglio di giocattoli, bigiotteria e articoli per la casa.
Sono 12 le denunce penali, tra cui accuse di commercio di prodotti con marchi contraffatti e ricettazione, mentre 27 soggetti sono stati segnalati alla Camera di Commercio per violazioni amministrative.

Sequestri nel dettaglio

  • 210mila articoli tra giocattoli, gadget della SSC Napoli, bigiotteria e abbigliamento contraffatto sono stati sequestrati dai finanzieri del Gruppo Pronto Impiego.

  • A Frattamaggiore, i finanzieri hanno sottratto al commercio oltre 85mila articoli per la cura della persona e della casa, tra cui glitter, sticker, unghie finte e cosmetici privi di marchio CE e di etichettatura in lingua italiana, necessari per la sicurezza del consumatore.

  • I militari del I e II Gruppo di Napoli hanno ritirato circa 7mila articoli, tra profumi, borse, cinture, portafogli e cover contraffatti, oltre a chincaglieria e accessori non sicuri.

  • Nell’area oplontina, i sequestri hanno riguardato 36mila prodotti, tra giocattoli, articoli elettrici e per la pulizia.

  • Nell’area nolana e flegrea, ulteriori 42mila articoli sono stati ritirati dal mercato.

Sicurezza dei consumatori al centro dell’azione

L’intervento si inserisce nell’azione di prevenzione e contrasto alla commercializzazione di merci dannose o ingannevoli, che mirano a proteggere il consumatore finale, in particolare in vista dell’intensificarsi degli acquisti nei mesi estivi.

La Guardia di Finanza rinnova l’appello alla cittadinanza a prestare attenzione ai canali di vendita non ufficiali e a segnalare comportamenti sospetti che possano mettere a rischio la sicurezza di adulti e bambini.

Advertisement
Continua a leggere

Cronache

Tragedia a Mondello: muore 23enne colpito dall’elica di un gommone

Pubblicato

del

Un pomeriggio di svago si è trasformato in dramma a Mondello, rinomata località balneare di Palermo. Simone La Torre, 23 anni, ha perso la vita dopo essere caduto da un gommone e finito contro l’elica del motore, riportando gravissime ferite al torace.

Secondo la ricostruzione di Capitaneria di porto, Guardia di finanza e 118, il giovane si trovava a cavalcioni su uno dei tubolari del natante quando ha perso l’equilibrio, venendo risucchiato dai vortici dell’elica. Gli amici, disperati, hanno immediatamente condotto il mezzo verso il molo vecchio di Mondello, dove li attendeva un’equipe del 118. Nonostante i tentativi di rianimazione, il decesso è stato constatato sul posto.

Il gommone, di circa nove metri e risulterebbe noleggiato, è stato sequestrato. La Procura di Palermo ha aperto un’inchiesta e la Capitaneria di Porto sta ascoltando i testimoni per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Sul luogo è intervenuto anche il medico legale per l’ispezione cadaverica; si valuta l’autopsia.

Continua a leggere

Cronache

Esodo di Ferragosto tra traffico e caldo africano: attesi picchi di 40 gradi

Ferragosto da bollino rosso per traffico e caldo: 13 milioni di italiani in viaggio, sospesi oltre 1.300 cantieri Anas. Anticiclone africano con picchi di 40 gradi fino a Ferragosto.

Pubblicato

del

Non saranno giorni semplici per gli automobilisti diretti verso le mete turistiche in vista del Ferragosto. Al traffico intenso, con lunghe code e attese, si aggiungerà un’ondata di caldo torrido, con temperature fino a 40 gradi e afa diffusa.

L’Anas ha annunciato l’avvio del grande esodo già da ieri: secondo l’Osservatorio Mobilità Stradale, circa 13 milioni di viaggiatori si sono messi in marcia per raggiungere le località di villeggiatura. Per favorire la circolazione, sono stati sospesi 1.392 cantieri, pari all’83% di quelli attivi, in un intervento straordinario per ridurre i rallentamenti.

L’anticiclone africano alza le temperature

A complicare ulteriormente gli spostamenti sarà l’anticiclone africano che da giorni domina la scena meteo italiana. Il meteorologo Lorenzo Tedici de iLMeteo.it conferma che la fase di caldo estremo durerà almeno fino a Ferragosto, con un picco tra oggi e domani: «Inizialmente saliranno di più le massime, poi anche le minime toccheranno valori tropicali».

Già ieri molte città, tra cui Firenze, Prato, Terni, Ferrara, Pistoia e Reggio Emilia, hanno superato i 35 gradi. Oggi si attendono aumenti fino a 4 gradi in più, soprattutto al Nord, con punte di 40 gradi in Toscana ed Emilia-Romagna.

Le “notti tropicali” e le previsioni per Ferragosto

Da domenica arriveranno le cosiddette notti tropicali, con temperature minime sopra i 25 gradi. A Milano, ad esempio, la minima sarà di 26 gradi, «calda come a Bangkok», osserva Tedici. Tra lunedì e martedì Roma toccherà i 37-38 gradi, mentre l’afa sarà opprimente in Val Padana e lungo molte zone costiere.

Sono previsti temporali solo sulle Alpi e sugli Appennini, mentre l’anticiclone africano potrebbe perdere potenza solo dopo Ferragosto, portando un primo, lieve sollievo.

Continua a leggere

Cronache

Nima Benati, furto da 100mila euro sul Frecciarossa: «Un complice mi ha distratta dal binario»

Nell’intervista al Corriere della Sera, la fotografa di moda Nima Benati racconta il furto subito sul Frecciarossa Bologna-Milano: rubati gioielli e abiti per un valore di 100mila euro.

Pubblicato

del

Un viaggio in treno da Bologna a Milano si è trasformato in un incubo per la celebre fotografa di moda Nima Benati, derubata giovedì scorso di gioielli, abiti e borse di lusso per un valore complessivo di 100mila euro. Benati era in Emilia-Romagna per motivi familiari, di ritorno da un viaggio di lavoro e dai festeggiamenti per il suo compleanno, e viaggiava con i suoi effetti più preziosi.

La dinamica del furto: la distrazione dal binario

La fotografa racconta di essere salita sul treno con un’amica e di aver riposto la valigia nella cappelliera. Pochi minuti dopo la partenza, un ragazzo dai tratti ispanici si è avvicinato al finestrino sul binario, battendo i pugni sul vetro con aria terrorizzata e pronunciando parole confuse, tra cui “Milano”.

«Mi sono preoccupata per lui, ma non capivamo bene cosa dicesse. Gli ho chiesto di scrivere sul cellulare e mi sono avvicinata al finestrino. All’improvviso la sua disperazione è scomparsa e se n’è andato», ricorda Benati. Solo all’arrivo a Milano, scoprendo la valigia scomparsa, ha collegato l’episodio: «Evidentemente aveva un complice sul treno incaricato di rubare mentre lui mi distraeva».

Il bottino e le indagini

All’interno della valigia c’erano gioielli — molti con diamanti — abiti, borse di lusso e regali di compleanno. La polizia ferroviaria ha acquisito i filmati delle telecamere in stazione e, grazie alla geolocalizzazione degli AirPods presenti nella valigia, spera di risalire agli autori del furto. «Gli agenti mi hanno confortato mentre avevo un attacco di panico», racconta la fotografa.

Un tranello già usato

Non è la prima volta che Nima Benati subisce un furto, ma ha deciso di raccontare pubblicamente l’accaduto per mettere in guardia altri viaggiatori: «Furti del genere sono già stati messi a segno in passato. Spero che la mia esperienza serva a far capire a tutti di prestare attenzione».

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto